MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cosa abbiamo imparato sulla mobile security nel 2020?

Eset da Eset
1 Febbraio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Cosa abbiamo imparato sulla mobile security nel 2020?
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Che ci piaccia o no, è ormai un dato di fatto che i telefoni cellulari svolgono un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, e questo non è mai stato più vero come nel 2020. Con le opportunità di socializzazione e di viaggio ridotte, è stato un anno di scrolling, messaggistica e videochiamata. Sebbene vi sia una percezione generale che i telefoni cellulari siano un rifugio sicuro da malware e minacce informatiche, la ricerca di ESET quest’anno ha dimostrato che è lontana dalla verità.

Le minacce Android sono aumentate a Marzo 2020, perché la crisi del COVID-19 ha creato un’opportunità per gli autori delle minacce di sfruttare la fame di informazioni degli utenti Android sul virus e su argomenti correlati. I ricercatori ESET hanno assistito alla creazione di app dannose distribuite e camuffate sfruttando il tema del coronavirus, come mappe di infezione, applicazioni di monitoraggio e informazioni sugli aiuti governativi.

Ad esempio, nel secondo trimestre del 2020, i ricercatori ESET hanno identificato un nuovo crypto-ransomware Android che si comportava come un’app di tracciamento canadese COVID-19, pochi giorni dopo che il governo canadese aveva annunciato la sua intenzione di sostenere lo sviluppo di un’app di tracciamento a livello nazionale. A Maggio I ricercatori di ESET hanno anche analizzato un’app Android estremamente pericolosa chiamata DEFENSOR ID, che era in grado di cancellare il conto bancario o il wallet di criptovaluta di una vittima e impossessarsi dei suoi account di posta elettronica o dei social media.

A luglio, è stata scoperta una lunga campagna di cyber-spionaggio che prendeva di mira gli utenti Android in Medio Oriente tramite l’app dannosa Welcome Chat. Gli operatori dell’app hanno spiato le loro vittime e poi hanno reso i dati raccolti gratuitamente disponibili su Internet. Allo stesso modo, anche le vittime in Medio Oriente sono state prese di mira con una nuova versione dello spyware Android utilizzato dal gruppo APT-C-23, che ha consentito agli autori delle minacce di leggere le notifiche dalle app di messaggistica e registrare le chiamate e l’attività sullo schermo.

Queste scoperte dimostrano che le minacce devono essere prese sul serio, ma non devono rovinare la nostra esperienza con i telefoni cellulari: è fondamentale impegnarci a proteggere i nostri telefoni con software di sicurezza informatica così come facciamo per i nostri laptop e desktop. ESET Mobile Security (EMS) è una soluzione per Android che protegge da una moltitudine di minacce mobili, proteggendo i dati degli utenti attraverso una forte protezione dal malware e fornendo un ambiente di navigazione sicuro con la sua funzione anti-phishing. EMS protegge inoltre gli utenti da perdite fisiche e furti, fornendo informazioni in tempo reale sullo stato e sul luogo in cui si trova il dispositivo in questione.

Nel settembre di quest’anno è stata lanciata la versione 6.0 di ESET Mobile Security, che aggiunge una serie di nuove funzionalità tra cui la protezione dei pagamenti, che protegge gli utenti mentre utilizzano applicazioni in cui accedono a informazioni finanziarie sensibili per transazioni bancarie o acquisti online. La funzione impedisce ad altre app di sostituire o leggere lo schermo di qualsiasi applicazione installata dal Google Play Store che rientra nella categoria finanza, consentendo inoltre agli utenti di utilizzare la stessa protezione per altre app installate che non rientrano nella categoria finanza.

La versione 6.0 ha anche apportato modifiche al design, migliorandone l’intuitività e la facilità d’uso con funzionalità come la funzione Filtro chiamate che consente agli utenti di proteggersi dalle chiamate in arrivo indesiderate e una riprogettazione della funzione Anti-Theft per consentire una più semplice registrazione e reimpostazione delle password.

L’anno 2020  ESET ha ricevuto la certificazione da MRG Effitas, leader mondiale nei test indipendenti di efficacia della sicurezza IT, nei loro programmi “Android 360° Assessment Programmes in Q1, Q2 e Q3, ha assegnato un punteggio superiore al 99% per il rilevamento. Come evidenziano, sia il report sia  la ricerca di ESET, le minacce su Android sono in costante aumento ed è quindi fondamentale che sia installato un software che protegga dal malware, nonché da altre minacce come il phishing.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/cosa-abbiamo-imparato-sulla-mobile-security-nel-2020/

Tags: Cyber SecurityEsetPhishing

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Emotet: uno dei malware più pericolosi è stato sconfitto

Articolo Successivo

Il segreto è la security as a service

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Il segreto è la security as a service

Il segreto è la security as a service

Cybersecurity: scenari possibili nel 2021

Cybersecurity: scenari possibili nel 2021

Come evitare le 5 truffe online più comuni

Come evitare le 5 truffe online più comuni

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa