MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come potenziare la cybersecurity nel settore pubblico

Watchguard da Watchguard
7 Marzo 2024
in Cyber Security, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Come potenziare la cybersecurity nel settore pubblico

Cyber Security Ransomware Email Phishing Encrypted Technology, Digital Information Protected Secured

Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

La digitalizzazione ha rivoluzionato i processi burocratici nel loro complesso. Come altri settori, gli enti pubblici di tutto il mondo hanno adottato software e supporto basati sul web per aumentare l’efficienza delle loro operazioni.

Tuttavia, nonostante i numerosi benefici che offre, questa transizione rende anche il settore pubblico un bersaglio attraente per i cybercriminali. La quantità di dati di terze parti gestiti sui suoi server, molti dei quali altamente sensibili, significa che la probabilità che subisca un cyberattacco è più alta rispetto ad altri settori. Secondo un recente rapporto, c’è stato un aumento del 40% degli attacchi diretti contro gli enti pubblici nel secondo trimestre del 2023. Inoltre, alcuni degli incidenti cyber più di alto profilo che hanno colpito il settore sono avvenuti l’anno scorso. Ad esempio, l’attacco all’ospedale pubblico Clinic de Barcelona nel marzo 2023, dove sono state rubate grandi quantità di informazioni sensibili e hanno dovuto essere disdette 150 operazioni non urgenti, 3.000 visite ambulatoriali e tra 400 e 500 esami del sangue. In un altro grave incidente dell’anno scorso al North Texas Municipal Water District (NTMWD), i cybercriminali hanno rubato più di 33.000 file contenenti informazioni sui clienti dell’utility.

Considerando questo aumento delle minacce e prestando particolare attenzione ai danni che possono essere causati, non solo alla reputazione degli enti pubblici ma alla popolazione in generale, è importante che queste organizzazioni investano in un sistema di cybersecurity che protegga la privacy dei dati dei cittadini.

Come proteggere gli enti pubblici da un cyberattacco I servizi pubblici mirano a facilitare la vita quotidiana delle comunità in cui operano. Salvaguardare la privacy e la sicurezza dei dati dei cittadini è anche un’importante considerazione per raggiungere questo obiettivo.

Ecco alcune misure di base che gli enti pubblici dovrebbero applicare per rafforzare la loro cybersecurity:

  • Installare un firewall: Un firewall permette di filtrare le connessioni in entrata nella rete, impedendo agli attori malevoli di entrarvi. È uno strumento fondamentale per proteggere un’organizzazione contro potenziali cyberattacchi e, quindi, obbligatorio per tutti gli enti pubblici.
  • Mantenere il software aggiornato: Un sistema obsoleto può creare breccie di sicurezza, rendendolo il bersaglio ideale per i cybercriminali. Assicurarsi che i sistemi di cybersecurity siano aggiornati è una priorità. È anche fondamentale monitorare regolarmente eventuali vulnerabilità che possano sorgere per ottenere una protezione dei dati più efficace. La migliore opzione per quelle organizzazioni che mancano delle risorse per impiegare un team interno è affidare il compito della gestione delle patch di sicurezza a esperti esterni.
  • Fare copie di backup: Fare regolarmente copie di backup dei sistemi e dei dati è uno dei passi fondamentali per combattere il furto di dati. Conservare le copie in una rete separata o offline previene che i backup vengano distrutti da malware criptati.
  • Prevenire connessioni malevoli: Mentre i servizi DNS sono essenziali per accedere ai siti online, sono anche vulnerabili a minacce. Incorporare una soluzione che possa rilevare e bloccare connessioni potenzialmente pericolose può dimostrarsi un buon alleato per proteggere le reti di un’organizzazione e i dati degli utenti. DSNWatch di WatchGuard fornisce rilevamento, blocco e monitoraggio di connessioni insicure attraverso un sistema basato su Cloud che lo rende più semplice e meno costoso da amministrare.
  • Limitare l’accesso alle informazioni sensibili: Gli enti di servizi pubblici fanno della protezione dei dati e del controllo su chi vi accede una priorità per garantire la privacy degli utenti. Limitare l’accesso ai file contenenti informazioni sensibili riduce le possibilità di furto di dati causato da negligenza o accesso non autorizzato da parte di agenti esterni. I nostri esperti raccomandano quindi un approccio zero trust che limita l’accesso e consente agli utenti di accedere solo alle informazioni strettamente necessarie per il loro compito.

Considerando i danni che un cyberattacco può causare non solo all’organizzazione stessa, ma alla società in generale, il settore pubblico deve dispiegare un sistema di cybersecurity aggiornato e sofisticato per salvaguardare i dati dei cittadini. Applicando protocolli di cybersecurity semplici ma efficaci, gli enti pubblici possono servire meglio le loro comunità proteggendo al contempo i dati sensibili.

FONTE: https://www.watchguard.com/wgrd-news/blog/how-enhance-cybersecurity-public-sector

Tags: Cyber SecurityWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Cos’è Zero Trust ?

Articolo Successivo

Cosa non condividere con i chatbot AI

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Cosa non condividere con i chatbot AI

Cosa non condividere con i chatbot AI

Cosa aspettarsi da un attacco zero-click

Cosa aspettarsi da un attacco zero-click

Hybrid Cloud

Hybrid Cloud

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa