MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

ESET rilascia una nuova ricerca sulle PMI e scopre che le aziende perdono centinaia di migliaia di euro a causa delle violazioni della sicurezza dei dati

Eset da Eset
10 Febbraio 2023
in Cyber Security, Minacce digitali
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
ESET rilascia una nuova ricerca sulle PMI e scopre che le aziende perdono centinaia di migliaia di euro a causa delle violazioni della sicurezza dei dati
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Secondo i nuovi dati, oltre due terzi delle PMI hanno subito un incidente di sicurezza dei dati negli ultimi 12 mesi, con un costo medio stimato di quasi 220.000 euro. Tuttavia, la principale preoccupazione per le implicazioni commerciali di un cyberattacco è stata la perdita di dati (29%). Se da un lato questi decisori sono preoccupati per le possibili implicazioni di un attacco, dall’altro il 70% delle aziende intervistate ha ammesso che i loro investimenti in sicurezza informatica non hanno tenuto il passo con i recenti cambiamenti dei loro modelli operativi (ad esempio, il lavoro ibrido).

Gli ultimi dati dell’ESET Threat Report mostrano un aumento del 20% nel 2022 dei rilevamenti di minacce rispetto allo scorso anno. Ben l’83% delle aziende intervistate ritiene che “la guerra informatica è una minaccia molto reale che può avere un impatto su tutti”, il che suggerisce che le minacce in continua crescita stanno influenzando in modo significativo il sentimento delle PMI. Inoltre, il 74% delle PMI in Nord America e in Europa ritiene di essere più vulnerabile agli attacchi informatici rispetto alle imprese.

Gli intervistati hanno identificato i seguenti principali problemi di sicurezza informatica per i prossimi 12 mesi:

  • Malware (70% in totale, differenza statisticamente significativa registrata in Svezia 50%)
  • Attacchi web (67% in totale, differenza statisticamente significativa registrata in Spagna 87%)
  • Ransomware (65% in totale, differenza statisticamente significativa registrata in Danimarca 80%)
  • Problemi di sicurezza di terze parti (64%)
  • Attacchi denial-of-service distribuiti (60%)
  • Attacchi al Remote Desktop Protocol (60% in totale, differenza statisticamente significativa registrata in Spagna 79%).

Non sorprende, quindi, che la fiducia complessiva delle PMI nella resilienza informatica per i prossimi 12 mesi rimanga bassa, con solo il 48% degli intervistati che dichiara di essere moderatamente o molto fiducioso nella propria resilienza informatica. Vale la pena notare che la fiducia degli intervistati scandinavi (32%) è stata significativamente inferiore a quella del resto d’Europa e del Nord America (entrambi al 49%).

Nonostante i principali sviluppi a livello globale, come la guerra in Ucraina e il perdurare delle modalità di lavoro a distanza dopo la COVID-19, le PMI hanno identificato il primo fattore che aumenta significativamente il rischio di attacchi informatici nella mancanza di consapevolezza informatica dei propri dipendenti (43%). Altri fattori importanti sono gli attacchi da parte di Stati nazionali (37%), le vulnerabilità nell’ecosistema di partner/fornitori (34%), la continuità del lavoro ibrido (32%) e l’uso del Remote Desktop Protocol (31%).

ESET ha collaborato con la società di ricerca indipendente Insight Avenue, con sede nel Regno Unito, per condurre l’indagine per l’ESET 2022 SMB Digital Security Sentiment Report rivolgendosi a 1.212 responsabili delle decisioni in materia di sicurezza informatica nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, Francia, Germania, Spagna, Italia, Polonia, Svezia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Finlandia. Gli intervistati rappresentano aziende di dimensioni comprese tra 25 e 500 dipendenti e con diversi livelli di maturità e budget per la sicurezza IT.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/rassegnastampa/eset-rilascia-una-nuova-ricerca-sulle-pmi-e-scopre-che-le-aziende-perdono-centinaia-di-migliaia-di-e/

Tags: Cyber SecurityEsetMinacce digitali

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

i-Vertix Log&Data Management aiuta i professionisti della Cybersecurity e della Data Protection ad essere conformi alle normative

Articolo Successivo

La sfida principale per le aziende sono i costi elevati dati dall’adozione del modello Zero Trust

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
La sfida principale per le aziende sono i costi elevati dati dall’adozione del modello Zero Trust

La sfida principale per le aziende sono i costi elevati dati dall'adozione del modello Zero Trust

La sicurezza informatica è la massima priorità per il 66% dei CIO

La sicurezza informatica è la massima priorità per il 66% dei CIO

Email di phishing, quali rischi comporta 

Email di phishing, quali rischi comporta 

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa