MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Digital Transformation

Guida al fintech: in che modo le aziende usano il fintech

Eset da Eset
18 Maggio 2021
in Digital Transformation
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Guida al fintech: in che modo le aziende usano il fintech
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Ai fini di questo articolo, abbiamo classificato le piccole imprese quelle composte da 2-49 persone, le medie come quelle da 50-499 e le grandi quelle composte da più di 500 persone.

Le piccole e medie imprese (PMI) sono state a lungo poco servite dai fornitori finanziari tradizionali. Eppure, negli ultimi anni, abbiamo assistito all’arrivo sul mercato di nuove offerte FinTech progettate specificamente per operazioni su piccola scala. FinTech non è più una scelta riservata alle grandi aziende. Abbiamo visto modi innovativi per effettuare pagamenti, gestire denaro e ottenere finanziamenti per aziende di tutte le dimensioni.

In effetti, le società FinTech stanno ampliando la loro offerta progettando soluzioni per le piccole imprese. In cambio, le piccole imprese stanno investendo attivamente in nuove tecnologie, il cui 42% mira ad una migliore sicurezza delle loro finanze, come rilevato da in un recente sondaggio ESET.  Anche se questo potrebbe non essere così alto come le medie (80%) e le grandi imprese (81%), sembra che COVID-19 abbia agito da catalizzatore, con il sondaggio che rileva anche che il 62% delle piccole imprese ritiene che la durante pandemia sia aumentata la necessità di una maggiore sicurezza delle finanze.

I vantaggi per le aziende che investono in FinTech includono riduzione dei costi, facilità d’uso e minori barriere all’ingresso. Tuttavia, poiché la dimensione di un’organizzazione è naturalmente correlata al budget disponibile da spendere per nuove tecnologie, qui diamo uno sguardo a come le imprese di dimensioni diverse hanno scelto di dare la priorità all’utilizzo di soluzioni FinTech.

I pagamenti e la contabilità online prendono il comando

Forse non sorprende che le funzioni contabili come i pagamenti e le fatture online abbiano mostrato il più alto tasso di adozione per le aziende di ogni dimensioni. Da un elenco di varie soluzioni FinTech, i pagamenti online sono stati i più adottati dalle piccole (46%), medie (58%) e grandi imprese (59%) in egual misura. Questo è seguito dalla contabilità online (piccole 41%, medie 57% e grandi aziende 53%), finanziamento e sconto di fatture online (piccole 31%, medie 49% e grandi anziende 47%) e gestione del flusso di cassa online (piccole 28%, medie 48% e grandi aziende 45%).

Chiaramente, la contabilità digitale è diventata uno strumento significativo per le piccole imprese, grazie ai vantaggi di sistemi semplificati, maggiore velocità e produttività e maggiore sicurezza dei dati. Contrariamente all’idea che per le PMI non sia necessario digitalizzare a causa della loro piccola dimensione, le PMI traggono enormi benefici dall’adozione di tecnologie digitali nell’aumentare la produttività, nonché nel proteggere dati e processi finanziari durante la ripresa dalla pandemia.

I pesci grossi scelgono tecnologie lungimiranti

Le organizzazioni di medie e grandi dimensioni si portano con investimenti in soluzioni FinTech più lungimiranti. Quindi, mentre le piccole imprese stanno immergendosi nella digitalizzazione delle loro funzioni contabili, le medie e grandi imprese stanno già utilizzando banche senza filiali, prestiti online, InsurTech e RegTech.

Di queste quattro tecnologie lungimiranti, InsurTech è stata la più adottata dalle medie (40%) e dalle grandi imprese (36%). Secondo un rapporto di Deloitte, la pandemia ha spostato le priorità verso un aumento degli investimenti in InsurTech a causa della promessa della tecnologia di “rafforzare il coinvolgimento dei clienti virtuali e l’efficienza operativa”. Il report afferma che “la quantità di denaro investita in InsurTechs durante la prima metà del 2020 è aumentata in maniera importante, a quasi $ 2,2 miliardi”.

La pandemia COVID-19 ha spostato l’attenzione di tutte le aziende, verso piani per ridurre i costi, aumentare la produttività e garantire la sicurezza delle finanze. Le soluzioni FinTech possono offrire una mano; è rassicurante vedere che anche alcune piccole imprese ne stanno beneficiando.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-aziendale/guida-al-fintech-in-che-modo-le-aziende-usano-il-fintech/

Tags: Digital transformationEsetFintech

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

VoIP: In Europa un utente su due vincola la sicurezza dei telefoni IP alla notorietà del marchio

Articolo Successivo

Comprendere gli attacchi informatici

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Comprendere gli attacchi informatici

Comprendere gli attacchi informatici

Storia di successo – Bethesda

Storia di successo - Bethesda

Cyber security in outsourcing: servizio H24 e rapidità

Cyber security in outsourcing: servizio H24 e rapidità

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa