MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Minacce digitali

Data Privacy Day: l’impronta digitale e il caso Peter Weinberg

Cyberoo da Cyberoo
28 Gennaio 2022
in Minacce digitali, Phishing
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Data Privacy Day: l’impronta digitale e il caso Peter Weinberg
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

È il primo di giugno del 2020. Sono passati solo 6 giorni dalla morte di George Floyd, cittadino afroamericano morto nel corso di un fermo di polizia in cui gli agenti hanno utilizzato la famigerata tecnica di soffocamento attraverso la pressione del ginocchio sulla gola. Negli Stati Uniti la vicenda provoca una vera rivolta da parte della società e numerosi gruppi e associazioni per la tutela dei diritti civili avviano campagne di sensibilizzazione. In Maryland, Stato in cui è avvenuto il fatto, una bambina sta attaccando manifesti in favore delle proteste che stanno animando il Paese. Un ciclista le si avvicina e la aggredisce e, in seguito, si dà alla fuga urtando un passante.  

La caccia (digitale)all’aggressore 

Per individuare l’autore del gesto, la polizia pubblica su Twitter il video della scena. Pochi giorni dopo, l’aggressore ha un nome e un cognome. Si tratta di Peter Weinberg, che sui social media viene indicato come il colpevole e viene subissato di insulti. Weinberg è un professionista che opera nel settore finanziario e ha la passione del ciclismo. Molti utenti dei social lo collocano sul luogo dell’evento proprio nel momento in cui è stato girato il video. Com’è stato possibile? Come molti appassionati di sport, Weinberg utilizzava un’app per misurare le sue prestazioni durante gli allenamenti in bici.  

Quello che non sapeva era che i dati raccolti dall’applicazione erano pubblici e, di conseguenza, accessibili da parte di chiunque. È stato questo lo strumento utilizzato dai “vigilantes digitali” per inchiodarlo. Peccato che Weinberg, in realtà, fosse innocente. Nell’appello pubblicato su Twitter la polizia aveva sbagliato a indicare il giorno dell’aggressione, datandola al 2 giugno e non al 1° giugno. L’errore era stato poi corretto in un tweet successivo, ma chi ha avviato la caccia all’aggressore non se n’è accorto e ha individuato la persona sbagliata, avviando una vera e propria gogna mediatica da cui il malcapitato Weinberg è uscito tra mille difficoltà. Tutto per non aver dato il giusto peso alla privacy nell’uso di una semplice app. 

La vulnerabilità della nostra impronta digitale 

Il caso di Peter Weinberg è un esempio perfetto dell’impatto che può avere la nostra impronta digitale, cioè quella serie di informazioni derivanti dall’interazione con strumenti digitali che mettono a rischio la nostra privacy. Si tratta di dati di ogni genere, sempre più spesso distribuiti sui social media o su piattaforme in cui sono accessibili a chiunque. Informazioni che, nelle mani sbagliate, possono trasformarsi in un micidiale strumento di attacco. Sempre più spesso, per esempio, i cyber criminali sfruttano l’impronta digitale per portare attacchi di phishing. La tecnica, che prevede l’invio di messaggi ingannevoli con lo scopo di “agganciare” la vittima designata per poi colpirla con un malware, in questo caso viene declinata nella sua variante di spear phishing. Si tratta di un attacco “mirato”, attraverso il quale i pirati informatici sfruttano l’impronta digitale del bersaglio per individuare i suoi interessi, ricostruire la sua rete di relazioni e mettere a punto un’esca che abbia la massima efficacia. Un esempio pratico chiarisce meglio come può funzionare.  

Anatomia di un attacco di spear phishing 

Immaginiamo di essere un cyber criminale e di voler compromettere il computer di Stefano Bianchi (nome di fantasia) per poter accedere ai dati dell’azienda per cui lavora. Possiamo provare a inviargli un malware via e-mail, sperando che sia così sconsiderato da aprire un link inviato da uno sconosciuto. Ma se Stefano Bianchi ha una minima preparazione a livello di cyber security, è difficile che faccia il fatidico clic sul collegamento malevolo. Il nostro bersaglio, però, non ha impostato le regole di privacy sulla sua pagina Facebook, che è quindi aperta a tutti. Spulciandola, scopriamo che è un appassionato di motociclette e troviamo anche qualche commento del suo amico Mario Rossi, che condivide la stessa passione. Ecco, quindi, che il gioco è fatto. 

Oggetto: Ti interessa una Ducati Monster 600 del 2020? 

Buongiorno Stefano,  

mi chiamo Andrea Verdi, mi ha dato il tuo contatto Mario Rossi, un amico comune. 

Per questioni legate alla mia salute (ho una brutta tendinite) mi trovo costretto a vendere la mia amata Monster, che avevo comprato solo due anni fa. Mario mi ha detto che forse ti potrebbe interessare. 

A questo link puoi vedere un po’ di fotografie della moto. 

Se ti interessa vederla dal vivo puoi contattarmi a questo indirizzo.  

Il collegamento, naturalmente, avvia l’installazione di un trojan sul computer della vittima. Quante probabilità ci sono che faccia clic?  

FONTE: https://blog.cyberoo.com/data-privacy-day-limpronta-digitale-e-il-caso-peter-weinberg

Tags: CyberooMinacce digitaliPhishing

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come comportarsi quando si riceve una notifica di violazione dei dati?

Articolo Successivo

Prevenzione della perdita di dati; guida per il 2022

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Prevenzione della perdita di dati; guida per il 2022

Prevenzione della perdita di dati; guida per il 2022

Sicurezza nel cloud

Sicurezza nel cloud

Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa