MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Sicurezza per PMI: tendenza o reale necessità?

Syneto da Syneto
28 Settembre 2020
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Sicurezza per PMI: tendenza o reale necessità?
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Foto, email, database, righe di codici; cos’hanno tutti questi elementi in comune? Rappresentano tutti dei dati. E nell’anno 2020, i dati sono una cosa che necessita di sicurezza e protezione. La sicurezza informatica mira a raggiungere ciò. Ma chi ha bisogno della sicurezza informatica e perché?

Cos’è la sicurezza informatica? 

L’obiettivo della sicurezza informatica è quello di proteggere i dispositivi e i dati da pericolosi attacchi digitali. Rappresenta un mix di strumenti, servizi e processi che garantiscono la sicurezza di dispositivi e dati. Non è una semplice tendenza, bensì una necessità per chiunque sia connesso alla tecnologia in questa era moderna. 

Sfortunatamente, dato che le aziende e le persone sono connesse prevalentemente grazie alla tecnologia, nessuno è completamente al sicuro. Tutti gli utilizzatori della tecnologia possono essere vittime di attacchi digitali. In particolare, per quanto riguarda le aziende, garantire la protezione dei dati è un’esigenza urgente. Nell’odierna economia digitale, i dati sono un asset vitale – la cui perdita implica spesso la perdita di proprietà intellettuali, di dati dei clienti e la fiducia dei consumatori, ma anche di denaro e credibilità. 

4 livelli di sicurezza informatica

Chi ha bisogno della sicurezza informatica? A dire la verità, tutti noi ne abbiamo bisogno. Detto ciò, diamo un’occhiata ai vari livelli a cui la sicurezza informatica può rivelarsi utile: 

Governi: questipossono essere vittime di attacchi informatici, in quanto gli attacchi sferrati contro i governi possono compromettere le economie e i sistemi politici. Il “cyberwarfare”, ossia lo sfruttamento della moderna tecnologia per attaccare una nazione, è considerato il quinto campo di battaglia della guerra globale. Inoltre, si ritiene che sia l’unico in grado di esercitare un impatto di più ampia portata rispetto a tutti gli altri campi. 

Grandi aziende: data la loro notorietà, popolarità e potere economico, le grandi aziende sono spesso gli obiettivi degli attacchi informatici. Esempi eclatanti includono: 

  • LinkedIn – nel giugno 2012, sono stati trafugati i dati di oltre 117 milioni di utenti;
  • Yahoo – nel giugno 2016, sono stati sottratti i dati di oltre 500 milioni di utenti;
  • Marriot – nel novembre 2018, un attacco di tipo ransomware ha compromesso il sistema di prenotazione;
  • Etc. 

PMI: sebbene abbiano poche probabilità di essere prese di mira, il 43% degli attacchi informatici è stato sferrato proprio contro le PMI – praticamente un attacco ogni 38 secondi.

Persone: le persone sono le più esposte agli attacchi, in quanto non adottano alcun sistema di protezione. A essere maggiormente esposti sono i personaggi pubblici, ma nessuno può ritenersi realmente al sicuro.


Perché le PMI necessitano della sicurezza informatica?

Secondo le indagini sulla violazione dei dati condotte nel 2020 da Verizone , nel 2019 il 43% delle vittime era costituito da piccole-medie imprese. Le PMI sono le più minacciate dagli attacchi informatici, in quanto rappresentano spesso gli obiettivi più vulnerabili. I loro dati sono tanto importanti quanto quelli di altre aziende, ma i loro investimenti nella sicurezza non sono spesso al medesimo livello. 

Un’altra relazione, stilata dal Ponemon Institute, ha dimostrato che circa i due terzi delle PMI di tutto il mondo sono tuttora vittime di un attacco informatico. Allo stesso tempo, il 45% ritiene che le misure di sicurezza adottate siano comunque “inefficaci”, mentre il 39% non adotta un piano di risposta agli attacchi.

Questa mancanza di sensibilizzazione alla sicurezza può trasformare le PMI in facili obiettivi per criminali informatici. Oltre a ciò, sembra che il numero di tali attacchi a piccole-medie imprese stia aumentando costantemente. 

La divisione Cybersecurity di Syneto

La missione di Syneto è quella di aiutare i clienti garantendo loro la protezione dei dati in qualunque tipo di disastro informatico. Tuttavia, poiché crediamo che la prevenzione possa essere talvolta più utile della cura, abbiamo portato la nostra missione a un livello più elevato, istituendo la nostra ultima divisione: quella dedicata alla sicurezza informatica. Maggiori informazioni sulla divisione Cybersecurity e i servizi offerti da Syneto sono disponibili qui. 

FONTE: https://syneto.eu/2020/09/28/sicurezza-informatica-per-pmi-tendenza-o-reale-necessita/?lang=it

Tags: Cyber SecurityPMISyneto

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Il futuro delle password

Articolo Successivo

Tik tok: contenuti sicuri per i tuoi figli con il family pairing

Syneto

Syneto

Syneto offre una nuova generazione di processori, 100% di RAM in più, dischi flash ad elevate performance e molto altro.

Articolo Successivo
Tik tok: contenuti sicuri per i tuoi figli con il family pairing

Tik tok: contenuti sicuri per i tuoi figli con il family pairing

Quattro consigli per rendere il lavoro del tuo amministratore di sistema più semplice.

Quattro consigli per rendere il lavoro del tuo amministratore di sistema più semplice.

Un nuovo tool per monitorare i click sulle email di phishing

Un nuovo tool per monitorare i click sulle email di phishing

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa