MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Il 92% delle aziende migliora la propria sicurezza informatica affidandosi a fornitori di servizi

Watchguard da Watchguard
9 Febbraio 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Il 92% delle aziende migliora la propria sicurezza informatica affidandosi a fornitori di servizi
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Gli MSP giocano un ruolo sempre più importante nell’ambito della sicurezza informatica aziendale. È questo il principale dato emerso dal sondaggio Pulse “Outsourcing Security” (Esternalizzazione della sicurezza) condotto su oltre 100 organizzazioni di tutto il mondo: l’88% degli intervistati affida a terzi i propri processi o strumenti di sicurezza informatica e la tendenza più comune in termini di outsourcing è rivolgersi agli MSP (55%).

Durante la pandemia, l’outsourcing ha registrato una netta crescita: quasi tre quarti delle aziende (73%) ne hanno riconosciuto un incremento da quando hanno attuato misure per introdurre il telelavoro. Nel 2022 questa tendenza non farà che aumentare: il 60% sostiene infatti che l’outsourcing crescerà nei prossimi 12 mesi, anche se in molte aziende le policy di lavoro da remoto saranno allentate.

Per questo motivo, una delle organizzazioni riconosce che “esternalizzare i servizi permette di gestire situazioni in cui non si hanno conoscenze o risorse sufficienti, ma rappresenta anche un’opportunità per i team interni di imparare da fornitori e consulenti”. Le principali ragioni all’origine di questo trend sono la carenza di dipendenti esperti di sicurezza informatica (75%) e la capacità di gestire adeguatamente la portata dei problemi (56%).

Tra gli strumenti e i processi che le imprese decidono di esternalizzare, spiccano le funzionalità SIEM (58%), la gestione delle minacce e delle vulnerabilità (44%) e la gestione delle identità e degli accessi (42%). In questi casi, si prediligono gli abbonamenti annuali (46%) rispetto ad altri modelli come il pay-per-project (15%).

Ma quali sono i fattori chiave che le organizzazioni prendono in considerazione nel selezionare i propri fornitori? Il 58% dà la priorità al prezzo, il 45% guarda il tempo di implementazione del servizio e il 40% considera il riconoscimento da parte di analisti prestigiosi (ad es. il Magic Quadrant di Gartner).  Per quanto riguarda gli aspetti da verificare prima di sottoscrivere un accordo con un fornitore di servizi, il 67% si assicura che possiedano le certificazioni pertinenti (SOC, HIPAA, ecc.), il 65% fissa un colloquio con i team di sicurezza e il 41% controlla i profili e l’esperienza dei loro dipendenti. Vale la pena sottolineare che la maggior parte delle aziende (91%) è soddisfatta degli accordi stipulati con i fornitori e il 92% crede che in seguito all’outsourcing la protezione contro gli incidenti di sicurezza informatica sia migliorata.

Una partnership efficace 

I dati del sondaggio dimostrano l’importante ruolo che gli MSP hanno acquisito nel servire le aziende di fronte a minacce sempre più frequenti e sofisticate. Gli MSP offrono alle imprese un’ancora di salvezza, consentendo loro di affidarsi a consulenti di fiducia e di agire basandosi sull’esperienza accumulata nell’assistere centinaia di clienti, spesso attraverso processi efficienti e automatizzati. Inoltre, forniscono report ai clienti affinché rimangano aggiornati e possano assumere un ruolo molto attivo nella sicurezza informatica. Tuttavia, di fronte alle crescenti esigenze in questo campo, prestare i propri servizi diventa sempre più difficile e impegnativo per gli MSP e, a dirla tutta, nella maggior parte dei casi non è nemmeno possibile senza una tecnologia di sicurezza basata su una piattaforma unificata.

WatchGuard si impegna ad aiutare gli MSP a rimanere una delle prime scelte delle aziende per l’esternalizzazione dei servizi di sicurezza informatica. I clienti attuali e potenziali si aspettano che i fornitori offrano strumenti di visibilità e reporting potenti e capaci di dimostrare facilmente ed efficacemente il proprio valore. A tal fine, ha creato una piattaforma di sicurezza unificata (USP) dedicata ai partner, una soluzione con un’unica console per il provisioning, l’implementazione, la gestione e il monitoraggio di un portafoglio integrato di soluzioni e servizi avanzati di sicurezza. 

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/il-92-delle-aziende-migliora-la-propria-sicurezza-informatica-affidandosi-fornitori

Tags: Cyber SecurityWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Social sul posto di lavoro e cybersecurity: cosa evitare!

Articolo Successivo

San Valentino e appuntamenti online: attenzione agli hacker

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
San Valentino e appuntamenti online: attenzione agli hacker

San Valentino e appuntamenti online: attenzione agli hacker

Perché le organizzazioni devono prepararsi agli attacchi BEC

Perché le organizzazioni devono prepararsi agli attacchi BEC

L’FBI avverte un massiccio aumento degli attacchi di scambio di SIM

L'FBI avverte un massiccio aumento degli attacchi di scambio di SIM

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa