MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Il segreto è la security as a service

Cyberoo da Cyberoo
3 Febbraio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 5 mins read
A A
Il segreto è la security as a service
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Security as a service, non è solo una questione economica

Il modello, nella sostanza, prevede una forma di esternalizzazione (parziale o totale) nella gestione degli strumenti di protezione dai cyber attacchi e, in quest’ottica, si pone come uno strumento ideale per ottimizzare i costi nella gestione della cyber security: costi certi, nessuna richiesta di grandi investimenti nel breve periodo, maggiore flessibilità nella gestione delle risorse.

A determinare il successo della formula security as a service, però, non è solo l’aspetto economico e finanziario. L’interesse delle aziende per una security erogata come servizio affonda le sue radici in diversi fattori concomitanti, che sono emersi con prepotenza nel corso dell’ultimo anno. In sintesi, la security as a service consente di risolvere un dilemma di fronte al quale si sono trovate all’improvviso migliaia di aziende in tutto il mondo.

Una priorità per tutti

A cambiare, in primo luogo, è lo stesso concetto di sicurezza informatica che deve fare i conti con un mutato scenario a livello di infrastrutture IT. Il prepotente processo di digitalizzazione che ha interessato tutti i settori produttivi e dei servizi, ha infatti messo al centro dell’attenzione il tema della cyber security anche in quei settori in cui prima era (colpevolmente) trascurato. Oggi qualsiasi azienda, indipendentemente dall’ambito in cui opera, dipende per il suo business dall’integrità dei servizi IT. Amministrazione, marketing, sistema di pagamenti e gestione del personale sono tutte attività altamente digitalizzate. Un blocco dei sistemi si traduce, in pratica, nel conseguente blocco di qualsiasi attività aziendale.

Il cambiamento, però, non ha solo una dimensione quantitativa. A modificarsi profondamente, infatti, sono anche le stesse infrastrutture IT utilizzate dalle aziende. L’adozione di piattaforme cloud e il sempre più massiccio ricorso al lavoro in remoto (avviato dalla pandemia di Covid 19 ma destinato a sedimentarsi come modalità “normale” nello svolgimento delle attività lavorative) hanno ridisegnato il concetto di perimetro aziendale, estendendone i confini e aumentandone la complessità.


La nuova prospettiva della security

Il nuovo scenario, in cui il concetto di “perimetro” si è dissolto ed è stato sostituito da una rete estremamente ampia, composta da lavoro in mobilità, risorse IT usufruite con la formula del “software as a service”, cambiano radicalmente le strategie di cyber security. Abbandonata l’idea di difendere dagli attacchi esterni un’area chiaramente delimitata, i responsabili della sicurezza informatica hanno sviluppato un nuovo approccio ispirato alla logica della detection and response. La sua declinazione, nella pratica, prevede l’implementazione di sistemi di monitoraggio che siano in grado di rilevare e analizzare qualsiasi evento di sicurezza in tempo reale, con l’obiettivo di individuare eventuali anomalie e indizi di un attacco in corso.

Un cambio di strategia dettato anche dal mutato modus operandi dei pirati informatici, che sempre più spesso utilizzano per i loro attacchi strumenti di amministrazione e di hacking che non rientrano nella classica categoria di “malware” e che, come tali, possono più facilmente sfuggire al controllo degli strumenti di sicurezza tradizionali.

Il fattore umano nella nuova cyber security

Questo tipo di attività richiede, da una parte l’adozione di strumenti specifici di Detection & Response, che possono avere approcci tradizionali e reattivi, come endpoint detection and response – EDR, network traffic analysis – NTA e security information and event management – SIEM; oppure sistemi con un approccio proattivo come XDR – eXtended Detection & Response, che offrono visibilità sui dati attraverso reti, cloud ed endpoint, applicando analisi e automazione per affrontare le minacce sempre più sofisticate di oggi.

Dall’altra la predisposizione di un’infrastruttura di cyber security per la quale sono necessarie risorse e competenze estremamente specializzate. Qualcosa che, sul mercato, è oggi ancora difficile da reperire, vista la cronica scarsità di professionisti specializzati nel settore.

Non solo: sotto il profilo degli investimenti, l’implementazione di un SOC (Security Operation Center) dedicato alla gestione della sicurezza informatica impone sforzi che molte imprese di piccole e medie dimensioni non possono sopportare. Insomma: un sistema efficace di sicurezza informatica, nel panorama attuale, richiede la predisposizione di un’infrastruttura che non tutti si possono permettere, né a livello di una sua implementazione, né a livello di un suo mantenimento.

CYBEROO_BRIEF


Tutti i vantaggi della security as a service

In questo quadro, il concetto di security as a service, la formula adottata da Cyberoo e che convinto gli investitori, rappresenta il classico “uovo di Colombo”. L’esternalizzazione della gestione della cyber security consente, infatti, alle attività produttive di avere a disposizione strumenti avanzati, risorse adeguatamente formate e tutte le professionalità richieste per mettere in campo un sistema di protezione delle infrastrutture IT realmente efficace.

Il ricorso alla formula di erogazione dei servizi di sicurezza da parte di un soggetto specializzato, infine, garantisce una maggiore efficacia dello stesso servizio. Nella nuova declinazione della cyber security, infatti, tra i fattori determinanti al contrasto degli attacchi cyber spiccano elementi come l’uso di strumenti di intelligenza artificiale e il ricorso alla threat intelligence (la raccolta di informazioni riguardanti le minacce in circolazione – ndr) che, da un punto di vista dell’efficacia, sono fortemente condizionati dalla quantità di dati a disposizione.

In altre parole, affidarsi a chi può contare su un maggior numero di “sensori” e, di conseguenza, una maggiore quantità di informazioni, permette di usufruire di un servizio più efficiente.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/quotazione-cyberoo-il-titolo-vola-il-segreto-e-la-security-as-a-service

Tags: Cyber SecurityCyberooSecurity as a Service

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Cosa abbiamo imparato sulla mobile security nel 2020?

Articolo Successivo

Cybersecurity: scenari possibili nel 2021

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Cybersecurity: scenari possibili nel 2021

Cybersecurity: scenari possibili nel 2021

Come evitare le 5 truffe online più comuni

Come evitare le 5 truffe online più comuni

Sicurezza del lavoro in remoto

Sicurezza del lavoro in remoto

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa