MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Perché il Managed Detection and Response è indispensabile per le PMI

Cyberoo da Cyberoo
4 Marzo 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Perché il Managed Detection and Response è indispensabile per le PMI
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Un nuovo scenario per le PMI

Per comprendere l’importanza dei servizi di Managed Detection and Response nel quadro attuale, è indispensabile comprendere il maggior “peso” assunto dalla sicurezza informatica nel settore delle PMI.

Il tema della cyber security, in passato, ha solo sfiorato le piccole medie imprese. Da un punto di vista della valutazione del rischio, infatti, la possibilità di subire un attacco informatico era considerata rilevante solo per alcuni settori (e in particolare quelli attivi in ambito digitale) o per aziende di dimensioni estremamente grandi. Aziende che si appoggiavano ai sistemi digitali per gestire complessi flussi di produzione.

In altre parole, un incidente di sicurezza informatica ai danni di una piccola o media impresa, fino a qualche anno fa, poteva provocare danni piuttosto limitati.

Lo scenario, tuttavia, è cambiato velocemente: il processo di digitalizzazione ha, infatti, interessato le imprese a tutti i livelli, senza distinzioni per quanto riguarda le dimensioni e il settore in cui operano. E oggi, un fermo dei sistemi IT significa, per qualsiasi realtà produttiva, un vero disastro. Nella maggior parte dei casi, può comportare addirittura il completo blocco dell’attività.

Per i criminal hacker le PMI rappresentano un bersaglio più facile e talvolta incapace di rispondere efficacemente alle varie minacce, utilizzabili quindi come trampolino di lancio per diffondere attacchi più rilevanti verso le grandi organizzazioni pubbliche e private.

Le PMI sono più vulnerabili, perché spesso non hanno budget a sufficienza per misure di sicurezza avanzate e non comprendono appieno la portata del rischio che corrono. Spesso trascurano anche il valore delle informazioni che conservano, ritenendo che sia di scarso interesse per chiunque.


Com’è cambiata la cyber security

A rendere più spinosa la situazione e a rafforzare la necessità di adottare soluzioni basate sulla logica del Managed Detection and Response, contribuiscono anche altri fattori.

Il primo è rappresentato dalle caratteristiche dei sistemi informatici di nuova generazione, che sfruttano in maniera intensiva piattaforme cloud e tecnologie che operano secondo una logica “distribuita”, come il lavoro in mobilità. Un’evoluzione dell’Information Technology che, sotto il profilo della sicurezza informatica, porta a un cambio di paradigma nelle stesse strategie di security.

Abbandonato il concetto di difesa del perimetro, che in questo quadro risulta tanto sfumato da essere indefinibile, le nuove tecniche per garantire la protezione dei servizi e delle risorse aziendali si basano sul concetto di Managed Detection and Response. In sintesi, piuttosto che aspirare alla creazione di un “muro” in grado di bloccare le minacce esterne, diventa preferibile puntare su concetti come la visibilità e la trasparenza dei processi.

Un passaggio dettato anche dalla necessità di adattare le strategie di difesa al nuovo modus operandi adottato dai pirati informatici che, sempre più spesso, utilizzano per i loro attacchi strumenti che non rientrano nella tradizionale categoria dei “malware”, ma ricorrono a tool di amministrazione e tecniche di hacking più insidiose.

Insomma: nel nuovo panorama la sicurezza dei sistemi informativi viene declinata in maniera diversa, privilegiando un approccio flessibile e proattivo.


I vantaggi dei servizi di Managed Detection and Response per le PMI

L’implementazione di sistemi di protezione basati sulla logica del Managed Detection and Response non richiedono solo l’adozione di soluzioni tecnologiche adeguate, ma anche il contributo di risorse e competenze che permettano di gestire i processi di cyber security in maniera dinamica.

In altre parole, quello che serve è avere a disposizione un team di specialisti che siano in grado di utilizzare gli strumenti di detection, di analizzare le informazioni rilevate dai sistemi di monitoraggio e di definire le strategie di response per contrastare gli attacchi dei pirati informatici.

Una soluzione che richiederebbe, se implementata internamente, un investimento decisamente “fuori scala” per la maggior parte delle piccole e medi imprese.

La formula del Managed Detection and Response è, invece, alla portata di PMI: prevedendo l’esternalizzazione dei servizi di cyber security ad aziende specializzate, consente di sciogliere il nodo e coniugare, in definitiva, l’efficacia dei sistemi di protezione con la sostenibilità economica.

La propria sicurezza è strettamente legata ALLA SICUREZZA DI TUTTA LA FILIERA In tanti casi le PMI sono sfruttate come punto per accedere al network più ampio di cui è fornitore.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/perche-il-managed-detection-and-response-e-indispensabile-per-le-pmi

Tags: Cyber SecurityCyberoo

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Ransomware è lo spauracchio numero uno per le aziende

Articolo Successivo

I pericoli per i cryptocurrency wallets e come difendersi

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
I pericoli per i cryptocurrency wallets e come difendersi

I pericoli per i cryptocurrency wallets e come difendersi

6 cose da sapere quando si gestiscono i dati dei clienti

6 cose da sapere quando si gestiscono i dati dei clienti

Perché le aziende usano la blockchain e come proteggerla

Perché le aziende usano la blockchain e come proteggerla

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa