MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Deepfake, guida completa: come riconoscerli e proteggersi

Ermes da Ermes
29 Agosto 2023
in Cyber Security, Minacce digitali
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Deepfake, guida completa: come riconoscerli e proteggersi
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Negli ultimi tempi è sempre più comune il diffondersi di notizie finte supportate da immagini che sembrano reali, questo specifico tipo di manipolazione multimediale prende il nome di deepfake. Uno degli esempi più eclatanti è certamente la foto finta che ritraeva l’esplosione del Pentagono la cui diffusione ha generato un vero crollo delle borse americane. Oppure il video in cui il l’ex presidente Obama pronuncia un discorso su fake news disinformazione, in realtà mai girato.  
Il deepfake ha scatenato una serie di dibattiti sulle sue implicazioni etiche, sociali e politiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.  
Ma cosa sono, esattamente, i deepfake e perché sono un rischio per tutti? 
In questo articolo, cercheremo di rispondere a questa domanda, indicheremo come riconoscerli e quali strategie possiamo adottare per difenderci da essi. 

Cosa sono i deepfake 

I deepfake sono foto, video o audio falsificati, creati da un’intelligenza artificiale, che sembrano autentici ma sono in realtà manipolazioni. Il termine “deepfake” è una combinazione di “deep learning” (che possiamo semplificare come “apprendimento da parte di macchine”) e “fake” (falso). Questa tecnica si basa sull’addestramento di algoritmi di apprendimento automatico su una vasta quantità di dati, al fine di creare immagini, video o audio che sembrano reali. 

Perché i deepfake sono pericolosi 

Queste immagini possono sembrare innocue e perfino divertenti a volte, ma costituiscono in realtà un serio problema per la sicurezza degli individui, vediamo alcuni:  

  • Diffusione di disinformazione: I deepfake contribuiscono alla diffusione di notizie false, informazioni ingannevoli e teorie del complotto, minando la fiducia nel giornalismo e nella veridicità delle informazioni online. Questo può avere conseguenze negative sulla società, influenzando le opinioni pubbliche e alterando la percezione della realtà. 
  • Minaccia alla privacy e alla reputazione: possono essere creati video compromettenti o diffamatori, in cui le persone vengono falsamente rappresentate in situazioni imbarazzanti, offensive o illegali. Ciò può danneggiare la reputazione e la privacy delle persone coinvolte, creando gravi conseguenze personali, professionali e sociali. 
  • Manipolazione politica: attraverso i deepfake è possibile creare video di politici o leader influenti che diffondono discorsi o azioni mai avvenute. Questo può avere un impatto significativo sulle elezioni, sulle decisioni politiche e sulla stabilità dei governi, minando la fiducia pubblica nei leader e nelle istituzioni. 
  • Potenziale per attività criminali: i deepfake possono essere utilizzati per scopi criminali, come l’estorsione, il furto di identità e la frode. Ad esempio, possono essere utilizzati per creare video falsi di una persona che autorizza transazioni finanziarie o divulga informazioni sensibili. Ciò può causare danni finanziari significativi e compromettere la sicurezza delle persone coinvolte. 
  • Impatto sulla sicurezza nazionale: in generale, i deepfake possono rappresentare una minaccia alla sicurezza nazionale e perfino avere conseguenze gravi sulle relazioni tra i paesi e sulla stabilità geopolitica. 

Come riconoscere i Deepfake 

A causa dell’alta qualità dei contenuti creati, non è facile riconoscere un deepfake. Tuttavia, ci sono alcuni segnali di avvertimento che possono aiutarci a individuare un contenuto contraffatto. Analizzare le anomalie visive è un buon punto di partenza. Prestare attenzione a piccoli dettagli nel video, come imperfezioni nell’immagine, sbavature o sfocature intorno ai bordi, inconsistenze nella luce o nella prospettiva, movimenti innaturali. Mancanza di sincrono tra voce e immagine. Queste anomalie possono indicare manipolazioni digitali. 
Un altro aspetto da considerare è l’incoerenza temporale. Controllare se le azioni o gli eventi nel video sono in linea con il contesto temporale. Ad esempio, se un personaggio mostra un dispositivo tecnologico che non era ancora disponibile all’epoca in cui è stato registrato il video, potrebbe essere un segno di un deepfake. 
È buona pratica confrontare le informazioni ricevute con fonti affidabili – questo anche per verificare le fake news. I giornali, le agenzie di stampa o le fonti ufficiali possono essere utili per confrontare le informazioni. 
In fine, investigare sull’origine del video può fornire ulteriori informazioni sulla sua credibilità. Sapere chi è l’autore del video e di chi lo diffonde ci fornisce delle indicazioni sulla sua genuinità.   

Strategie per difendersi dai Deepfake 

La conoscenza è la prima arma a nostra disposizione: sapere che i deepfake esistono e condividere questa informazione è il primo modo per creare consapevolezza e quindi permetterci una difesa.    
Diverse organizzazioni e ricercatori stanno sviluppando strumenti di verifica automatizzati per identificare i deepfake. Questi strumenti possono analizzare i contenuti multimediali alla ricerca di segni di manipolazione digitale.  
Dare priorità alle fonti autorevoli e verificate può aiutare a ridurre la diffusione di queste immagini. Verificare la fonte prima di condividerla può contribuire a contrastare la disinformazione. 
Sviluppare una mentalità critica riguardo ai contenuti online è essenziale per difendersi da qualsiasi informazione falsa. Valutare attentamente le informazioni, domandarsi se possano essere attendibili e controllare le fonti e cercare conferme da diverse fonti prima di accettare qualcosa come verità assoluta. 
I deepfake rappresentano una sfida significativa nella nostra società digitale. La loro capacità di manipolare la realtà virtuale e non solleva preoccupazioni sulle implicazioni per la privacy, la sicurezza e la diffusione delle notizie false. Riconoscere i deepfake richiede attenzione e consapevolezza, mentre difendersi da essi richiede una combinazione di educazione, strumenti di verifica e criticità nei confronti dei contenuti online. La collaborazione tra consumatori, ricercatori, organizzazioni e governi è fondamentale per affrontare questa minaccia emergente e proteggere la nostra società dall’abuso dei deepfake. 

FONTE: https://www.ermes.company/it/generale/deepfake-guida-completa-come-riconoscerli-e-proteggersi/

Tags: Cyber SecuritydeepfakeErmesMinacce digitali

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Dark web e contrabbando di credenziali: quali minacce rappresentano per le aziende?

Articolo Successivo

Cinque lacune critiche delle piattaforme di sicurezza da evitare

Ermes

Ermes

Articolo Successivo
Cinque lacune critiche delle piattaforme di sicurezza da evitare

Cinque lacune critiche delle piattaforme di sicurezza da evitare

Proteggi i tuoi dati più importanti con la tecnologia Virtual Vault

Proteggi i tuoi dati più importanti con la tecnologia Virtual Vault

L’antivirus in auto diventa un obbligo

L’antivirus in auto diventa un obbligo

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa