MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

La guida di ESET alle video call

Eset da Eset
6 Novembre 2020
in Cyber Security, Video call
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
La guida di ESET alle video call
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Anche se sei bloccato a casa a causa della pandemia di coronavirus, è sempre più difficile trovare del tempo amici e familiari visti i tanti impegni quotidiani. Appuntamenti per un caffè, pranzi, serate al cinema e birre nei pub sono stati cancellati … almeno nella loro forma fisica. Invece, le piattaforme di videochiamata – come Zoom e Houseparty – sono intervenute per sostituire le nostre interazioni fisiche con quelle virtuali, mantenendoci in contatto con i nostri cari, non importa quanto vicini o lontani possano essere.

Tuttavia, le videochiamate vengono utilizzate per diversi scopi. Infatti, è diventata essenziale anche per il lavoro e l’istruzione e come tale è diventata un obiettivo crescente per le minacce informatiche. Sia che utilizziamo Zoom per incontrare amici o Microsoft Teams per incontrare un cliente, può essere facile cadere nelle trappole degli hacker. Conoscendo il mondo della sicurezza informatica e delle comunicazioni tramite video, ESET consiglia cinque passaggi chiave da seguire:

Controlla il tuo background

Uno dei grandi vantaggi delle videochiamate è che puoi rimanere in contatto ovunque tu sia: tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione Internet. Tuttavia, questo significa che è importante prestare attenzione a ciò che ti circonda. Se hai una lavagna bianca o di sughero dietro di te mentre chiami, potresti inavvertitamente rivelare informazioni sensibili. Per contrastare questo problema, molte piattaforme ora offrono la possibilità di sfocare lo sfondo, che può essere uno strumento utile per mantenere private le tue informazioni.

Non condividere eccessivamente

Sebbene questo sia un buon consiglio per le conversazioni in generale, è anche importante quando si tratta di proteggere le videochiamate. La maggior parte delle piattaforme sicure richiede dettagli o login univoci per ottenere l’accesso alla riunione, il che aiuta a garantire che gli estranei non possano partecipare alla conversazione. Questi dettagli devono essere condivisi con tutti i partecipanti a una chiamata, ma assicurati di farlo con un messaggio privato e sicuro. Quando questi dettagli vengono resi pubblici, ci sono maggiori possibilità di “zoombombing” e altre interruzioni indesiderate.

Ricorda dove si trova il pulsante di disattivazione dell’audio

Ormai, la maggior parte di noi avrà visto come un amico, un collega o un membro della famiglia ha parlato inconsapevole del fatto di essersi accidentalmente lasciato in modalità microfono spento. Questo potrebbe farti sorridere, ma la funzione mute è ottima anche per garantire la privacy. Tieni d’occhio il pulsante di disattivazione dell’audio – assicurati che le conversazioni private rimangano private – ma ricordati di riattivare l’audio quando sei pronto per riprendere la chiamata!

Fai attenzione quando la videocamera è attiva

Sapere quando la videocamera è accesa o spenta può sembrare semplice, ma è essenziale, non da ultimo per evitare imbarazzi! Essere colti alla sprovvista è più facile di quanto possa sembrare, specialmente su piattaforme che offrono sia video che chiamate vocali. Scopri quali simboli potrebbe avere il tuo dispositivo per indicarti che la tua fotocamera è attiva: potrebbe essere che si accenda una luce o che venga visualizzata un’icona sulla dashboard. Fai attenzione e ricorda: coprire la webcam è sempre una buona idea.

Sapere chi ha il controllo

A seconda della piattaforma utilizzata, i partecipanti potrebbero essere in grado di assumere il controllo del video per condividere lo schermo. Questo può essere utile per molti motivi diversi, sia legati al lavoro che sociali. Tuttavia, per chiamate con tante persone che addirittura potresti non conoscere, assicurati di poter mantenere il controllo della riunione. In caso contrario alcuni partecipanti malintenzionati potrebbero dirottare la tua chiamata e portare alla visualizzazione di ogni sorta di cosa. Resta al posto di guida e utilizza i controlli delle chiamate per limitare ciò che possono fare gli altri partecipanti.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/la-guida-di-eset-alle-video-call/

Tags: Cyber SecurityEsetVideo call

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Che cosa c’è di nuovo nell’ultima versione dei nostri prodotti Windows per privati?

Articolo Successivo

Smart working da un albergo? Conosci e proteggiti dai rischi della rete pubblica

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Smart working da un albergo? Conosci e proteggiti dai rischi della rete pubblica

Smart working da un albergo? Conosci e proteggiti dai rischi della rete pubblica

Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino

Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa