MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Wallet di criptovalute: quali rischi e come proteggersi.

Eset da Eset
15 Marzo 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Nella prima parte, abbiamo esaminato alcune delle minacce che circondano l’uso degli hot wallet in particolare, clipper e pagine di accesso false. Queste minacce sono particolarmente letali perché gli hot wallet sono sempre connessi a Internet. Qui, continuiamo la panoramica delle minacce dei wallet di criptovaluta dando un’occhiata ai collegamenti contenenti malware come un altro pericolo principale per gli utenti degli hot wallet, insieme ad alcune considerazioni sulla sicurezza rilevanti per gli utenti dei cold wallet.

Collegamenti errati e altri collegamenti non validi

Hai mai cliccato su un link che sembrava “blockchain.com” ma che si è rivelato essere qualcos’altro? Questo è chiamato attacco omoglyph. Sostituendo alcuni caratteri nel nome di dominio con quelli che sembrano simili o identici agli occhi umani (ma in realtà sono diversi dai computer), gli operatori di phishing possono creare collegamenti che sembrano portare a siti Web popolari che in realtà si risolvono in siti dannosi. La telemetria di ESET per il secondo trimestre del 2020 ha mostrato che gli aggressori si stavano concentrando sugli scambi di criptovaluta con blockchain.com e binance.com come domini maggiormente presi di mira:

Senza una soluzione di sicurezza come ESET Internet Security installata sul PC, o senza l’occhio di un detective per rilevare il cambio di carattere – un evento altamente improbabile – nulla impedirebbe di essere oggetto di phishing.

Il phishing può avvenire anche tramite un altro percorso molto tipico: email di spam che tentano di intasare la casella di posta. Fare click su collegamenti dannosi in questi messaggi di spam e fornire potenzialmente ai trojan bancari, come Mekotio, la possibilità di danneggiare il PC è piuttosto pericoloso. Alcune varianti di Mekotio, ad esempio, tentano di rubare bitcoin sostituendo l’indirizzo del portafoglio bitcoin all’interno degli appunti.

Se non copi e incolli mai l’indirizzo del wallet, beh, un keylogger è una dotazione standard per molti malware. Quindi, ancora una volta, se non fosse per la mia protezione bancaria e dei pagamenti fornita da  ESET Smart Security Premium  per la protezione contro i keylogger, avremmo molta meno fiducia quando si digita l’indirizzo del wallet tramite un browser.

Prima di abbandonare l’argomento dei collegamenti errati, se stai ancora utilizzando i torrent per scaricare software e giochi crackati o piratati e poi passare a uno exchange per fare un po ‘di crypto trading, ripensaci. Come ulteriore deterrente contro l’uso di siti torrent, malware come KryptoCibule si trovano su alcune di queste piattaforme. KryptoCibule cerca di dirottare le transazioni di criptovaluta sostituendo gli indirizzi del portafoglio negli appunti ed esfiltrando qualsiasi file relativo alla criptovaluta che trova sulla macchina della vittima.

Cold Wallet: limitare le minacce a un campo di gioco fisico

Come sanno i trader di criptovaluta più esperti, il modo migliore per ridurre al minimo i pericoli che affliggono l’uso di hot wallet è utilizzare un cold wallet. Due opzioni popolari sono Ledger e Trezor. Creando un vuoto d’aria tra il tuo wallet e Internet, i rischi assumono una prospettiva prevalentemente fisica.

C’è l’ovvio rischio di perdere il tuo cold wallet, che qualcuno lo rubi o, meno probabile ma possibile, di manomissioni che si verificano lungo la catena di approvvigionamento. 

Sebbene l’utilizzo di cold wallet diminuisca numerosi rischi informatici, la parallela diminuzione della facilità d’uso può ancora rimanere un po ‘un dente dolente per alcuni utenti. I grandi operatori del web purtroppo hanno fornito soltanto soluzioni per alleviare questo problema: estensioni di Google Chrome e componenti aggiuntivi di Firefox che integrano il wallet Ledger con il browser. Questo significa tornare ad avere a che fare con i problemi del mondo degli hot wallet 

Suggerimenti

  1. Mantieni aggiornati i tuoi dispositivi e utilizza sempre una soluzione di sicurezza affidabile, come ESET Internet Security o ESET Mobile Security, per proteggerli dalle minacce più recenti.
  2. Se desideri scaricare un’app di wallet di criptovaluta, assicurati innanzitutto che il servizio selezionato offra davvero un wallet mobile, desktop o online controllando il sito Web ufficiale del servizio.
  3. Quando scarichi app di wallet mobile da Google Play, controlla il numero di download, le valutazioni e le recensioni delle app. Fai attenzione alle app appena pubblicate con recensioni positive che sembrano troppo belle per essere vere.
  4. Laddove l’opzione è disponibile, utilizza sempre l’autenticazione a più fattori per proteggere i tuoi account wallet con un ulteriore livello di sicurezza.
  5. Pensaci due volte su dove stai condividendo la frase e la chiave di recupero del tuo wallet.
  6. Digita l’indirizzo del tuo wallet, invece di copiarlo e incollarlo, e ricontrolla l’indirizzo prima di usarlo.
  7. Determina se il fornitore dell’app offre un’assicurazione / protezione dei consumatori contro le perdite di monete.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-aziendale/wallet-di-criptovalute-quali-rischi-e-come-proteggersi-parte-2/

Tags: Cyber SecurityEset

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare

Articolo Successivo

Dizionario della sicurezza informatica per genitori: Quali sono le maggiori minacce?

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Dizionario della sicurezza informatica per genitori: Quali sono le maggiori minacce?

Dizionario della sicurezza informatica per genitori: Quali sono le maggiori minacce?

Gli smart sex toys sono sicuri?

Perché cadiamo vittime delle truffe via SMS?

Come prevenire il cyberbullismo nell’era del Covid-19

Come prevenire il cyberbullismo nell'era del Covid-19

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa