MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cos’è il Cybercrimine?

Eset da Eset
29 Novembre 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Cos’è il Cybercrimine?
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Con la rapida crescita della tecnologia avanzata negli ultimi 20 anni, il cybercrimine è più rilevante che mai perché può portare guadagni elevati ai Cybercriminali. Per essere certo di non cadere vittima di questi crimini,  devi assicurarti che i tuoi dati siano ben protetti.

Essere sicuro e protetto quando sei online non è mai stato così importante: tutte le tue informazioni sono salvate sui tuoi dispositivi, e lavorare da casa è diventato più comune, ciò aggiunge dati sensibili da proteggere.

Assicurati di avere un buon software antivirus e una soluzione di cybersecurity  installata su tutti i tuoi dispositivi. Questo può fare la differenza tra cadere o no vittima del cybercrime ed assicurarsi che i tuoi dati siano al sicuro.

Cos’è il cybercrimine?

Si definisce Cybercrimine quando il computer è l’oggetto del crimine, o è usato per commetterlo. I criminali capitalizzano sulle informazioni personali degli utenti internet per raggiungere scopi illegali.

Ci sono diversi tipi di cybercrimini che i cybercriminali possono utilizzare, i più diffusi sono nella lista di seguito. Hanno in comune l’accesso illegale alle informazioni personali, informazioni aziendali confidenziali, informazioni governative o la disabilitazione di un dispositivo.

L’impatto delle frodi e del cybercrimine

Il Cybercrimine e le frodi online possono avere un impatto importante sui privati e sulle aziende. Secondo la polizia della città di Londra, le frodi online sono costate al Regno Unito £34.5m da Marzo 2020, ciò è dovuto soprattutto all’incremento dello shopping online durante la pandemia. Non è solo l’onere finanziario che il crimine informatico ha sugli individui, ma è sempre più diffuso il disagio emotivo che questo tipo di crimine può dare alle persone. È più probabile che le vittime richiedano cure mediche come conseguenza della vittimizzazione delle frodi online, a causa dell’aumento dello stress e della pressione emotiva percepite a seguito di questo tipo di crimine. 

Differenti tipi di attacchi e come proteggersi

Le tipologie di Cybercrimine includono:

  • Hacking – Questa è la più conosciuta forma di cybercrimine. I criminali ottengono l’accesso non autorizzato ai computer o networks bypassando i protocolli di sicurezza per rubare denaro, informazioni personali o distruggere le aziende. Per proteggerti dall’hacking, è meglio avere password complete e univoche per ogni account, così se un account è compromesso gli altri non lo sono. E’ importante che le password siano forti e complesse, come quelle generate da un generatore di password che aiuta a tenerne traccia tramite un gestore di password ultra sicuro, offerto da ESET
  • Frodi online – Ci sono diversi tipi di frodi online, ma si concentrano tutte sull’ingannare qualcuno per ottenere denaro o informazioni. Per proteggerti da questo crimine, è meglio assicurarsi che il software di sicurezza su tutti i tuoi dispositivi sia aggiornato, per fornire una barriera contro gli aggressori.
  • Software Maligni – Conosciuti anche come malware, i software maligni  si distribuiscono tra i computer per infiltrarsi nel funzionamento del computer stesso. Questi virus potrebbero distruggere i sistemi e far sì che il computer vada in crash e cancelli file o sottragga informazioni personali o dati trovati sul  computer. Come per le frodi online, il modo migliore per combattere i software maligni è l’utilizzo di un buon software antivirus.
  • Trolling – Normalmente si trovano sui siti di social media, dove qualcuno posta intenzionalmente commenti dannosi, molesti e abusivi. Gli individui possono essere perseguiti ai sensi del Malicious Communication Act 1988 e del Communications Act 2003. Segnalare i troll alla polizia locale o all’agenzia per la criminalità informatica del proprio paese può aiutare a proteggere te e gli altri dai troll, oltre a bloccare l’utente e disattivare determinate parole o frasi, quindi non appaiono nel tuo feed con cui interagire.
  • Furto di identità online – il funzionamento del furto d’identità online assomiglia al furto d’identità nel mondo reale. Il furto di identità online accade quando qualcuno ruba le informazioni personali di una persona con il fine di prenderne l’identità per commettere attività illegali. Questo può includere attività come hacking, rubare o ricattare. Questo crimine può essere combattuto con l’utilizzo di password forti e univoche per ogni account, la capacità di riconoscere le truffe. Contribuirà a proteggere le tue attività online l’utilizzo di siti Web affidabili che garantiscano l’utilizzo di  Hypertext Transfer Protocol Secure (HTTPS) soprattutto quando si effettuano acquisti online.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/cose-il-cybercrimine/

Tags: Cyber SecurityEset

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

Articolo Successivo

10 cose da fare dopo una violazione di dati

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Cyber security

10 cose da fare dopo una violazione di dati

Cos’è lo SPAM? Guida completa

Cos’è lo SPAM? Guida completa

Come prevenire le vulnerabilità note e sfruttabili nell’endpoint

Come prevenire le vulnerabilità note e sfruttabili nell’endpoint

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa