MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Il ruolo chiave dell’UX nella sicurezza informatica

Stormshield da Stormshield
22 Aprile 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

L’UX può rivelarsi una vera risorsa ai fini di un’efficace sicurezza informatica, contribuisce infatti a rafforzare la linea di difesa di un’organizzazione e la fiducia digitale dei suoi dipendenti.

Interfacce con un design semplificato e intuitivo, pochi click per gli utenti, architetture adeguate alle esigenze quotidiane – parliamo di “User eXperience”, indubbiamente una cyber-tendenza da seguire. L’approccio dietro al concetto di UX, in circolazione dal 1993, è che uno strumento IT/TLC sia sufficientemente attraente perché gli utenti vogliano adottarlo, abbracciandone le peculiarità, per trarne beneficio. Dopo tutto, il livello di accettazione di una soluzione da parte degli utenti determina il successo di qualsiasi strategia digitale.

L’UX rafforza anche la sicurezza informatica

L’UX non è strettamente vincolata al cosiddetto “utente finale”. E’ altrettanto importante che gli stessi amministratori di sistema accettino la soluzione implementata, specie nell’ambito della cybersecurity, dove riscontriamo due principali tipi di utenti “UX”: l’utente tecnico (amministratore) e l’utente finale. “L’obiettivo dell’UX nella cybersicurezza è che le soluzioni siano vantaggiose per ogni tipologia di utente: L’utente finale si aspetta un impiego trasparente e intuitivo, l’amministratore invece una piattaforma user-friendly per configurare anche le impostazioni più complesse evitando errori”, spiega Alberto Brera, Country Manager di Stormshield per l’Italia. Quindi non sorprende che l’aspetto UX abbia un ruolo significativo nello sviluppo di soluzioni di cybersecurity.

“Cyber-user friendly”: come rendere più sexy le soluzioni di sicurezza IT

Una cultura informatica ben radicata a livello aziendale non può esistere senza che i dipendenti accettino le misure di sicurezza IT implementate. Ecco perché i produttori di cybersecurity dovrebbero sviluppare i loro prodotti con un approccio non solo tecnico ma anche orientato ai processi aziendali. La tecnologia è uno strumento, ma ciò che garantisce una UX positiva è la comprensione dei bisogni quotidiani degli utenti. Un approccio che Stormshield ha adottato da diverso tempo. “Per esempio, prima di sviluppare interfacce grafiche per la nostra soluzione per la tutela dei dati (ndr. Stormshield Data Security), lavoriamo con mock-up che testiamo su un gruppo di utenti misti”, spiega Virginie Ragons, UX/UI Designer di Stormshield. Gli utenti si confrontano con la soluzione in tempo reale e la loro reazione al prodotto viene analizzata. Questo ci permette di determinare se la soluzione è abbastanza intuitiva e di effettuare aggiustamenti se necessario.
Un altro argomento rilevante per i produttori è l’ottimizzazione della preconfigurazione delle loro soluzioni. Le interfacce per amministratori e utenti non devono più presentare miriadi di opzioni che spesso non vengono impiegate. A tal fine, è necessario distinguere in anticipo quali sono le funzionalità più utilizzate, in modo da renderle fruibili con maggior immediatezza rispetto alle altre. Questo passo è cruciale perché il modo in cui gli sviluppatori progettano un’interfaccia utente determina la scelta di chi deve avvalersene.
Alla luce del fatto che gli specialisti ritengono che oltre il 90% degli incidenti di sicurezza siano dovuti all’errore umano, è chiaro che per una sicurezza informatica efficace, l’utente deve avere l’ultima parola nella UX dei prodotti di sicurezza.

Cybersecurity e UX: le tendenze più importanti

20 anni fa si lavorava primariamente tramite linea di comando. Di conseguenza, anche le soluzioni di sicurezza venivano progettate come “fat client”. Oggi, lo sviluppo si sta spostando verso i “thin client” con interfacce graficamente accattivanti. L’UX segue l’evoluzione generale del web. Questo nuovo sviluppo permette una maggiore flessibilità d’uso in presenza di nuovi modelli lavorativo come il nomadismo, il telelavoro o postazioni di lavoro che non necessitano di “agenti”. “In Stormshield, ad esempio, abbiamo rimosso tali agenti dalla nostra soluzione di crittografia dei dati Stormshield Data Security, impiegabile di conseguenza direttamente tramite browser da qualsiasi piattaforma”, spiega Brera.
La responsabilità dei dipendenti è e rimane un elemento chiave anche in termini di UX. L’utente finale sarà sempre più chiamato a garantire la sicurezza all’interno della sua organizzazione. Ogni utente dovrà quindi essere messo in grado di svolgere il proprio ruolo. Ancora una volta, l’UX diventa una parte essenziale dell’igiene digitale: bisogna disporre degli strumenti giusti per sostenere questa tendenza. Strumenti attraverso cui gli utenti possono contribuire attivamente al processo decisionale relativo alla cybersecurity, non più appannaggio dei soli tecnici.

FONTE: https://sabcommunications.net/it/il-ruolo-chiave-dellux-nella-sicurezza-informatica/

Tags: Cyber SecurityStormshieldUX

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Dipendenti in smart working: quali rischi e come proteggerli

Articolo Successivo

L’urgente bisogno di cyber-resilienza nel settore dell’approvvigionamento energetico

Stormshield

Stormshield

Stormshield garantisce la cyber-tranquillità alle aziende che utilizzano infrastrutture critiche e operative.

Articolo Successivo
L’urgente bisogno di cyber-resilienza nel settore dell’approvvigionamento energetico

L’urgente bisogno di cyber-resilienza nel settore dell’approvvigionamento energetico

Truffe con PayPal: le minacce che i venditori dovrebbero conoscere

Truffe con PayPal: le minacce che i venditori dovrebbero conoscere

Guida passo per passo alla cyber security per le aziende

Guida passo per passo alla cyber security per le aziende

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa