MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cyber security as a service: tutti i vantaggi dei servizi di sicurezza

Cyberoo da Cyberoo
11 Ottobre 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Cyber security as a service: tutti i vantaggi dei servizi di sicurezza
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

La sicurezza informatica è cambiata. Non solo sotto un punto di vista tecnologico, ma anche sotto il profilo della sua rilevanza a livello di business e dell’impegno che richiede. A segnare questa trasformazione sono stati diversi fattori: dal marcato processo di digitalizzazione che ha interessato tutte le aziende per passare dall’iperattivismo dei pirati informatici e la loro professionalizzazione.

Insomma: se in passato la cyber security poteva essere considerata un’attività “accessoria”, che era possibile affidare ai responsabili IT, il contrasto agli attacchi informatici richiede risorse specifiche, tecnologie adeguate e personale dedicato. Qualcosa che è difficile gestire internamente e che molte imprese faticano a implementare. La formula della cyber security as a service è la soluzione per rispondere alle nuove criticità.


Un’attività sempre più dinamica

Il primo elemento di trasformazione nel mondo della sicurezza è rappresentato dal cambio di approccio imposto dal nuovo quadro delle infrastrutture IT. L’allargamento del perimetro di rete dovuto all’adozione di strumenti digitali per il lavoro in mobilità e dal sempre più frequente ricorso alle piattaforme cloud ha infatti cambiato le regole del gioco. Il tradizionale approccio, in cui la rete aziendale era vista come un presidio che doveva essere difeso dalle minacce esterne, è mutato completamente, aprendo alla logica della cyber security as a service.

Per proteggere gli asset aziendali è, infatti, necessario adottare un approccio ispirato alla logica della detection and response, cioè a un’attività di monitoraggio e controllo dell’accesso alle risorse e servizi. Se gli strumenti tecnologici basati su machine learning e intelligenza artificiale consentono di automatizzare parte di questo processo, l’analisi e le attività di response richiedono in ogni caso il contributo di professionisti dedicati organizzati in un SOC, Security Operation Center.

In altre parole, nello scenario attuale non è più pensabile installare software di protezione sui dispositivi, configurare in maniera adeguata i firewall e sperare che questo sia sufficiente per bloccare i cyber criminali. La gestione della sicurezza informatica richiede un’attività continua, personale specializzato e risorse adeguate, come la possibilità di attingere a informazioni di intelligence.


Ottimizzazione dei costi, ma non solo

Quando si parla di esternalizzazione di un servizio, di solito la logica su cui ci si muove è quella di ottenere un taglio dei costi. Se l’adozione della cyber security as a service ha un impatto economico di questo tipo, i vantaggi offerti dall’adozione della formula del servizio gestito, in questo caso, va ben oltre. In molti casi, infatti, l’ipotesi di dotare internamente l’azienda dell’infrastruttura necessaria è semplicemente impraticabile. Sia per gli investimenti necessari, sia per la cronica difficoltà nel reperimento delle figure professionali che dovrebbero animare il SOC. Lo shortage di professionisti nel settore della sicurezza è un fenomeno che le aziende denunciano da tempo e che non accenna ad affievolirsi.

Non solo: per implementare un sistema di protezione efficace, è indispensabile che il team di cyber security sia attivo secondo la formula 24/7. Gli attacchi informatici diretti alle aziende, infatti, avvengono solitamente in orari in cui i pirati informatici sperano di poter contare su una minore reattività dei responsabili IT, cioè durante la notte, i periodi festivi o i weekend. Insomma: nel contesto delineato è evidente come la creazione e la gestione di un SOC “interno” porti con sé numerose criticità, non tutte superabili con la semplice iniezione di risorse economiche.


Il “circolo virtuoso” della cyber security as a service

L’affidamento a soggetti specializzati nella gestione della sicurezza informatica ha anche un altro effetto positivo a livello di efficacia. I SOC dedicati all’erogazione della cyber security as a service, infatti, funzionano da “volano” e forniscono di conseguenza una migliore protezione contro i nuovi attacchi. Si tratta, in pratica, di una dinamica simile a quella normalmente indicata come “economia di scala”: ogni azienda coperta dal SOC agisce infatti come sensore e permette ai professionisti che operano nel Security Operation Center di intercettare tempestivamente le campagne di cyber attacchi con una ricaduta positiva su tutti gli altri soggetti coinvolti.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/cyber-security-as-a-service-tutti-i-vantaggi-dei-servizi-di-sicurezza

Tags: Cyber SecurityCyberooSecurity as a Service

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Cyber security olistica, cos’è e perché rende la tua azienda sicura

Articolo Successivo

Quali sono le minacce online nell’ambiente di lavoro ibrido?

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Quali sono le minacce online nell’ambiente di lavoro ibrido?

Quali sono le minacce online nell'ambiente di lavoro ibrido?

Cos’è una superficie di attacco e cosa fare per ridurla

Cos'è una superficie di attacco e cosa fare per ridurla

Offboarding dei dipendenti: Perché le aziende devono colmare un gap cruciale nella loro strategia di sicurezza

Offboarding dei dipendenti: Perché le aziende devono colmare un gap cruciale nella loro strategia di sicurezza

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

📱 Your phone never sleeps.
Even when you're not using it, it's online, tracking, listening.
🎙️ Malware expert Lukas Stefanko explains why smartphones are the perfect target for digital spies.
🔗 Watch now: Is Your Phone Spying on You?
#Cybersecurity #PrivacyMatters #Unlocked403 #ESET
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLmYtM2JsZkYtd0ZB

Why Your Smartphone Is a Spy | Unlocked 403 Shortcut

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa