MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Case Studies

La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

Cyberoo da Cyberoo
14 Aprile 2022
in Case Studies, Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il rapporto Clusit, alla sua ventiduesima pubblicazione, riporta l’analisi di oltre 100 professionisti che operano quotidianamente nel mondo della cyber security in Italia e ha l’obbiettivo di evidenziare i settori più colpiti, le tipologie, le tecniche di attacco più frequenti.

Il primo dato che colpisce è il record di incidenti informatici classificati come “attacchi gravi”: Da 1.874 nel 2020 a 2.049 nel 2021.

Rispetto allo scorso anno (di cui avevamo parlato qui) il trend di incidenti informatici non tende a diminuire.

Mettendo a paragone i numeri del 2018 con quelli del 2021 la crescita degli attacchi gravi è stata quasi del 32% (da 1.554 a 2.049). Detto diversamente, in 4 anni la media mensile di attacchi gravi a livello globale è passata da 130 a 171.

I dati dimostrano che il tempo della sottovalutazione dei problemi, del rimandare l’adozione di contromisure efficaci (evitando di investire quanto necessario) è terminato. In questo senso il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), può rap­presentare per l’Italia l’occasione di mettersi al passo e colmare le proprie lacune (anche) in ambito cyber.

Nello specifico ne parliamo in un digital talk che si terrà il 21 aprile in collaborazione con gli Osservatori Digital del Politecnico di Milano e il Network Digital360. 

Per la registrazione: https://bit.ly/3qK7D0K

Tecniche di attacco: il ransomware si conferma la minaccia informatica più diffusa

Per quanto riguarda invece le tecniche di attacco, il malware, che comprende in particolare il ransomware, si conferma lo strumento preferito dal cybercrime. E’ riconducibile a tecniche di malware il 41% degli attacchi, mentre nel 21% dei casi sono utilizzati di fatto i data breach, cresciuti sensibilmente (in questo caso le vittime non sono obbligate a descrivere la natura degli attacchi per questo sono classificati come Unknown) e nel 16% la categoria “Vulne­rabilità” (che segna +60%) e “Phishing / Social Engineering” (in calo, –32,1%), mentre “Tecniche Multiple” sale del +19.8%. Gli attacchi DDoS “Distributed Denial of Ser­vice” diminuiscono del 8,8%, così come quelli realizzati tramite “Identity Theft / Account Hacking” (-15,6%).

Fig. I grafici di cui sopra riportano i dati del Rapporto Clusit 2022: edizione di marzo.

Il notevole aumento del cybercrimine rileva dinamiche di natura sempre più organizzata, con il sensibile aumento di servizi disponibili sul dark web, come il famigerato Ransomware-as-a-Service, che consente a chiunque di noleggiare un kit per condurre a piacimento i propri attacchi, senza disporre di competenze elevate in materia di programmazione. La diffusione di fenomeni su larga scala come le botnet, che prevedono un notevole livello di organizzazione da parte degli attaccanti, così come le azioni sempre più mirate verso settori specifici di attività, costituiscono il segnale sintomatico del coinvolgimento della criminalità organizzata.

Secondo Andrea Zapparoli Manzoni, comitato direttivo Clusit:

“Oggi una valutazione del rischio su base annuale è insufficiente, l’anno non è più frequenza temporale ragionevole. Serve invece rifare assessment con cadenza frequente, ricorrere alla revisione dell’analisi del rischio e dei budget non con la lentezza di oggi. Servirebbe almeno ogni sei mesi, altrimenti non si tiene il passo. Non è possibile procrastinare l’adozione di contromisure efficaci e i necessari investimenti e le risorse allocate dal Pnrr dovranno essere gestite con una governance stringente in ottica cybersecurity di tutti i progetti di digitalizzazione previsti, valorizzando finalmente le competenze cyber delle risorse umane del Paese”.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/rapportoclusit-marzo2022

Tags: 2022ClusitCyber SecurityCyberooMinacce digitali

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Bitdefender è riconosciuto come un potente interprete nel rilevamento e nella risposta degli endpoint

Articolo Successivo

Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica

Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica

EDR e XDR: soluzioni di sicurezza per ecosistemi di PMI ibridi e remoti

EDR e XDR: soluzioni di sicurezza per ecosistemi di PMI ibridi e remoti

Unisciti a Bitdefender a CyberTech Europe 2022 | Esplorazione delle best practice in materia di sicurezza del cloud, Zero Trust e altro ancora

Unisciti a Bitdefender a CyberTech Europe 2022 | Esplorazione delle best practice in materia di sicurezza del cloud, Zero Trust e altro ancora

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa