MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

L’incident response plan per un sistema di sicurezza efficace

Cyberoo da Cyberoo
26 Settembre 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
L’incident response plan per un sistema di sicurezza efficace
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Come realizzare un incident response plan e allestire un sistema di sicurezza che sia davvero efficace per il business? Partiamo innanzitutto dal presupposto che, oggi, pur disponendo di soluzioni di cybersecurity all’avanguardia, di personale formato e di processi conformi alla normativa, il rischio zero in azienda non esiste: gli incidenti informatici avvengono e avverranno sempre più spesso. 

Anche restringendo il campo alle PMI o ad aziende che lavorano in settori molto verticali, non si può più escludere la possibilità di iniziative opportunistiche e attacchi mirati, progettati appositamente per “bucare” i network dell’organizzazione target e sottrarre dati di valore, o semplicemente porli sotto sequestro. Dunque, la domanda che qualsiasi CISO – ma in realtà è un tema ormai pregnante anche per CEO e capitani d’impresa – deve porsi non è se, ma quando ci sarà da fronteggiare gli effetti di un attacco andato a buon fine. 

L’incident response plan serve, appunto, per mitigare le conseguenze negative di un incidente informatico sulla normale operatività dell’azienda e, soprattutto, per migliorare la risposta all’emergenza. Questo non solo rispetto al caso specifico, ma anche in prospettiva, maturando la consapevolezza che si verificheranno altri attacchi e altre intrusioni, da affrontare mettendo in campo prima di ogni altra cosa l’esperienza acquisita. 

Cosa occorre per mettere insieme un incident response plan 

Non esiste una ricetta univoca per elaborare un incident response plan. Ciascuna azienda deve, prima di ogni altra cosa, identificare le priorità, le finalità e le metodologie, in linea con la sua ragion d’essere.  

Prima di ogni altra cosa è necessario capire cosa si vuole tutelare e quali componenti vanno messe in sicurezza, accettando con relativa serenità che proteggere tutta l’azienda è impossibile. Meglio, dunque, focalizzarsi su determinate aree – come infrastrutture, servizi e applicazioni – e compilare una lista che non solo enumeri ciascuna delle istanze prese in considerazione, ma che contempli ipotesi specifiche per la protezione di ogni singola entità, in base anche al ruolo che riveste rispetto all’operatività del business.  

Una volta perfezionata la lista dei possibili incidenti – con in evidenza i potenziali effetti sulle attività core per il business – diventa a quel punto fondamentale calcolare la probabilità di accadimento. È senz’altro un passaggio complesso, ma facendo leva sullo storico degli eventi già registrati, su serie statistiche acquisite all’esterno e, soprattutto, su un’intensa attività di analisi, è possibile costruire modelli previsionali basati su un approccio qualitativo che trovi riscontro ragionevole nella realtà dei fatti.  

L’apporto di un partner come Cyberoo nell’elaborazione di un incident response plan 

Proprio perché si tratta di procedure estremamente delicate – da gestire orchestrando strumenti di analisi e contromisure basate su soluzioni in continua evoluzione – la scelta migliore per le aziende che vogliono costruire un incident response plan efficace è rivolgersi a degli specialisti. Partner qualificati, che non si limitano a intervenire a incidente informatico avvenuto, ma che guidano l’azienda nel percorso di crescita e nel costante aggiornamento delle tecnologie di cybersecurity, offrendo anche servizi di sicurezza gestita. 

Per prevenire e contrastare attacchi informatici critici in modo rapido ed efficace, Cyberoo mette a disposizione dei propri clienti un team di risposta agli incidenti in outsourcing disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, 365 giorni all’anno. La Cyber Security Suite di Cyberoo si fonda infatti su un’offerta MDR (Managed Detection & Response) totalmente gestita, per garantire alle imprese la massima protezione possibile.  

Come si è detto, però, il rischio zero non esiste, ed è qui che l’expertise del gruppo fa davvero la differenza. Cyberoo, infatti:  

  •  definisce il perimetro dell’incidente; 
  •  raccoglie informazioni da sistemi, appliance e servizi coinvolti; 
  •  studia il vettore d’attacco; 
  •  analizza impatti, compromissioni e possibili persistenze; 
  •  verifica le attività di mitigazione; 
  •  propone un piano di Incident Response volto a contenere il danno ed eradicare la causa; 
  •  monitora il perimetro difensivo ed evidenzia possibili cronicità dell’evento. 

Solo con un approccio così strutturato è possibile dare vita a un sistema di sicurezza realmente efficace. 

FONTE: https://blog.cyberoo.com/lincident-response-plan-per-un-sistema-di-sicurezza-efficace

Tags: Cyber SecurityCyberooIncident Response PlanMinacce digitali

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

3 motivi per cui le piccole e medie imprese necessitano di una sicurezza multilivello a 360°

Articolo Successivo

Bitdefender è il nuovo partner globale della cybersecurity di Scuderia Ferrari

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Bitdefender è il nuovo partner globale della cybersecurity di Scuderia Ferrari

Bitdefender è il nuovo partner globale della cybersecurity di Scuderia Ferrari

Ransomware, tutti i rischi delle nuove tattiche di estorsione

Ransomware, tutti i rischi delle nuove tattiche di estorsione

Veeam: strategie contro i ransomware? La regola 3-2-1-1-0 e buoni backup

Veeam: strategie contro i ransomware? La regola 3-2-1-1-0 e buoni backup

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa