MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Vishing: cos’è e come evitare di essere truffati

Eset da Eset
2 Luglio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 6 mins read
A A
Vishing: cos’è e come evitare di essere truffati
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Abbiamo tutti sentito parlare di phishing, la famosa truffa via e-mail che falsifica fonti autorevoli per indurre i destinatari a fornire informazioni sensibili o a scaricare malware. Bene, vishing è il suo equivalente di chiamata vocale. È un trucco con molte varianti che possono avere un impatto sia sugli individui che sulle aziende, con conseguenze potenzialmente devastanti.

Insieme, phishing, smishing, pharming e vishing sono costati più di 241.000 vittime per oltre 54 milioni di dollari nel 2020. E questi sono solo i casi che sono stati segnalati all’FBI poiché molti casi di frode non vengono denunciati.

Quindi, come funzionano le truffe vishing, come influiscono su aziende e individui e come puoi proteggerti da loro?

Il problema con l’ingegneria sociale

Il vishing funziona per un’ottima ragione: la fallibilità umana. L’ingegneria sociale è al centro degli sforzi dei truffatori. È, in effetti, l’arte della persuasione. L’ingegneria sociale consiste nell’impersonare un’autorità fidata – la tua banca, il fornitore di tecnologia, il governo, un operatore dell’help desk IT – e creare un senso di urgenza o paura che prevale su qualsiasi cautela o sospetto naturale che la vittima potrebbe avere.

Queste tecniche vengono utilizzate nelle e-mail di phishing e nei messaggi di testo falsi (noti come smishing). Ma forse sono più efficaci se usati “dal vivo” al telefono. I Visher hanno diversi strumenti e tattiche aggiuntive per rendere le loro truffe più efficaci, tra cui:

  • Strumenti di spoofing dell’ID chiamante, che possono essere utilizzati per nascondere la posizione reale del truffatore e persino impersonare i numeri di telefono di organizzazioni fidate. L’anno scorso, ad esempio, ai clienti dell’hotel Ritz London sono stati rubati i loro dati personali durante una violazione dell’hotel di lusso e i truffatori hanno quindi utilizzato i dati per lanciare convincenti attacchi di ingegneria sociale contro le vittime, falsificando il numero ufficiale dell’hotel.
  • Truffe multicanale che potrebbero iniziare con un messaggio di testo smishing, un’e-mail di phishing o un messaggio vocale e incoraggiare l’utente a chiamare un numero. In questo modo la vittima passerà direttamente nelle mani di un truffatore.
  • Social media scraping e ricerche open source che possono fornire al truffatore una grande quantità di informazioni sulle sue vittime. Può essere utilizzato per prendere di mira individui specifici (ad esempio, dipendenti aziendali con account privilegiati) e per aggiungere legittimità alla truffa, ovvero il visher può ripetere alcuni dettagli personali alla vittima in modo che possa aprirsi di più.

L’impatto del vishing sul posto di lavoro

È molto probabile che il vishing venga utilizzato nel contesto aziendale per rubare credenziali privilegiate. L’FBI ha avvertito più volte di tali attacchi. Nell’agosto 2020, ha dettagliato un’operazione sofisticata in cui i criminali informatici hanno ricercato i loro obiettivi e poi hanno chiamato fingendo di provenire dall’helpdesk IT. Le vittime sono state incoraggiate a inserire i propri dati di accesso su un sito di phishing precedentemente registrato progettato per falsificare la pagina di accesso VPN dell’azienda. Queste credenziali sono state poi utilizzate per accedere ai database aziendali e alle informazioni personali dei clienti.

 Tali attacchi sono più comuni in parte grazie al passaggio di massa al lavoro a distanza durante la pandemia, ha avvertito l’FBI. Infatti, è stata costretta a emettere un’altra allerta nel gennaio 2021 per un’operazione in cui sono state utilizzate tecniche simili per ottenere l’accesso alla rete aziendale.

Una famigerata violazione su Twitter, in cui dipendenti altamente mirati sono stati indotti con l’inganno dai visher a rivelare i loro accessi, dimostra che anche le aziende e gli utenti esperti di tecnologia possono essere vittime. In questo caso, l’accesso è stato utilizzato per dirottare gli account di utenti famosi per distribuire una truffa con oggetto la criptovaluta.

In che modo il phishing vocale può colpire la tua famiglia

Sfortunatamente, anche i truffatori vishing sono attivi per colpire i consumatori. In questi attacchi, l’obiettivo finale è sfilarti soldi: rubando direttamente i dati del conto bancario o della carta o inducendoti con l’inganno a fornire informazioni personali e accessi che possono utilizzare per accedere a questi account.

Ecco alcune truffe tipiche:

Truffe del supporto tecnico

Nelle frodi del supporto tecnico, le vittime vengono spesso chiamate a freddo da qualcuno che finge di essere il loro ISP o un noto fornitore di software o hardware. Dichiareranno di aver trovato un problema inesistente con il tuo PC e quindi richiederanno il pagamento (e i dettagli della tua carta) per risolverlo, a volte scaricando malware nel processo. Queste truffe possono anche iniziare con un utente presentato con una finestra pop-up che lo invita a chiamare un numero di hotline.

Wardialing

Questa è la pratica di inviare messaggi vocali automatici a un gran numero di vittime e di solito cerca di spaventarli e di richiamarli, ad esempio affermando di avere tasse o altre multe non pagate.

Telemarketing

Un’altra tattica popolare è chiamare sostenendo che il destinatario ha vinto un premio favoloso. L’unico problema è che è richiesta una commissione anticipata prima che la vittima possa ricevere il premio.

Phishing/smishing

Come accennato, le truffe possono iniziare con un’e-mail contraffatta o un SMS falso, incoraggiando l’utente a chiamare un numero. Una popolare è un’e-mail “Amazon” che afferma che qualcosa non va in un ordine recente. Chiamare il numero metterà la vittima in linea con un truffatore vishing.

Come prevenire il vishing

Sebbene alcune di queste truffe stiano diventando sempre più sofisticate, c’è molto che puoi fare per mitigare il rischio di cadere vittima. Alcuni passaggi di base includono:

  • cancellati dall’elenco telefonico, così il tuo numero non è disponibile pubblicamente.
  • Non inserire il tuo numero di telefono in alcun modulo online (ad esempio, quando acquisti online).
  • Diffida delle richieste telefoniche per la tua banca, dati personali o altri dati sensibili.
  • Prestare attenzione: non interagire con chiamanti non richiesti, soprattutto se chiedono di confermare dettagli sensibili.
  • Non richiamare mai un numero lasciato in segreteria. Contattare sempre direttamente l’organizzazione.
  • Utilizza l’autenticazione a più fattori (MFA) su tutti gli account online.
  • Assicurati che la tua sicurezza email/web sia aggiornata e includa funzionalità anti-phishing.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/vishing-cose-e-come-evitare-di-essere-truffati/

Tags: Cyber SecurityEsetVishing

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Pulizie di casa ? Non dimenticarti di ripulire il tuo digital footprint

Articolo Successivo

5 truffe che prendono di mira gli adolescenti e come riconoscerle

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
5 truffe che prendono di mira gli adolescenti e come riconoscerle

5 truffe che prendono di mira gli adolescenti e come riconoscerle

Come l’Automatic Remediation garantisce la business continuity

Come l'Automatic Remediation garantisce la business continuity

Vulnerabilità del Wi-Fi sempre esistite

Vulnerabilità del Wi-Fi sempre esistite

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa