MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica

Cyberoo da Cyberoo
19 Aprile 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Uno dei punti cardine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la digitalizzazione, che è visto come principale strumento verso quell’innovazione che può portare al rilancio della competitività delle imprese italiane. Va da sé che una maggiore digitalizzazione comporti un più alto livello di vulnerabilità e, proprio per questo, il PNRR non trascura l’aspetto cybersecurity. Prova ne è che all’interno della Missione 1 sia previsto uno stanziamento di 620 milioni di euro per erigere un efficace sistema di protezione a fronte di un maggior ricorso all’uso del digitale  

Una protezione per la Pubblica amministrazione, ma non solo 

I fondi resi disponibili dal PNRR si riferiscono a interventi destinati a rendere più efficienti le difese digitali della Pubblica Amministrazione, al fine di assicurare ai cittadini e alle imprese servizi efficaci, in sicurezza e pienamente accessibili: infrastrutture, interoperabilità, piattaforme e servizi, e cybersecurity. L’obiettivo, viene detto esplicitamente, è rendere la Pubblica Amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili.

Sembrerebbe quindi che il PNRR non consideri pienamente l’aspetto della cybersecurity dal punto di vista delle imprese. In realtà non lo fa in forma esplicita perché sono, invece, molteplici gli interventi previsti dal PNRR che sottintendono un ricorso alla cybersecurity.  

D’altra parte, non potrebbe essere altrimenti perché un maggiore ricorso al digitale, alle più moderne tecnologie di comunicazione e al cloud, come cita il PNRR, prevede implicitamente una sempre più ampia ed efficace protezione delle infrastrutture IT.  

Attacchi sempre più mirati e pericolosi 

Non va, infatti, scordato che gli hacker sono sempre più attivi, sferrano attacchi sempre più mirati e sempre più efficaci. Secondo il recente Rapporto Clusit 2022, in un anno gli attacchi alla sicurezza sono aumentati del 10% in numero e ben del 29% in gravità: quelli a impatto elevato sono passati dal 50% registrato del 2020 al 79% del 2021. Ricordiamo che il livello di impatto dei singoli incidenti considera aspetti di immagine, economici, sociali e le ripercussioni dal punto di vista geopolitico.

Il principale motivo degli attacchi è sempre il cybercrime, che cresce dall’81% del 2020 all’87% del 2022. E, ovviamente, sono i ransomware i mezzi più usati per estorcere del denaro. 

Una crescita importante tra le tecniche di attacco l’ha avuta lo sfruttamento delle vulnerabilità. In un anno il loro “utilizzo” è cresciuto del 60%. Questo a conferma di come la digitalizzazione delle imprese possa portare a una crescita dei pericoli di attacchi per le aziende.

Infatti, l’incremento dello sfruttamento delle vulnerabilità è diretta conseguenza della diffusione dello smart working, che ha ampliato notevolmente il perimetro aziendale includendo endpoint (spesso pc e device mobili di proprietà dei dipendenti) non adeguatamente protetti. I cybercriminali si sono così trovati delle porte aperte per accedere alle reti aziendali.  

La cybersecurity pervasiva nel PNRR 

Un discorso analogo vale per tutti quei casi che il PNRR fa ricadere all’interno del tema digitalizzazione, innovazione e competitività delle imprese italiane e per il quale è previsto uno stanziamento di 26,7 miliardi di euro. Ma non solo. Il PNRR fa anche riferimento alla Transizione 4.0 che prevede incentivi fiscali per quelle imprese che investono in beni strumentali, materiali ed immateriali, necessari a un’effettiva trasformazione digitale dei processi produttivi, nonché alle attività di ricerca e sviluppo connesse a questi investimenti. 

Tradotto in pratica, significa avere una digitalizzazione pervasiva, portare la connettività a banda larga con il 5G nelle zone attualmente non coperte (o non adeguatamente coperte) e fare un ampio impiego di dispositivi IoT (Internet of Things) nella produzione e nella supply chain. Per non parlare poi dell’ampio ricorso al cloud, fortemente sostenuto dal PNRR. 

Come si vede sono tutte situazioni che prevedono implementazioni ad alto rischio di attacco da parte dei cybercriminali e dove quindi non può mancare un adeguato livello di protezione contro gli attacchi. 

Digitalizzazione fa rima con cybersecurity 

In pratica, anche se non sempre in modo palese, la cybersecurity diventa protagonista con il PNRR. La digitalizzazione è uno dei pilastri nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e in ogni forma si pensi di implementarla, se prevede la presenza di un collegamento a Internet, non può prescindere da un sistema di protezione. 

FONTE: https://blog.cyberoo.com/cybersecurity-e-pnrr-tutte-le-opportunita-per-la-sicurezza-informatica

Tags: Cyber SecurityCyberooDigital transformationPNRR

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

Articolo Successivo

EDR e XDR: soluzioni di sicurezza per ecosistemi di PMI ibridi e remoti

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
EDR e XDR: soluzioni di sicurezza per ecosistemi di PMI ibridi e remoti

EDR e XDR: soluzioni di sicurezza per ecosistemi di PMI ibridi e remoti

Unisciti a Bitdefender a CyberTech Europe 2022 | Esplorazione delle best practice in materia di sicurezza del cloud, Zero Trust e altro ancora

Unisciti a Bitdefender a CyberTech Europe 2022 | Esplorazione delle best practice in materia di sicurezza del cloud, Zero Trust e altro ancora

Attacchi hacker alla Pubblica Amministrazione italiana

Attacchi hacker alla Pubblica Amministrazione italiana

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa