MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare

Eset da Eset
26 Febbraio 2021
in Cyber Security, Social network
Tempo di lettura: 5 mins read
A A
Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Facebook, il colosso dei social media bianco e blu, fa parte della nostra vita da esattamente 17 anni. Alcuni di noi ricordano ancora i giorni precedenti; nel frattempo, l’attuale generazione di giovani adulti non può immaginare un’era senza di essa. Considerando che la durata dei social media tende a essere limitata prima che svaniscano nell’oscurità – Friendster, Vine, Myspace chiunque? – questo potrebbe essere considerato un grande risultato.

In effetti, Facebook si è consolidato come il re regnante dei social media (per il prossimo futuro, comunque). È ampiamente utilizzato per connettersi con amici e familiari, guardare video e condividere meme. Tuttavia, al di là degli ovvi casi d’uso, funziona anche come una sorta di capsula del tempo; qualcosa che le persone troppo spesso trascurano.

Un principio fondamentale è che “ciò che accade su Internet, rimane su Internet” – molto probabilmente per sempre e affinché tutto il mondo possa vederlo. Se non pensi a come ti comporti o a cosa condividi online, un errore di giudizio potrebbe ripresentarsi e tormentarti più avanti nella vita. Questo può essere particolarmente vero per le tue future prospettive di carriera se hai preso parte ad alcuni dei comportamenti indesiderabili che troppo spesso si verificano su Internet, come ad esempio:

  • Cyber ​​bullismo
  • Lanciare insulti
  • Condivisione di contenuti offensivi e insensibili
  • A seguire pagine e gruppi discutibili

Ecco cosa fare invece: Metti in pausa prima di pubblicare

Internet è pieno di storie di persone le cui ammissioni al college sono state revocate e le offerte di lavoro ritirate, quando è stato portato alla luce un post sui social media del passato o del presente. Questo vale ancora oggi, soprattutto se stai facendo domanda per una posizione lucrativa: più prestigiosi sono l’inserimento lavorativo e l’azienda, più completo sarà il processo di valutazione. Dovresti sempre pensare a ciò che pubblichi e a come i contenuti che condividi potrebbero invecchiare a lungo termine. Un video di scherzo che può sembrare divertente al momento potrebbe rivelarsi offensivo o imbarazzante a lungo termine, o forse la tua squadra sportiva preferita si è comportata male e hai usato un linguaggio volgare per sfogarti – questo potrebbe riflettere male sul tuo umore. In alternativa, puoi condividere un meme che potrebbe sembrarti divertente ma che insulterà gli altri. Una buona regola pratica sarebbe quella di non condividere nulla che non ti sentiresti a tuo agio di mostrare a tua nonna.

LETTURA CORRELATA: Facebook ora ti consente di eliminare i vecchi post in blocco

Gli specialisti delle risorse umane possono eseguire un’immersione profonda nella presenza sui social media dei potenziali candidati per cercare eventuali segnali di allarme o contenuti discutibili che potrebbero sollevare durante il processo di intervista. Potrebbe essere uno dei post sopra menzionati o potrebbero vedere che sei un fan o un membro di alcune pagine e gruppi di Facebook dubbi che condividono contenuti offensivi. Ognuno di questi potrebbe portare alla tua offerta di lavoro che viene ritirata.

Sii consapevole di come commenti

Molti siti web di notizie e media ti consentono di commentare sotto i loro articoli usando il tuo account Facebook, invece di doverti iscrivere a ogni sito web ogni volta che vuoi partecipare a una discussione. Queste discussioni tendono spesso a diventare accese, specialmente quelle sotto articoli su argomenti sensibili o pulsanti di scelta rapida. E a volte, anche contro il nostro miglior giudizio, ci lasciamo coinvolgere in argomenti che sono del tutto evitabili. Gli animi sono alti, le parole vengono dette, i commenti vengono interpretati male e tu hai gli ingredienti per una tempesta perfetta.

Tuttavia, siamo tutti umani e talvolta reagiamo all’impulso del momento e in modi di cui potremmo pentirci in seguito. Ma anche nel bel mezzo di un acceso dibattito, è inaccettabile iniziare il cyberbullismo del tuo avversario – sì, succede anche con gli adulti – umiliandolo, scherzando o addirittura lanciando insulti a modo suo. Lo scenario migliore è evitare del tutto di commentare. Se insisti nel commentare, fai un respiro profondo e sii il più gentile possibile quando cerchi di far capire il tuo punto, e pensa sempre a fondo prima di premere invio. Privacy, privacy, privacy

Questo è più un consiglio generale, che si applica a tutti gli aspetti della tua vita digitale e non solo alla parte professionale. Poiché la maggior parte di noi ha un account Facebook da anni, sarebbe opportuno eseguire un controllo della privacy e della sicurezza del proprio profilo almeno una volta all’anno. Inizia dando un’occhiata a quali informazioni sono disponibili al pubblico se cerca il tuo profilo, quindi bloccalo di conseguenza. Non è necessario condividere nient’altro che il minimo indispensabile con estranei. Non sai mai chi potrebbe stare a guardare e la condivisione eccessiva potrebbe consentire a estranei di perseguitarti.

Andando avanti, dovresti quindi controllare i tuoi post: non è necessario che tutti i tuoi post passati degli anni passati siano visibili a tutti. Ciò aiuta anche a impedire ai potenziali aggressori di creare un’immagine completa di te e delle tue abitudini che potrebbero essere sfruttate contro di te in futuro. Parlando di potenziali attori di minacce, dovresti anche fare un tuffo nel tuo elenco di amici e rimuovere chiunque non conosci o non ricordi di aver aggiunto. Per una panoramica completa su come proteggere il tuo Facebook account e dati puoi fare riferimento al nostro articolo dettagliato sulle impostazioni sulla privacy di Facebook.

Attento a come ti comporti

Sembra che Facebook non andrà da nessuna parte presto e rimarrà una parte saldamente radicata delle nostre vite. E poiché funziona come una forma di archivio digitale, è prudente riflettere sulle cose che abbiamo già condiviso e sui post e le foto che intendiamo condividere. Potresti non sapere come verranno percepiti i tuoi commenti e post in futuro, ma è sempre bene pianificare in anticipo, in modo che il tuo passato digitale non torni a perseguitarti.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/etiquette-di-facebook-comportamenti-da-evitare/

Tags: Cyber SecurityEsetSocial network

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

ESET ha annunciato Cloud Office Security per fornire protezione avanzata agli utenti Microsoft 365

Articolo Successivo

Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese

Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese

Ransomware è lo spauracchio numero uno per le aziende

Ransomware è lo spauracchio numero uno per le aziende

Perché il Managed Detection and Response è indispensabile per le PMI

Perché il Managed Detection and Response è indispensabile per le PMI

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa