MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Occhio alle password: vietato semplificarle e lasciare incustodite

CyberGuru da CyberGuru
19 Dicembre 2023
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Occhio alle password: vietato semplificarle e lasciare incustodite
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Password: le nuove linee guida dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il Garante per la protezione dei dati personali.

Da bambini, nei nostri giochi, usavamo le «parole d’ordine», imitando scene di film o rievocando racconti fiabeschi di luoghi a cui solo pochi eletti potevano accedere. 
Ci veniva chiesta con la supponenza e la presunzione di chi si sente un privilegiato e noi la pronunciavamo con una certa emozione perché sapevamo che, se non avessimo sbagliato nulla, si sarebbe aperta una porta che ci avrebbe permesso di entrare in uno spazio proibito. In un mondo di pochi eletti, mentre tutti gli altri rimanevano fuori.
Una vera e propria parola magica.

Era una versione antica e semplificata delle password che oggi tutti conosciamo e che ci permettono di accedere alle nostre realtà 2.0 in cui siamo quotidianamente immersi. Luoghi proibiti per tutti gli estranei e di cui solo noi, e pochissimi altri, conosciamo la chiave di accesso.

Il problema è che questo «gioco» a cui siamo costantemente chiamati ci costringe a inventare e ricordare, secondo alcune ricerche, un numero medio di 70-80 password per avere accesso a tutti i nostri dispositivi, programmi, applicazioni, aree riservate di siti web e tutto ciò che è ormai diventato indispensabile per la nostra vita. Così, per ovviare a questo continuo sforzo di creatività e di memoria cerchiamo spesso delle scorciatoie: utilizziamo password molto semplici come sequenze di numeri, nomi e date di nascita di figli, partner, parenti vari, animali domestici; oppure utilizziamo la stessa password per tutti gli accessi che ci servono, oppure ancora scriviamo le password su foglietti che poi lasciamo in bella vista.

Insomma, alle password, che hanno la stessa valenza della combinazione della cassaforte con dentro i nostri beni più preziosi, ancora non riusciamo a dare la giusta importanza e a trattarle con la dovuta considerazione. Di contro, secondo i dati, il 50% degli attacchi informatici coinvolgono credenziali di accesso rubate perché archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche.

Pare inoltre che lo smart working abbia aggravato di molto il problema. Secondo uno studio recente del 2022 il 62% dei dipendenti condivide le password tramite SMS o e-mail.
La stessa ricerca riporta statistiche allarmanti sulla negligenza delle password, incluso il fatto che il 57% degli intervistati ha ammesso di aver scritto password online legate al lavoro su “note adesive” e, tra questi, il 67% ha dichiarato di aver perso quelle note.

I dati rubati vengono utilizzati per entrare illecitamente nei siti di intrattenimento (35,6%), nei social media (21,9%) e nei portali di e-commerce (21,2%).
In altri casi, permettono di accedere a forum e siti web di servizi a pagamento (18,8%) e finanziari (1,3%).

Per tutti questi motivi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.

Le linee guida sono rivolte a tutte le imprese e le amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti, le quali si riferiscono a un numero elevato di interessati (ad esempio, gestori dell’identità digitale Spid o CieID, gestori Pec, gestori di servizi di posta elettronica, banche, assicurazioni, operatori telefonici, strutture sanitarie), a soggetti che accedono a banche dati di particolare rilevanza o dimensioni (ad esempio dipendenti di pubbliche amministrazioni), oppure a tipologie di utenti che abitualmente trattano dati sensibili o giudiziari (ad esempio professionisti sanitari, avvocati, magistrati).

Si tratta di una misura importante anche perché sottolinea ancora una volta la necessità di non sottovalutare il ruolo strategico delle password.

Anche attenendosi alle nuove linee guida però non ci si mette al sicuro dai rischi di attacchi informatici perché la distrazione è sempre dietro l’angolo e il fattore di rischio più alto rimane sempre quello umano. È dunque fondamentale rimanere vigili sulle proprie azioni online e mantenere sempre alto il livello di sicurezza, sia nelle nostre vite private sia nelle aziende o organizzazioni in cui lavoriamo.

Per questo, oltre a tenere in forte considerazione le nuove linee guida diffuse dalle istituzioni, la migliore difesa rimane quella di un adeguato percorso di formazione tarato sul livello di preparazione dei singoli individui e che, oltre alle conoscenze teoriche, preveda esercitazioni e allenamenti continui, per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Le strade del web sono sempre più pericolose e quando decidiamo di percorrerle (cosa che oggi avviene praticamente sempre) dobbiamo essere certi di essere protetti nel modo adeguato e pronti a individuare e respingere ogni attacco.

FONTE: https://www.cyberguru.it/2023/12/18/occhio-alle-password-vietato-semplificarle-e-lasciare-incustodite/

Tags: Cyber SecurityPassword

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

6 previsioni sulla sicurezza informatica per il 2024

Articolo Successivo

Visualizzazione in tempo reale di attacchi informatici: Progettazione di cruscotti intuitivi per la massima sicurezza

CyberGuru

CyberGuru

Articolo Successivo
Visualizzazione in tempo reale di attacchi informatici: Progettazione di cruscotti intuitivi per la massima sicurezza

Visualizzazione in tempo reale di attacchi informatici: Progettazione di cruscotti intuitivi per la massima sicurezza

Previsioni sulla sicurezza informatica per il 2024: nuove tattiche e obiettivi del ransomware

Previsioni sulla sicurezza informatica per il 2024: nuove tattiche e obiettivi del ransomware

Bitdefender riconosciuto come Visionario nel Gartner® Magic Quadrant™ 2023 per le piattaforme di protezione endpoint

Bitdefender riconosciuto come Visionario nel Gartner® Magic Quadrant™ 2023 per le piattaforme di protezione endpoint

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa