MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Sicurezza informatica in azienda, come prevenire ed evitare attacchi

Cyberoo da Cyberoo
6 Aprile 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Sicurezza informatica in azienda, come prevenire ed evitare attacchi
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

La predisposizione di un sistema di sicurezza informatica in azienda, nel panorama attuale, non può essere affidata a uno schema predefinito. Per garantire un adeguato livello di efficacia, infatti, gli strumenti di cyber security devono essere “cuciti su misura” in base al tipo di attività e alle caratteristiche delle infrastrutture IT di ogni singola realtà.

Il quadro generale, però, consente di identificare alcuni punti di intervento su cui è necessario concentrarsi.

Sicurezza informatica in azienda, l’approccio giusto

Nel quadro della cyber security, la protezione dei dati aziendali richiede di interpretare l’attività di protezione degli asset aziendali in maniera dinamica. La logica è quella della detection and response, cioè di un ecosistema che consenta di monitorare costantemente gli eventi di sicurezza all’interno del network aziendale e reagire a eventuali attacchi con la massima tempestività ed efficacia.

Un approccio “proattivo” da un lato consente di individuare le eventuali vulnerabilità e attuare le strategie preventive necessarie, dall’altro di mettere in atto tutte le azioni e gli accorgimenti per monitorare costantemente la rete, contrastare tempestivamente gli eventuali attacchi e mitigare il danno in caso di data breach.

Insomma: la declinazione “moderna” della sicurezza informatica in azienda richiede di interpretare la protezione delle infrastrutture prima di tutto come un processo, affidandone la gestione a esperti del settore che siano in grado di adattare le strategie a un quadro in continua e rapida evoluzione.


L’email resta un fronte caldo

In ottica di prevenzione, l’email (e gli altri strumenti di comunicazione) rappresentano uno dei vettori di attacco preferiti dai pirati informatici, soprattutto attraverso l’uso di tecniche di phishing. L’adozione di strumenti specifici per l’individuazione dei messaggi malevoli rappresenta, di conseguenza, la strategia più efficace per bloccare un’ampia gamma di attacchi e garantire la sicurezza informatica in azienda.

Il nuovo paradigma della protezione degli account email, però, richiede un cambio di strategia. Se un tempo l’attenzione era concentrata sulla possibile presenza di malware allegati ai messaggi di posta elettronica, oggi è infatti necessario implementare forme di controllo a più ampio spettro, che comprendano gli attacchi di phishing e l’inoltro di link malevoli.

Un controllo efficace dei messaggi di posta consente di arginare buona parte degli attacchi diretti a dipendenti e collaboratori, che i pirati sfruttano per ottenere l’accesso alla rete. Altrettanto fondamentale, però, è la capacità di individuare tempestivamente eventuali intrusioni e reagire per bloccare le attività malevole prima che possano andare a segno.


Il controllo dell’identità digitale

Con l’adozione di tecnologie basate sulla logica del “software as a service” (SaaS) e piattaforme cloud, il focus della sicurezza informatica in azienda si è spostato dalla concezione di perimetro a quello dell’identità digitale.

L’estensione dei network utilizzati nelle attività produttive ha, infatti, modificato radicalmente l’approccio a livello di controllo delle attività IT, che oggi ha come punto di controllo fondamentale la verifica dei sistemi di autenticazione online.

In altre parole, rispetto a un approccio che puntava a verificare l’origine e la destinazione del traffico, oggi è più rilevante controllare l’identità degli utenti che accedono ai servizi e alle risorse aziendali.

Il contrasto agli attacchi che fanno leva sulla violazione delle credenziali passa, in primo luogo, per l’implementazione di strumenti di protezione dell’identità digitale (come i sistemi di autenticazione multi-fattore), in grado di bloccare l’accesso ai servizi aziendali a chi non è autorizzato al loro utilizzo.


Il ruolo dell’intelligence nella sicurezza informatica in azienda

I pirati informatici specializzati in attacchi alle aziende non agiscono in maniera improvvisata: dietro le loro azioni c’è spesso un’accurata pianificazione e un’attività preparatoria che prevede, per esempio, la raccolta di informazioni sul bersaglio o il reperimento degli strumenti di hacking più adatti per colpire le specifiche infrastrutture che hanno preso di mira.

L’attività di intelligence da parte delle società di security mira a tenere sotto controllo questo tipo di operazioni attraverso una costante opera di raccolta di informazioni e controllo delle attività sospette.

L’obiettivo è duplice: da una parte aggiornare gli strumenti di difesa per far fronte a nuove potenziali minacce, dall’altra individuare eventuali indizi che possano far intercettare un imminente attacco ai danni dell’azienda.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/sicurezza-informatica-in-azienda-come-prevenire-ed-evitare-attacchi

Tags: Cyber SecurityCyberoo

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come prevenire il cyberbullismo nell’era del Covid-19

Articolo Successivo

Gli smart sex toys sono sicuri?

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Gli smart sex toys sono sicuri?

Gli smart sex toys sono sicuri?

Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare

Dipendenti in smart working: quali rischi e come proteggerli

Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese

Il ruolo chiave dell’UX nella sicurezza informatica

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa