MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

La rilevanza degli aggiornamenti nella sicurezza informatica

Stormshield da Stormshield
11 Gennaio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
La rilevanza degli aggiornamenti nella sicurezza informatica
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Checché se ne dica: i sistemi che non vengono aggiornati regolarmente sono più vulnerabili ai cyberattacchi. La rapida diffusione del ransomware WannaCry nel 2017 illustra perfettamente i rischi posti da postazioni di lavoro non patchate. Migliaia di aziende e organizzazioni sono state colpite e lo spettro di WannaCry sembra riemergere a intervalli regolari.

Nel 2020 infatti è stata scoperta un’altra grande vulnerabilità nei sistemi operativi Window:, SMBGhost. Si tratta di una vulnerabilità che sfrutta lo stesso protocollo utilizzato da WannaCry – con conseguenze potenzialmente catastrofiche.

Una difficile convergenza tra sicurezza informatica e processi aziendali

Gli aggiornamenti sono doppiamente impegnativi: da un lato, occorre mantenere un elevato livello di sicurezza, dall’altro, è necessario tener conto delle esigenze operative dell’organizzazione in questione. Sebbene la ragion d’essere degli update è proprio quella di rimuovere bug e vulnerabilità, a volte anch’essi presentano la loro parte di limitazioni. Ad esempio, nei settori industriale e OT, la distribuzione degli aggiornamenti può avere effetti avversi come prolungate interruzioni della produzione. A causa dell’entità del potenziale impatto, i cicli di manutenzione devono quindi essere preparati e pianificati con molta attenzione. Anche negli ambiti che esulano dai meri ambienti operativi e industriali, alcuni aggiornamenti possono influire su funzionalità e prestazioni di alcune applicazioni, limitare la disponibilità di un sito web o la produttività degli utenti per un certo periodo di tempo. Considerando tutti questi aspetti, il tema dell’aggiornamento appare tanto complesso quanto paradossale.

Quindi, perché fare gli aggiornamenti?

In effetti il tema ha rilevanza strategica ed è molto dibattuto. Prima di distribuire gli eventuali aggiornamenti, si dovrebbe determinare in base alle esigenze operative dell’azienda se il roll-out è fattibile. Taluni aggiornamenti possono infatti essere estremamente complessi o addirittura, in alcuni casi, non conducibili. Il controllo e la pianificazione anticipata sono quindi due fattori importanti ai fini della riduzione di potenziali interruzioni dei servizi.

Alberto Brera, Country Manager Italy, Stormshield

Ad esempio, l’aggiornamento automatico delle postazioni di lavoro impiegate per tradizionali compiti d’ufficio è un’attività che in ambienti OT critici non può funzionare: idealmente, per evitare gli effetti indesiderati dell’aggiornamento, si dovrebbero effettuare test in ambienti di prova: alcuni update possono rendere una data applicazione incompatibile con sistemi operativi più datati, per cui l’aggiornamento non può essere eseguito. Ci sono anche vecchie applicazioni aziendali essenziali, che girano solo su sistemi operativi obsoleti. In questo caso, i fornitori devono aiutare le aziende ad implementare gli aggiornamenti trovando insieme il modo di ridurre al minimo e, ove necessario, impedire ai sistemi interessati di comunicare in rete fino a quando l’applicazione non potrà essere aggiornata, poiché la mancata installazione di aggiornamenti rende i sistemi IT estremamente vulnerabili ai cyberattacchi.

Promuovere la “cultura dell’aggiornamento”

Sebbene l’importanza degli aggiornamenti sia sempre più percepita e accettata, le organizzazioni fanno ancora fatica a comprendere chiaramente i pericoli derivanti dal mancato aggiornamento. Troppi credono ancora di non essere sufficientemente interessanti per i cybercriminali o ritengono le proprie infrastrutture scevre dal rischio di un attacco informatico, specie in ambito OT, dove la “cybercultura” non è ancora sufficientemente diffusa.

L’educazione e l’evangelizzazione da parte dei fornitori e dei produttori di dispositivi sono quindi essenziali per aumentare la percezione del rischio nelle aziende. Per facilitare questo processo potrebbe essere utile condividere e comunicare esempi concreti e casi reali in cui sono state sfruttate vulnerabilità. Oltre ad un’ampia condivisione di queste informazioni, i fornitori dovrebbero anche supportare il processo di applicazione degli update e fornire informazioni accurate sui nuovi aggiornamenti. Ciò guiderà i clienti, che saranno in grado di identificare chiaramente se si tratta di un bug fix o di una patch di sicurezza. A volte il produttore dovrà presentare i rischi e quindi giustificare gli aggiornamenti proposti per incoraggiare le aziende. Il cliente, infatti, sarà sempre tentato di dare priorità alla continuità della produzione rispetto a qualsiasi altra cosa.

L’implementazione degli aggiornamenti e le relative procedure (frequenza di aggiornamento, decisione di attivare o meno gli aggiornamenti automatici, ecc.) sono di responsabilità del personale IT: solo loro, e non il singolo utente, sono nella posizione migliore per valutare i potenziali problemi causati dagli aggiornamenti e per gestire correttamente il roll-out di un aggiornamento a livello aziendale. Di conseguenza, i responsabili IT svolgono anche un ruolo primario nella promozione di una “cultura dell’aggiornamento” essenziale nelle aziende che puntano su ambienti operativi, hardware e applicazioni sicure.

FONTE: https://sabcommunications.net/it/la-rilevanza-degli-aggiornamenti-nella-sicurezza-informatica/

Tags: Cyber SecurityStormshield

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Comprensione del malware senza file al di fuori della rete

Articolo Successivo

Il ruolo del CISO nel 2021 + 4 punti fondamentali per quantificare il rischio informatico

Stormshield

Stormshield

Stormshield garantisce la cyber-tranquillità alle aziende che utilizzano infrastrutture critiche e operative.

Articolo Successivo
Il ruolo del CISO nel 2021 + 4 punti fondamentali per quantificare il rischio informatico

Il ruolo del CISO nel 2021 + 4 punti fondamentali per quantificare il rischio informatico

2020 vs 2021: l’AD di Syneto, Vadim Comanescu, sulla trasformazione digitale, le tendenze aziendali e il superamento delle sfide

2020 vs 2021: l’AD di Syneto, Vadim Comanescu, sulla trasformazione digitale, le tendenze aziendali e il superamento delle sfide

E se l’antivirus veicolasse gli attacchi informatici?

E se l’antivirus veicolasse gli attacchi informatici?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa