MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

Eset da Eset
2 Dicembre 2020
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

View from above of office supplies on a white working table background.

Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

La maggior parte di voi probabilmente possiede almeno una chiavetta USB, che di solito usa per trasferire i dati o come backup per i documenti sensibili. In alternativa, rendono possibile portare con sé il proprio lavoro in modo da potercisi dedicare velocemente in qualsiasi momento. Quindi, se si collega la chiavetta solo ai dispositivi di cui ci si fida, generalmente dovrebbe essere una procedura sicura.

Purtroppo però, nella maggior parte dei casi, non sempre si possono utilizzare solo dispositivi affidabili. Ad esempio, gli studenti tendono a usare le chiavette USB per stampare il materiale di studio e altri documenti presso le tipografie o le biblioteche. Hanno anche la tendenza a condividerle con i compagni o passarle in giro. E non sono pratiche comuni solo agli studenti. Dal momento che non si può dire come la tipografia o gli amici gestiscano i loro dispositivi, o quale sia il loro approccio alla sicurezza informatica, non si può essere sicuri di nulla.

Se uno di questi dispositivi è stato infettato da malware, è altamente probabile che anche il vostro disco sia stato attaccato, o che i vostri file siano stati copiati per scopi illeciti. Quando si collega la chiavetta USB al proprio computer, è probabile che il malware si diffonda anche ad esso. Questo è noto come contaminazione incrociata ed è un modo comune per diffondere un codice maligno.

Un’altra cosa da considerare è quali dati sono stati memorizzati sui propri dispositivi. Anche se lo si può considerare altamente improbabile, c’è sempre la possibilità che vengano smarriti o rubati. Nel caso in cui accadesse, nella migliore delle ipotesi, l’unica perdita subita è la chiavetta con alcuni dati inutili; nella peggiore delle ipotesi, essa potrebbe contenere dati che possono essere sfruttati da chi li ha trovati o rubati.

Gli esempi sopra elencati sono solo alcuni dei motivi per cui alcune aziende, come IBM, hanno scelto di vietare del tutto i dispositivi di memorizzazione rimovibili. I rischi sono troppo alti.

Quali sono le alternative?

Prima di tutto fare una distinzione chiara fra il proprio lavoro e la chiavetta per uso personale, in modo da evitare una contaminazione incrociata nel caso in cui uno dei dispositivi venga compromesso. Si dovrebbe anche evitare di memorizzare i dati personali sulla chiavetta di lavoro e viceversa.

Un’altra cosa che potreste voler fare è criptare tutti i dati sensibili da caricare sulla chiavetta. Così, nel caso in cui venga persa o rubata, nessuno può accedere ai dati e l’unità diventa essenzialmente nient’altro che un grazioso fermacarte.

Per dare una spinta in più, è possibile acquistare anche una chiavetta USB con caratteristiche di sicurezza aggiuntive, come una soluzione di sicurezza hardware sotto forma di codice PIN o di scanner biometrico, oltre alla crittografia integrata. Alcuni produttori offrono persino diversi livelli di protezione, come l’aggiunta di una crittografia aggiuntiva e la suddivisione dell’unità in partizioni private e pubbliche.

Ogni volta che viene aperta una qualsiasi unità USB si dovrebbe disattivare la funzione Autorun sul proprio computer – soprattutto quelle che possono contenere eventuali minacce, di diversa tipologia.

Inoltre, non sottovalutare mai il valore di una soluzione affidabile per gli endpoint, che può fare molto per proteggervi da varie minacce, tra cui le unità USB infettate.

Infine, non dimenticare mai di tenere le patch e i software di tutti i dispositivi aggiornati alle ultime versioni.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/come-proteggere-una-periferica-usb-i-consigli-di-eset/

Tags: Cyber SecurityEsetUSB

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Articolo Successivo

Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?

Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?

Cosa sono XDR e MDR ( e perchè dovrebbe servirti ) ?

Cosa sono XDR e MDR ( e perchè dovrebbe servirti ) ?

Postazioni di lavoro e il mondo dei comportamenti sospetti

Postazioni di lavoro e il mondo dei comportamenti sospetti

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa