MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cyber security in outsourcing: servizio H24 e rapidità

Cyberoo da Cyberoo
28 Maggio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Cyber security in outsourcing: servizio H24 e rapidità
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

I numeri crescenti delle minacce che le aziende devono affrontare quotidianamente richiedono sempre maggiori capacità nell’ambito della sicurezza informatica. In aggiunta, lo smart working da distanziamento pandemico ha ulteriormente aumentato le esigenze di protezione di utenti e asset che, nella maggior parte dei casi, si trovano delocalizzati rispetto al perimetro aziendale.

Per aiutare a risolvere alcune di queste sfide, le organizzazioni possono trovare vantaggio nei servizi di cyber security in outsourcing per esternalizzare una serie di funzioni di sicurezza.

Giova ricordare la modalità miglior per organizzare i servizi di cyber security in outsourcing in modo da massimizzare i vantaggi e diminuire o annullare le eventuali criticità. L’approccio di Cyberoo è allineato a questa impostazione. 


Pro e contro di un servizio di Cyber Security in outsourcing

La cyber security in outsourcing consente alle organizzazioni di beneficiare dell’esperienza, nell’intelligence sulle minacce e nelle capacità dei fornitori che sono dediti a tali attività in modo sistematico.

La collaborazione con il fornitore dovrebbe portare il vantaggio della significativa riduzione del tempo necessario per individuare e rilevare le minacce, in funzione degli strumenti utilizzati e delle competenze di cyber security. Queste evidenze possono portare con altrettante velocità all’individuazione di misure di mitigazione e remediation da realizzare interagendo con la catena di soccorso dell’azienda stessa (anche qui si può avere un mix fra personale interno e outsourcing di fornitori).

Su larga scala, infatti, la conoscenza che può avere un fornitore di servizi di cyber security in outsourcing sulle minacce e sui temi di sicurezza deriva dalle interazioni con più clienti; questo elemento di conoscenza accresciuta può significativamente velocizzare la comprensione e il riconoscimento di minacce emergenti.

Se un fornitore di cyber security in outsourcing rileva una minaccia che sta colpendo un singolo cliente, verrà esaminata in dettaglio evidenziando anche le prassi di mitigazione e remediation e anche tutti gli altri clienti riceveranno la stessa protezione come beneficio proveniente da tale analisi.

Non è da dimenticare, inoltre, il vantaggio che deriva dalla formazione continua cui sono soggetti i team di servizi in outsourcing che sono costantemente aggiornati sulle minacce e sulle best practice più recenti, come elementi imprescindibili del loro ruolo e della qualità del loro servizio.

Oltre ai processi di incident handlig, un altro tipo di servizi di cyber security in outsourcing può essere costituito dalla valutazione di vulnerabilità, a volte associata anche a penetration testing, per essere in grado di prioritizzare i rischi e quindi stabilire l’ordine di risoluzione delle vulnerabilità più critiche.

Quindi rispetto alle capacità di cyber security che l’azienda potrebbe mettere in piedi con le sue sole forze di risorse umane ed economiche e rispetto al livello di competenze, e alle esperienze e lessons learned dai casi affrontati della sola azienda, l’adozione di servizi di cyber security in outsourcing garantisce un ritorno d’investimento quasi immediato.


Le capacità di Cyberoo nella Cyber Security in Outsourcing

I servizi di cyber security in outsourcing sono declinati in Cyberoo nell’ambito dei Managed Detection & Response  (MDR) realizzati con un mix di tecnologie e competenze altamente integrato e costituito da strumenti di Threat Intelligence (denominata CSI) e di Open eXtended Detection & Response (denominato Cypeer) coniugati alle professionalità degli Specialisti di Cyber Security dell’I-SOC che analizzano e forniscono indicazioni per la mitigazione e la remediation.

In particolare, proprio l’I-SOC rappresenta il cuore pulsante delle capacità professionali di cyber security di Cyberoo. Costituito da Cyber security specialist in outsourcing che si avvicendano su 4 turni per coprire il 24x7x365, il team di professionisti è frutto di accurate selezioni e di formazione specifica svolta in Ucraina grazie alla partnership con l’università di Ternopil con cui Cybeoo collabora per la “fucina” nuovi talenti, accogliendone puntualmente alcuni in stage.

Il suffisso “I” nella sigla I-SOC sta ad indicare un elemento di intelligence: L’intelligenza artificiale agisce di fatti come se fosse il 1° livello di un SOC tradizionale, ha cioè il compito di scremare gli allarmi falsi positivi da quelli reali. Questo aumenta in maniera esponenziale l’efficacia degli altri 2 livelli del SOC che possono così dedicarsi totalmente all’analisi dei pattern d’attacco e riduce la possibilità di errori umani in fase di rilevazione.

Specializzati su diverse competenze nell’ambito della cyber security, gli hacker etici parlano anche diverse lingue fra cui il russo e l’inglese per poter effettuare analisi delle minacce direttamente dai forum del dark web da cui spesso partono e sono organizzati gli attacchi.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/cyber-security-in-outsourcing-servizio-h24-e-rapidita-con-cyberoo

Tags: Cyber SecurityCyberooOutsourcing

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Storia di successo – Bethesda

Articolo Successivo

Il segreto di un perfetto audit di Cyber Security

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Il segreto di un perfetto audit di Cyber Security

Il segreto di un perfetto audit di Cyber Security

Come streghe, maghi e supereroi possono aiutare i bambini a proteggersi online

Come streghe, maghi e supereroi possono aiutare i bambini a proteggersi online

4 modi in cui i truffatori usano i nomi delle celebrità

4 modi in cui i truffatori usano i nomi delle celebrità

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa