MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Perché il fintech ci insegna che la sicurezza delle app è importante

Eset da Eset
5 Agosto 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Perché il fintech ci insegna che la sicurezza delle app è importante
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Se c’è una chiara conclusione della nostra indagine sul FinTech, è che è giunto il momento di mettere al primo posto la sicurezza delle app. La comodità, l’automazione e l’analisi dei dati offerte dalle app agli utenti non si limitano più ai giochi, agli ottimizzatori di torce e alle app antistress che hanno caratterizzati il primo mercato delle app.

I rischi che circondano le app mobili sono aumentati, insieme alla complessità delle soluzioni che offrono. Tra le migliori app di oggi ci sono soluzioni bancarie integrate, e-trading, criptovalute e persino soluzioni di conformità normativa. Queste applicazioni complesse spostano dati reali, personali e preziosi. Sebbene le app con complessità inferiore possano ancora essere sfruttate da attori malintenzionati, le conseguenze delle violazioni della sicurezza delle applicazioni FinTech possono essere considerevolmente peggiori.

ESET ha dedicato tempo e denaro alla ricerca per dieci anni, contribuendo a ridurre i rischi per gli utenti di smartphone. Ciò è più evidente in ESET Mobile Security (EMS), che, dal suo rilascio nel 2011, ha svolto le sue funzioni di protezione tra le  diverse app presenti sul mercato. EMS si è evoluto in linea con il mix sempre più complesso di giochi, social media, mobile banking, trading online e varie piattaforme di messaggistica emerse negli ultimi dieci anni. Sulla base della sua popolarità, ha eliminato molti errori comuni degli utenti e la disattenzione con le app mobili.

Il nostro interesse per FinTech può essere ricondotto nel lungo termine al malware bancario per Android, un argomento su cui ESET ha concentrato diversi anni della sua ricerca e sviluppo dei prodotti. Successivamente, sono state fatte delle mosse per collaborare con Google per proteggere Google Play e persino Chrome stesso. E ora, abbiamo deciso di proteggere e aumentare la consapevolezza dei consumatori e delle imprese attraverso una nuova fonte: la ricerca di mercato. I nostri sondaggi sui consumatori e sulle imprese FinTech hanno lo scopo di quantificare e comprendere i rischi che le persone sono disposte a correre per trarre vantaggio dal FinTech.

Abbiamo intervistato 10.000 consumatori e 1.200 leader aziendali in una varietà di settori nel Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Giappone, Messico e Brasile. Agli intervistati dal punto di vista dei consumatori e delle imprese è stata posta un’ampia serie di domande sui temi della tecnologia finanziaria e della sicurezza informatica e il loro impatto sulla protezione delle finanze in un mondo condizionato dalla pandemia da COVID-19.

Mentre le app hanno continuato ad accresere la loro popolarità, nessuno avrebbe potuto prevedere gli effetti della pandemia sulle nostre vite digitali. Tra lockdown regionali e nazionali e restrizioni alle attività fisiche, abbiamo utilizzato i nostri dispositivi e app digitali, più che mai. L’interesse per l’utilizzo di piattaforme e soluzioni FinTech è stato amplificato e, di conseguenza, è ancora più imperativo che la sicurezza delle app venga presa sul serio.

La nostra ricerca di mercato ha illustrato chiaramente la popolarità delle soluzioni FinTech sia per i consumatori che per le aziende, con quasi i due terzi (62%) dei consumatori in tutto il mondo che utilizzano una qualche forma di app o piattaforma FinTech. Inoltre, oltre i due terzi (68%) dei leader aziendali prevede un aumento degli investimenti delle proprie aziende in FinTech nel 2021/2022 e l’81% dei senior manager intervistati concorda sul fatto che il COVID-19 abbia aumentato la necessità di una maggiore sicurezza delle finanze aziendali.

Tuttavia, del 42% dei consumatori globali che utilizzano un’applicazione o una piattaforma FinTech gratuita, la metà non sa se l’app che utilizzano vende i propri dati. Inoltre, solo il 31% delle persone afferma di aver letto i termini e le condizioni di un’applicazione FinTech prima di scaricarla e solo il 29% ha letto l’informativa sulla privacy. Anche tra i consumatori  che si considerano avanzati nelle competenze tecnologiche, il 31% non utilizza un password manager. Sebbene i consumatori che hanno utilizzato quattro o più app FinTech avessero maggiori probabilità di avere installato software di sicurezza e, quindi, di essere meglio protetti, mancano le informazioni sui rischi delle app FinTech. Solo il 17% dei consumatori ritiene fermamente che la qualità delle informazioni disponibili sui potenziali rischi legati all’utilizzo delle applicazioni FinTech, come i wallet digitali, le app di budgeting o le app di e-trading, sia adeguata.

Non ci sono dubbi: le app FinTech sono qui per restare. Che tu sia un utente occasionale di un’app di budgeting o una piattaforma di trading, o una società globale che utilizza soluzioni FinTech per aumentare l’efficienza e i profitti, la sicurezza dei tuoi dati finanziari e personali è fondamentale. Le applicazioni sono in grado di prendere concetti e piattaforme complicati e distillarli in piattaforme user-friendly e facilmente accessibili e, proprio per questo motivo, può essere fin troppo facile trascurare le mani in cui cadono i dati e come possono essere sfruttati. La sicurezza e la protezione delle applicazioni, in particolare, ma non solo, FinTech, devono essere considerate importanti quanto l’esperienza e i vantaggi complessivi dell’utente. Senza una sicurezza completa, i vantaggi delle applicazioni FinTech non possono essere pienamente apprezzati, perché le conseguenze di una sicurezza finanziaria mal riuscita sono semplicemente troppo alte.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-aziendale/perche-il-fintech-ci-insegna-che-la-sicurezza-delle-app-e-importante/

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come gestire un troll online

Articolo Successivo

Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS

Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS

Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

Il bug del Wi-Fi su iPhone indica come potrebbero essere eseguiti i futuri attacchi informatici wireless

Il bug del Wi-Fi su iPhone indica come potrebbero essere eseguiti i futuri attacchi informatici wireless

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa