MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come proteggere il tuo account PayPal dalle minacce informatiche

Eset da Eset
29 Dicembre 2020
in Cyber Security
Tempo di lettura: 5 mins read
A A
Come proteggere il tuo account PayPal dalle minacce informatiche
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

PayPal è uno dei principali attori nel campo dei fornitori di pagamenti online, operando come processore di pagamento per mercati online, siti di aste e altri venditori commerciali. Marchi famosi come Microsoft, Google Play, PlayStation Store e Ikea sono tra i vendor che offrono il pagamento tramite la piattaforma.

Con 361 milioni di utenti registrati attivi, che effettuano circa 40 transazioni di pagamento per account attivo in un periodo di 12 mesi, è anche estremamente popolare. Tuttavia, i suoi utenti sono spesso presi di mira da vari criminali informatici e truffatori che cercano di guadagnare rapidamente. 

I soliti sospetti

Per prima cosa, la soluzione di pagamento è costantemente tra i marchi più falsificati utilizzati in vari attacchi di phishing. I siti Web fasulli che impersonano PayPal sono una tattica estremamente popolare utilizzata dai criminali informatici. Ad esempio, gli aggressori inviano un’e-mail di spam avvisando i destinatari di attività insolite sul loro (presunto) account, esortandoli a proteggerlo rapidamente. L’e-mail include un collegamento incorporato che reindirizza la potenziale vittima a un sito Web PayPal imitatore.

I criminali informatici possono anche tentare di ingannare i loro obiettivi facendoli rivelare i loro nomi completi, indirizzi, dati della carta di credito o di debito e persino le credenziali di accesso al conto bancario, nonché i loro accessi e-mail. Inutile dire che questa combinazione di informazioni potrebbe portare a furti di identità, frodi bancarie, acquisti fraudolenti o conti bancari cancellati.

Le campagne di phishing, tuttavia, sono solo la punta dell’iceberg della truffa. È stato osservato che i criminali informatici emettono false fatture mascherate da organizzazioni di beneficenza o iniziative di soccorso. Ma le fatture false hanno una svolta: la notifica che una potenziale vittima riceve proviene da PayPal e la fattura appare nella dashboard PayPal della potenziale vittima. Secondo quanto riferito, la società Paypal ha iniziato ad affrontare il problema e ha rimosso le fatture fraudolente segnalate.

Poi ci sono anche le altre solite minacce, come lotterie o truffe a premi e frodi con pagamento anticipato. Nel caso della truffa della lotteria, le vittime vengono informate che hanno vinto qualcosa e per reclamarlo dovranno pagare una sorta di commissione di transazione. Tuttavia, poiché non hanno preso parte a una lotteria, non avrebbero potuto vincere nulla: l’unica persona che avrebbe incassato un premio sarebbe stato il truffatore.

Le truffe con pagamento anticipato sono simili, ma invece di vincere un premio, si suppone che la vittima sia beneficiaria della volontà di un parente perduto da tempo o di un ricco uomo d’affari in cerca di riscatto. Questi tipi di truffe sono comunemente noti come truffa del principe nigeriano o truffe 419 e coinvolgono la vittima che trasferisce denaro per coprire spese legali e fiscali inventate, tangenti e così via.

Come posso proteggermi?

Ci sono una serie di misure che puoi adottare per proteggere il tuo account PayPal, ma il più semplice e ovvio con cui iniziare è non eseguire mai alcun tipo di attività sull’app mentre sei connesso a una rete Wi-Fi pubblica. I criminali informatici spesso utilizzano reti pubbliche non protette per infiltrarsi nei dispositivi e attaccare i dati in transito.

Inoltre, non dovresti sottovalutare il valore di una buona password, o meglio il valore di una passphrase forte, poiché sarà la tua prima linea di difesa a proteggerti da potenziali attacchi. Mentre stai cercando di trovare una password adatta, ci sono alcuni errori comuni che dovresti evitare come il riciclaggio delle password o la loro memorizzazione nelle note del telefono. Se vuoi evitare il problema di creare una password complessa da zero, un gestore di password potrebbe tornare utile.

Per un ulteriore livello di sicurezza, dovresti abilitare una autenticazione a due fattori (2FA). PayPal offre all’utente due opzioni. Uno è soprannominato la chiave di sicurezza PayPal, che fondamentalmente è l’autenticazione su un messaggio di testo utilizzando un PIN (OTP), con un codice una tantum univoco generato per ogni accesso. La seconda opzione è connettere il tuo account con un’applicazione 2FA, che avrai installato sul tuo dispositivo. Ci sono molte offerte 2FA tra cui puoi scegliere, in base alle tue esigenze.

Se utilizzi PayPal sul tuo smartphone, puoi anche aumentare la tua sicurezza bloccando la tua app utilizzando un codice PIN da quattro a otto cifre o anche aggiungendo un blocco biometrico sotto forma di impronta digitale. Ultimo ma non meno importante, dovresti anche avere un prodotto di sicurezza completo installato sul tuo dispositivo, che dovrebbe proteggerti dalla maggior parte delle minacce informatiche. Alcuni prodotti proteggono anche le tue applicazioni bancarie e di pagamento per un ulteriore livello di sicurezza durante le operazioni finanziarie.

Conclusioni

PayPal rimane una delle opzioni più sicure per eseguire transazioni finanziarie. Tuttavia, come con qualsiasi piattaforma che gestisce le operazioni finanziarie, gli utenti devono rimanere molto vigili per evitare di cadere nelle varie trappole che i truffatori possono creare. L’applicazione delle migliori pratiche di sicurezza informatica e l’utilizzo degli strumenti di sicurezza informatica disponibili possono fare molto per proteggere gli utenti da varie truffe e attacchi informatici.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/come-proteggere-il-tuo-account-paypal-dalle-minacce-informatiche/

Tags: Cyber SecurityEsetMinacce digitaliPayPal

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Perché non dovresti condividere la password di Netflix

Articolo Successivo

Come proteggersi dai malware nel settore dell’ospitalità

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Come proteggersi dai malware nel settore dell’ospitalità

Come proteggersi dai malware nel settore dell'ospitalità

Come assicurarsi che i bambini siano sicuri online?

Come assicurarsi che i bambini siano sicuri online?

Quanto sono sicure le app per pagare?

Quanto sono sicure le app per pagare?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa