MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Visualizzazione in tempo reale di attacchi informatici: Progettazione di cruscotti intuitivi per la massima sicurezza

Radware da Radware
28 Dicembre 2023
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Visualizzazione in tempo reale di attacchi informatici: Progettazione di cruscotti intuitivi per la massima sicurezza
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Nel dinamico panorama della sicurezza informatica, la capacità di identificare, comprendere e rispondere rapidamente alle minacce è fondamentale. Con l’aumento del volume e della complessità delle minacce informatiche, il ruolo di una visualizzazione dati efficace nei cruscotti di sicurezza diventa cruciale. Questi cruscotti agiscono come un’interfaccia simile al cruscotto di un’auto, permettendo agli utenti di comprendere i dati e prendere decisioni informate rapidamente.

Importanza della visualizzazione in tempo reale delle minacce

I professionisti della sicurezza informatica operano in un ambiente dove decisioni prese in una frazione di secondo possono mitigare o esacerbare minacce potenziali. Tuttavia, navigare tra una moltitudine di dati di sicurezza, come tentativi di intrusione, epidemie di malware o attività anomale, può essere schiacciante senza l’aiuto di strumenti di visualizzazione ben progettati.

Abilitare la presa di decisioni rapida

Un cruscotto di sicurezza informatica ben progettato non dovrebbe solo mostrare i dati, ma trasformarli in intuizioni azionabili. Deve convertire informazioni complesse in rappresentazioni visive facilmente comprensibili, consentendo agli utenti di capire rapidamente lo stato dei loro sistemi.

Tecniche efficaci di visualizzazione dei dati

Chiarezza e Semplicità
La regola più importante della visualizzazione efficace dei dati è la chiarezza. Un’interfaccia ingombra o eccessivamente complessa può confondere piuttosto che aiutare nella presa di decisioni. Visualizzazioni chiare e semplici che trasmettono le informazioni più critiche a colpo d’occhio sono inestimabili.


Display di informazioni gerarchico
Priorizzare le informazioni in base alla loro rilevanza e urgenza è cruciale. Usare gerarchie visive, come allarmi codificati a colori o enfasi basata sulla dimensione, guida gli utenti a concentrarsi prima sulle minacce più critiche.


Elementi interattivi per approfondimenti più dettagliati
Offrire elementi interattivi all’interno del cruscotto permette agli utenti di indagare più a fondo quando necessario. Ad esempio, elementi cliccabili o funzioni di approfondimento consentono una visione più dettagliata di minacce specifiche senza sovraccaricare la vista iniziale del cruscotto.


Aggiornamenti e allarmi in tempo reale
Incorporare aggiornamenti dei dati in tempo reale e allarmi istantanei assicura che i professionisti della sicurezza informatica siano dotati delle informazioni più attuali, permettendo risposte proattive alle minacce emergenti.


Comprendere le esigenze degli utenti
Progettare un cruscotto di sicurezza informatica inizia con la comprensione delle esigenze degli utenti, dei loro flussi di lavoro e dei contesti in cui operano. Un approccio centrato sull’utente assicura che il cruscotto si allinei al loro uso, rendendolo più intuitivo ed efficiente.

Conclusione
In un’era definita da minacce informatiche persistenti, la progettazione dei cruscotti di sicurezza informatica gioca un ruolo importante. La visualizzazione in tempo reale delle minacce non riguarda solo la presentazione dei dati; si tratta di dare agli utenti gli strumenti per prendere decisioni rapide ed efficaci. Impiegando principi di design chiari, intuitivi e centrati sull’utente, i cruscotti di sicurezza informatica diventano un vantaggio importante nella battaglia continua contro le minacce informatiche in evoluzione.
In definitiva, il successo di un cruscotto di sicurezza informatica risiede nella sua capacità di fondere senza soluzione di continuità potenti intuizioni sui dati con un’esperienza utente intuitiva, permettendo agli utenti di rimanere un passo avanti.

FONTE: https://www.radware.com/blog/ddos-protection/2023/12/real-time-under-attack-visualization-designing-intuitive-dashboards-for-maximum-security/

Tags: Cyber SecurityRadware

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Occhio alle password: vietato semplificarle e lasciare incustodite

Articolo Successivo

Previsioni sulla sicurezza informatica per il 2024: nuove tattiche e obiettivi del ransomware

Radware

Radware

Articolo Successivo
Previsioni sulla sicurezza informatica per il 2024: nuove tattiche e obiettivi del ransomware

Previsioni sulla sicurezza informatica per il 2024: nuove tattiche e obiettivi del ransomware

Bitdefender riconosciuto come Visionario nel Gartner® Magic Quadrant™ 2023 per le piattaforme di protezione endpoint

Bitdefender riconosciuto come Visionario nel Gartner® Magic Quadrant™ 2023 per le piattaforme di protezione endpoint

NIST FRAMEWORK 2.0: UNA PANORAMICA COMPLETA

NIST FRAMEWORK 2.0: UNA PANORAMICA COMPLETA

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa