MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

La scarsa igiene informatica causa oltre il 50% degli incidenti di sicurezza informatica

Watchguard da Watchguard
6 Giugno 2024
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
La scarsa igiene informatica causa oltre il 50% degli incidenti di sicurezza informatica
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Le abitudini di sicurezza che aziende e dipendenti adottano quotidianamente sono importanti quasi quanto le soluzioni di sicurezza informatica che implementano. Anche se si sta utilizzando un sistema di sicurezza informatica sofisticato e apparentemente robusto, pratiche e utilizzi inadeguati possono portare a incidenti e violazioni della sicurezza informatica con gravi conseguenze.

L’incapacità di coltivare buone pratiche di sicurezza informatica nella cultura di un’azienda può rivelarsi un fattore determinante quando si affrontano potenziali minacce. Lo conferma un sondaggio in cui il 51% dei partecipanti ha indicato la scarsa igiene informatica come causa di oltre la metà dei propri incidenti informatici.

I professionisti della sicurezza informatica possono aiutare a promuovere abitudini in linea con le strategie di protezione efficace dei sistemi e dei dati di un’azienda. Come funzionalità aggiuntiva offerta da un MSP, questa consulenza può aumentare l’efficacia del servizio clienti, aumentando la soddisfazione e il coinvolgimento del cliente.

Suggerimenti su come migliorare l’igiene informatica aziendale

Le pratiche di sicurezza informatica dei clienti sono strettamente correlate all’efficacia delle loro soluzioni di protezione. Data questa correlazione chiave, condividiamo alcuni suggerimenti su come migliorare le abitudini dei dipendenti ed elevare la protezione dei dati che gli MSP possono suggerire ai propri clienti:

  • Creare password forti: 

Le password sono la pietra angolare di un buon sistema di sicurezza informatica. È fondamentale evitare password deboli e ovvie e incoraggiare i dipendenti a cambiarle regolarmente. Questo è il primo passo per garantire che il personale adotti pratiche di sicurezza informatica responsabili. L’utilizzo di un password manager è una soluzione efficace per prevenire incidenti legati alle password.

  • Non visitare siti web sospetti: 

Alcuni siti Web ospitano agenti malevoli o rappresentano semplicemente un’altra forma di phishing. Gli utenti devono tenere presente che non tutti i siti Web sono sicuri e adottare come policy l’accesso solo ai portali di cui si fidano o che sono stati approvati da un servizio di filtraggio Web.

  • Eseguire aggiornamenti regolari: 

I software obsoleti rappresentano il punto di ingresso ideale per i criminali informatici. Le aziende devono assicurarsi che tutto il software sia mantenuto aggiornato e che le patch vengano applicate regolarmente.

  • Evitare connessioni WiFi pubbliche: 

Le reti WiFi aperte spesso non hanno protezioni ed espongono gli utenti a minacce, dal malware agli attacchi hacker fino alla connessione a una rete falsa. È essenziale che tutti i dispositivi con accesso a informazioni sensibili si connettano solo tramite una rete Wi-Fi sicura.

MSP: Integrare le buone abitudini dei tuoi clienti

Sebbene i dipendenti siano consapevoli di quanto sia importante utilizzare correttamente i sistemi di sicurezza informatica, l’errore umano può insinuarsi e causare incidenti. Gli MSP possono fornire ai propri clienti servizi complementari per proteggere i sistemi da questi inconvenienti. Offrendo funzionalità aggiuntive di formazione e feedback al proprio catalogo di servizi, gli MSP possono differenziarsi dalla concorrenza e aumentare la percentuale di efficienza del servizio fornito, il che, a sua volta, ha un impatto positivo sulla soddisfazione del cliente.

Consigliamo di offrire soluzioni in grado di rilevare e bloccare possibili connessioni a siti Web compromessi come uno dei modi per integrare le buone pratiche di sicurezza informatica. DNSWatch fornisce agli MSP una soluzione basata su cloud che aggiunge filtri a livello DNS per rilevare e bloccare connessioni potenzialmente pericolose, proteggendo così reti e dipendenti da potenziali attacchi e migliorando l’igiene informatica di un’organizzazione.

In sintesi, il corretto utilizzo delle soluzioni dedicate alla tutela delle aziende è fondamentale per garantirne l’efficacia. Il supporto alle aziende affinché possano coltivare buone pratiche di igiene informatica è fondamentale e gli MSP dovrebbero offrire la propria competenza ed esperienza e fornire ai clienti consigli e strumenti complementari per migliorare la loro sicurezza informatica. 

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/la-scarsa-igiene-informatica-causa-oltre-il-50-degli-incidenti-di-sicurezza

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

I criminali informatici giocano sporco: uno sguardo ai 10 attacchi informatici avvenuti nel mondo dello sport.

Articolo Successivo

EVITA L’INCUBO AZIENDALE DEL RANSOMWARE

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
EVITA L’INCUBO AZIENDALE DEL RANSOMWARE

EVITA L'INCUBO AZIENDALE DEL RANSOMWARE

In che modo una soluzione SaaS Network Security Policy Management aiuta la conformità

In che modo una soluzione SaaS Network Security Policy Management aiuta la conformità

Il rischio informatico dietro i codici QR. Come proteggere la tua azienda?

Il rischio informatico dietro i codici QR. Come proteggere la tua azienda?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa