MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

L’applicazione di patch: l’attività di sicurezza incompiuta dell’industria manifatturiera

Watchguard da Watchguard
17 Aprile 2023
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
L’applicazione di patch: l’attività di sicurezza incompiuta dell’industria manifatturiera
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il settore industriale è uno dei più grandi, diversificati e mutevoli dell’economia globale. È anche uno dei principali obiettivi dei criminali informatici. Gli impianti industriali e le fabbriche continuano a trasformarsi e digitalizzarsi, il che significa che sempre più risorse e infrastrutture fondamentali vengono collegate all’Industrial Internet of Things (IIoT). Ciò ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza della tecnologia operativa (OT) nel settore manifatturiero, che è sempre più a rischio.

IBM X-Force ha dimostrato che questo settore è diventato l’obiettivo più ambito dagli attacchi mirati la tecnologia operativa, ma come mai? Un recente studio ha rilevato che, nel 2022, il 76% delle aziende manifatturiere aveva registrato vulnerabilità gravi prive di patch nei propri sistemi, che costituivano un facile accesso ai criminali informatici. Di queste aziende, quasi il 40% ha subito infezioni da malware.

Quali sono le principali difficoltà nel proteggere la tecnologia OT in questo settore? 

I sistemi OT sono stati inizialmente sviluppati per operare in un ambiente separato dallo spazio digitale. Tuttavia, questa separazione è scomparsa quando sono state introdotte funzionalità e tecnologie da remoto per aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

Sfide da affrontare per proteggere efficacemente l’OT:

  • Competenza minima in materia di sicurezza: queste organizzazioni spesso non hanno molta esperienza nell’ambito della sicurezza informatica OT e i dipendenti che gestiscono la connettività remota non dispongono di training specifici in questo settore in quanto si concentrano più sul buon funzionamento dei processi che sugli aspetti critici della sicurezza.
  • Limitata consapevolezza della sicurezza: i dipendenti potrebbero anche non essere consapevoli dell’importanza della sicurezza informatica all’interno di questo meccanismo e dei suoi sistemi OT o non avere le conoscenze per identificare e segnalare le minacce informatiche.
  • Vecchi sistemi: molti sistemi OT sono vecchi e utilizzano tecnologie obsolete che li rendono più vulnerabili agli attacchi informatici.
  • Mancanza di visibilità e controllo: spesso le organizzazioni non hanno visibilità e dispongono di un controllo limitato sui propri sistemi OT. Questo rende difficile rilevare e contrastare le minacce informatiche. Questa mancanza di visibilità sull’ambiente comporta che le vulnerabilità non vengano rilevate in migliaia di potenziali access point. 
  • Test e monitoraggio della sicurezza limitati: gli impianti industriali e le aziende del settore potrebbero non avere le risorse per verificare e monitorare regolarmente la sicurezza di questi sistemi, il che ostacola il rilevamento e la risposta alle minacce (Threat Detection and Response).

Mettere in sicurezza il settore grazie all’applicazione di patch

La protezione di questi computer e dei loro sistemi richiede una soluzione di sicurezza per gli endpoint in grado di difendersi da minacce avanzate, APT (Advanced Persistent Threat), malware zero-day, ransomware, phishing, rootkit, vulnerabilità della memoria e attacchi non malware. WatchGuard EPDR combina tecnologie di protezione degli endpoint (EPP) e funzionalità EDR che automatizzano le azioni di prevenzione, rilevamento, contenimento e risposta in grado di proteggere correttamente l’OT. A sua volta, WatchGuard EPDR protegge i sistemi legacy a partire da Windows XP e Server 2003 in modo che le aziende che faticano ad aggiornare i loro sistemi possano proteggere tutte le loro risorse.

Inoltre, con il suo modulo di gestione delle patch, è possibile gestire gli aggiornamenti software e le patch in modo centralizzato man mano che diventano disponibili, oltre ad automatizzare questi aggiornamenti per garantire che non vi siano vulnerabilità attive.

Anche se le vulnerabilità rappresentano il principale rischio per la sicurezza di questo settore, esistono altri punti deboli. L’industria deve rafforzare la sicurezza informatica con soluzioni appositamente progettate per le sue esigenze.

Se lavori in un settore specifico, non esitare a visitare il nostro portale dedicato ai diversi settori in cui abbiamo incluso le tecnologie ideali per proteggere le diverse apparecchiature e contribuire a salvaguardare la continuità aziendale e la produttività.

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/lapplicazione-di-patch-lattivita-di-sicurezza-incompiuta-dellindustria

Tags: Cyber SecurityWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Email di phishing, quali rischi comporta 

Articolo Successivo

Phishing Deepfake, il crimine che fa più paura

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Phishing Deepfake, il crimine che fa più paura

Phishing Deepfake, il crimine che fa più paura

La nuova categoria di Gartner: sicurezza del browser

La nuova categoria di Gartner: sicurezza del browser

Password: la porta blindata a protezione dei dati

Password: la porta blindata a protezione dei dati

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa