MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cybersecurity: un attore chiave per il presente e il futuro del business

Watchguard da Watchguard
10 Ottobre 2023
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Cybersecurity: un attore chiave per il presente e il futuro del business
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il Cybersecurity Awareness Month si celebra ogni ottobre da ormai 20 anni. Questa iniziativa, promossa dalla Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA) con il supporto della National Cybersecurity Alliance, mira a sensibilizzare sull’importanza di implementare un sistema di cybersecurity completo.

Negli ultimi anni abbiamo visto come gli attacchi informatici siano diventati più frequenti. Secondo un recente studio pubblicato da Deloitte, il 91% delle aziende intervistate ha subito incidenti di vario tipo nei propri sistemi, la maggior parte dei quali legati ad attacchi esterni. In questo scenario, le aziende devono adottare un approccio alla cybersecurity e stabilire protocolli di sicurezza informatica per proteggersi da potenziali minacce. Gli MSP a loro volta devono tenersi al passo con i progressi della sicurezza informatica e offrire un portafoglio completo che si adatti alle esigenze di ciascuna organizzazione e garantisca di fornire un servizio clienti ottimale.

20 anni di lavoro sulla cybersecurity: cosa abbiamo realizzato

Esistono numerosi professionisti, fornitori e partner della sicurezza informatica che lavorano per realizzare e fornire soluzioni che proteggano i sistemi da ogni tipo di attacco. Grazie a questi sforzi concertati, negli ultimi due decenni abbiamo fatto grandi passi avanti per rendere la sicurezza informatica disponibile a tutti. Oggi esistono una serie di risorse e procedure di base che aiutano le aziende a implementare un sistema di sicurezza informatica efficace e che assistono gli MSP nel loro tentativo di offrire un servizio completo. Ecco alcuni strumenti e azioni che puoi adottare per rendere i sistemi aziendali più sicuri:

  • Password sicure e gestore di password: la base di un buon protocollo di sicurezza informatica è una password forte, unica e, in definitiva, sicura. Questo è uno dei modi più semplici, ma allo stesso tempo più importanti, per garantire che i sistemi informatici aziendali e degli utenti rimangano sicuri. Negli ultimi anni sono state sviluppate anche soluzioni più sofisticate per migliorare la gestione delle password, come i gestori di credenziali.
  • Autenticazione a più fattori (MFA): questa misura richiede agli utenti di accedere verificando la propria identità in diversi modi, impedendo che la sessione venga avviata da un utente non autorizzato. Questo strumento fornisce un ulteriore livello di sicurezza durante l’accesso ai sistemi ed è spesso un prerequisito per ottenere una polizza assicurativa informatica.
  • Riconoscere e segnalare casi di phishing: il phishing è una delle forme di attacco più comuni che prende di mira in particolare i dispositivi endpoint. Questa minaccia consiste nell’invio di email che impersonificano l’identità di organizzazioni di interesse con l’obiettivo di ottenere dati personali e bancari dell’utente. La formazione e la consapevolezza degli utenti sono fondamentali per insegnare ai dipendenti come identificare gli indirizzi fraudolenti ed evitare di cadere vittime del phishing. L’organizzazione di corsi di formazione anti-phishing può anche offrire un vantaggio competitivo agli MSP che includono questo servizio nella propria offerta. L’implementazione di un sistema di sicurezza completo fornisce una maggiore sicurezza per i dispositivi endpoint per la protezione da questo tipo di attacco.
  • Software aggiornato: alcune lacune nei protocolli di sicurezza informatica possono essere mitigate dagli aggiornamenti, che aiuteranno il sistema a difendersi in futuro. Ciò significa che sia gli MSP che le aziende devono essere a conoscenza di tutti gli aggiornamenti e le patch attuali per coprire le vulnerabilità e le funzionalità correlate.

L’adozione di un approccio alla sicurezza unificato e semplificato può fare una differenza sostanziale nella lotta alle minacce avanzate. Durante il mese di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica vogliamo porre l’attenzione su come le aziende possano garantire che il proprio sistema di sicurezza IT sia completo e sul ruolo chiave che gli MSP svolgono nel promuovere l’adozione e l’implementazione di soluzioni accessibili, connesse e sicure.

Fonte: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/cybersecurity-un-attore-chiave-il-presente-e-il-futuro-del-business

Tags: Cyber SecurityWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Avviso tecnico: vulnerabilità critiche in WS_FTP sfruttate in natura

Articolo Successivo

Che cos’è l’autenticazione sicura del cliente (SCA), in che modo è diversa dalla 2FA e come funziona?

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Che cos’è l’autenticazione sicura del cliente (SCA), in che modo è diversa dalla 2FA e come funziona?

Che cos'è l'autenticazione sicura del cliente (SCA), in che modo è diversa dalla 2FA e come funziona?

Proteggi il tuo ambiente dagli attacchi Flood UDP

Proteggi il tuo ambiente dagli attacchi Flood UDP

Tre ragioni per cui vengono adottati i Security Operations Center (SOC)

Tre ragioni per cui vengono adottati i Security Operations Center (SOC)

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa