MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Le reti dei servizi finanziari sono sicure e protette?

Watchguard da Watchguard
31 Agosto 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Le reti dei servizi finanziari sono sicure e protette?
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Un recente articolo del New York Times ha esaminato i rischi per la sicurezza informatica a cui sono esposti Wall Street e i servizi finanziari. L’articolo descriveva la risposta data dai CEO di diverse istituzioni finanziarie durante una sessione del Congresso degli Stati Uniti che si è tenuta a maggio. Alla domanda su quale sia la principale minaccia per il sistema finanziario, tutti hanno puntato il dito contro la sicurezza informatica, piuttosto che contro la pandemia da COVID-19 o contro i fattori che hanno portato a una crisi globale come quella del 2008.

Questa risposta coincide con i dati del Fondo Monetario Internazionale (FMI), che alcuni mesi fa ha evidenziato come gli attacchi informatici siano triplicati negli ultimi dieci anni e come il settore finanziario continui a essere il bersaglio preferito degli hacker. Secondo i dati raccolti dall’istituzione internazionale, nel 2020 gli attacchi sferrati contro le banche sono stati circa 1.500, mentre nel 2012 sono stati soltanto 400.

Una delle preoccupazioni sollevate dai CEO va ben oltre gli attacchi specifici che le banche subiscono ogni anno o le minacce informatiche di cui cadono vittime i loro clienti, in genere tramite phishing: e se un criminale informatico riuscisse a infiltrarsi nell’infrastruttura di rete del sistema finanziario di un intero Paese?

Lo scenario di un collasso economico

A questa domanda ha dato risposta il New York Cyber Task Force (NYCTF), un gruppo di esperti in sicurezza informatica con a capo Greg Rattray, ex direttore del National Security Council (NSC) e CISO in carica di JP Morgan. In collaborazione con la Columbia University, gli esperti hanno preparato il report “Enhancing Readiness for National Cyber Defense through Operational Collaboration“.

Nel documento vengono prospettati quattro scenari. Il primo scenario, definito “grave ma plausibile”, interessa una serie di istituzioni finanziarie e potrebbe causare il collasso temporaneo dei sistemi finanziari negli Stati Uniti, per poi estendersi ad altre parti del mondo. In questo caso un gruppo di criminali informatici nordcoreani potrebbe violare il sistema di un fornitore di servizi di terze parti, ad esempio una società che fornisce hosting nel cloud. Una volta dentro, potrebbe caricare nel sistema un malware in grado di autoreplicarsi, che si diffonde fino a raggiungere un’istituzione finanziaria. Mentre altre istituzioni finanziarie interagiscono con la banca soggetta all’attacco per condurre transazioni, il malware riesce a ottenere l’accesso anche alle loro reti.

Questo scenario mette in luce quanto rapidamente possa diffondersi un attacco informatico nell’intero sistema finanziario e identifica come potenziale vulnerabilità la mancata integrazione dei fornitori di servizi cloud nell’ecosistema statunitense per il contrasto delle minacce alla sicurezza informatica. Per quanto riguarda le istituzioni, il report spiega che la sicurezza informatica di queste organizzazioni si concentra soprattutto sul perimetro e sulle minacce esterne, ma spesso trascura gli attacchi alla supply chain, che hanno origine da sistemi in apparenza attendibili.

Zero Trust e firewall avanzati

L’elevato numero di attacchi informatici e il report del gruppo NYCTF indicano che le minacce informatiche sono sempre più diffuse e più pericolose, sia per le istituzioni che per l’intero sistema finanziario nel quale sono interconnesse. In questo contesto, gli MSP devono essere in grado di garantire alle organizzazioni una sicurezza di rete completa. I firewall avanzati WatchGuard Firebox assicurano una protezione totale della rete grazie a un arsenale completo di engine di scansione, che proteggono da spyware, virus, applicazioni dannose, violazioni dei dati, botnet e molto altro ancora.

Le appliance Firebox M4800/M5800 sono la soluzione ideale per le sedi centrali degli istituti finanziari, in quanto fungono da “hub” per la gestione e la messa in sicurezza a più livelli di tutte le comunicazioni tra la sede principale e altre istituzioni oppure tra la sede principale e le filiali o i dipendenti in remoto.

Il report mette inoltre in evidenza come le minacce possano provenire da qualsiasi origine, indipendentemente dalla sua attendibilità. Gli MSP dovrebbero pertanto adottare un approccio “Zero-Trust” alle strategie per la sicurezza informatica della propria organizzazione. Le soluzioni Endpoint Detection, Protection and Response (EPDR) di WatchGuard si basano su questo presupposto, in quanto includono gratuitamente il servizio Zero Trust per le applicazioni che provvede ad analizzare qualsiasi applicazione o codice binario, proprietario o di terze parti. Questo consente alle organizzazioni di ridurre il rischio che si verifichino incidenti come gli attacchi informatici di cui sono spesso vittime e permette di evitare gli scenari di collasso del sistema finanziario descritti nel report. 

FONTI: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/le-reti-dei-servizi-finanziari-sono-sicure-e-protette

Tags: Cyber SecurityWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Le chiavette USB continuano a essere un importante vettore di minacce

Articolo Successivo

Kubernetes diventa un vettore di attacco contro le reti aziendali

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Kubernetes diventa un vettore di attacco contro le reti aziendali

Kubernetes diventa un vettore di attacco contro le reti aziendali

MSP: le vittime principali dell’attacco ransomware a Kaseya

MSP: le vittime principali dell’attacco ransomware a Kaseya

Ricercati per violazione di infrastrutture critiche: ricompensa fino a 10 milioni di dollari

Ricercati per violazione di infrastrutture critiche: ricompensa fino a 10 milioni di dollari

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa