MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?

Eset da Eset
11 Dicembre 2020
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Molto probabilmente siete consapevoli dell’equazione sbilanciata tra domanda e offerta della forza lavoro nel comparto della sicurezza informatica, un fatto ancor più grave se si considerano le miriadi di pericolose minacce che incombono sulle organizzazioni di ogni dimensione.

Qualche numero

Il Cybersecurity Workforce Study 2019 dell’organizzazione di certificazione della sicurezza ISC^2 , ha evidenziato che la carenza globale di professionisti della sicurezza informatica ha superato i 4 milioni lo scorso anno, passando dai 2,9 milioni nel 2018 e dai 1,8 milioni nel 2017. Solo negli Stati Uniti, lo scorso anno il divario è stato di quasi 500.000 unità. Per soddisfare la domanda globale, il numero di lavoratori qualificati nel settore della sicurezza dovrebbe aumentare del 145%.

Vale la pena notare che alcuni continenti sono di gran lunga migliori di altri. Secondo lo studio dello scorso anno di ISC^2 , l’Asia Pacifica registra il maggior divario di forza lavoro (64%), seguita da America Latina (15%), Nord America (14%) ed Europa (7%).

Quest’anno la pandemia di COVID-19 ha alzato ulteriormente la posta in gioco, spingendo la trasformazione digitale in overdrive e rendendo il lavoro da casa la nuova normalità. Gli attacchi hanno continuato ad aumentare in numero e gravità, la pressione sugli attuali addetti alla sicurezza informatica è aumentata, come anche la domanda di soluzioni e servizi di sicurezza. In questo contesto, la carenza di forza lavoro non diminuirà. Al contrario, la domanda continuerà a superare l’offerta.

Vale la pena conseguire un diploma (o una certificazione) in sicurezza informatica?

Una domanda che spesso sorge spontanea è se sia possibile ottenere un lavoro nell’ambito della sicurezza informatica senza una laurea in questo campo o in uno correlato. Secondo l’ISC^2, i professionisti della sicurezza hanno in genere una laurea o un titolo di studio superiore, e gran parte di loro è laureata in informatica o in scienze informatiche.

D’altra parte, il 12 per cento è entrato nel campo della sicurezza informatica con “solo” un diploma di scuola superiore. Non è una sorpresa, però: mentre sempre più istituzioni accademiche in tutto il mondo offrono corsi di laurea in sicurezza informatica, ce ne sono ancora molti che non hanno ancora lanciato tali programmi. Di conseguenza, molti esperti del settore sono autodidatti e/o si sono preparati per la loro carriera attraverso corsi e certificazioni non accademiche.

A QUESTO PROPOSITO: Una guida per principianti per iniziare in InfoSec

Infatti, il possesso di una certificazione sulla sicurezza informatica sta diventando sempre più utile, e i professionisti della sicurezza hanno in media quattro “riconoscimenti” di questo tipo che dimostrano le loro conoscenze, abilità e capacità. Ed è anche il motivo per cui percepiscono stipendi più alti (71.000 dollari in media all’anno) rispetto ai colleghi addetti alla sicurezza che non dispongono di tali titoli (55.000 dollari). Il divario è ancora più marcato negli Stati Uniti e nell’Asia-Pacifico.

In aggiunta, un altro sondaggio di (ISC)2 tra i professionisti della sicurezza ha rilevato che gli stipendi competitivi non erano il fattore principale nella scelta del proprio percorso lavorativo. Molti altri fattori- soprattutto la possibilità di lavorare un ambiente “in cui le loro opinioni sono prese sul serio” e dove possono “proteggere le persone e i loro dati” – si sono rivelati ancora più importanti. Nel nuovo studio, l’84 per cento degli intervistati ha dichiarato di trovarsi dove si aspettava di essere nella propria carriera. Considerato l’alto livello di soddisfazione sul lavoro, le cose sembrano funzionare bene per i professionisti della sicurezza.

L’importanza dei Bug Bounty

I programmi Bug Bounty, in cui gli hacker etici ricevono ricompense finanziarie per la segnalazione di vulnerabilità di sicurezza nei sistemi informatici delle organizzazioni, sono stati un modo importante per aumentare l’interesse nel settore soprattutto tra i giovani. Secondo l’Hacker Report 2020 della piattaforma di bug bounty HackerOne, ben 850 white hats si aggiungono ogni giorno a una comunità di già ben 600.000 persone.

Questi programmi sono risultati utili anche nello scoraggiare la criminalità informatica e far sì che le persone, soprattutto gli adolescenti, passino “dal lato oscuro alla luce“. Spinti dalla prospettiva di ricevere attenzioni e riconoscimenti dai loro pari, molte persone diventano criminali informatici in età molto giovane, senza rendersi pienamente conto delle conseguenze delle loro azioni.

Sebbene i bug bounty o programmi simili non costituiscano affatto la soluzione per il crescente talent crunch, le organizzazioni possono certamente beneficiare dell’aiuto di hacker etici. Infatti, attingere a questo pool di talenti può aiutare le organizzazioni ad arginare la carenza di personale competente.

Porte aperte

Per concludere ecco forse un altro dato interessante da tenere in considerazione. L’indagine di (ISC)2 ha rilevato che solo per il 42% degli intervistati il primo impiego dopo la formazione è stato nel comparto della sicurezza informatica.  In altre parole, questo settore è particolarmente ricettivo per coloro che cercano di reinventarsi come professionisti della sicurezza.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-aziendale/quali-competenze-deve-avere-un-professionista-della-cyber-security/

Tags: Cyber SecurityProfessionisti

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

Articolo Successivo

Cosa sono XDR e MDR ( e perchè dovrebbe servirti ) ?

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Cosa sono XDR e MDR ( e perchè dovrebbe servirti ) ?

Cosa sono XDR e MDR ( e perchè dovrebbe servirti ) ?

Postazioni di lavoro e il mondo dei comportamenti sospetti

Postazioni di lavoro e il mondo dei comportamenti sospetti

5 vantaggi nell’utilizzo di un cloud ibrido

5 vantaggi nell’utilizzo di un cloud ibrido

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa