MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come prevenire il cyberbullismo nell’era del Covid-19

Eset da Eset
1 Aprile 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Come prevenire il cyberbullismo nell’era del Covid-19
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

È passato quasi un anno da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l’epidemia di COVID-19 una pandemia e le persone in tutto il mondo hanno fatto del loro meglio per seguire le direttive regionali e nazionali di limitazione degli spostamenti e alle regole di distanziamento sociale, nella speranza che il mondo possa tornare il prima possibile a una parvenza di normalità.

Intere famiglie sono ora bloccate all’interno delle proprie case, con la maggior parte delle attività quotidiane che si svolgono dietro gli schermi dei loro dispositivi. Sebbene sia impegnativo per tutti, si potrebbe sostenere che affrontare la nuova realtà è particolarmente impegnativo per i bambini, dal momento che stanno perdendo una parte essenziale della crescita nel mondo di oggi.

Dal momento in cui si svegliano fino a quando vanno a dormire, la loro giornata è dominata dal mondo digitale: prendono lezioni online, interagiscono con i loro amici online, consumano grandi quantità di media online e giocano online.

Tuttavia, i professionisti avvertono che trascorrere così tanto tempo online non è solo dannoso per la salute; potrebbe anche esporli a vari tipi di rischi, il principale dei quali è il cyberbullismo. È naturale che sulla scia delle regole della pandemia e distanziamento sociale sia aumentato il rischio di cyberbullismo.

Quali sono i segnali del cyberbullismo?

Contrariamente alla credenza popolare, il cyberbullismo non si limita solo ai social media, ma è spesso presente su varie piattaforme e si manifesta in vari modi.

Con i social media, il cyberbullismo potrebbe sembrare innocente a prima vista agli osservatori inesperti, soprattutto quando gli autori mascherano le loro azioni creando meme con battute all’interno di un gruppo sociale comune come i compagni di classe o altri membri di una squadra sportiva, e così via.

In alternativa, il cyberbullismo potrebbe essere nascosto svolgendosi in gruppi privati ​​e chat, con il materiale che viene intenzionalmente fatto trapelare alla vittima. Tutto ciò rende l’atto difficile da rilevare. Tuttavia, spesso i bulli non si preoccupano davvero e denigrano, umiliano e attaccheranno le loro vittime pubblicamente.

Un altro focolaio di cyberbullismo, dove i bambini trascorrono infinite ore, è il gioco online. Mentre la maggior parte delle volte gli attacchi si manifestano sotto forma di insulti, ridicolizzazione delle abilità di gioco o più in generale parolacce , non è l’unico tipo di bullismo che può essere vissuto nelle arene di battaglia online.

Spesso i giocatori sceglieranno la loro vittima e poi si impegneranno a rendere il tempo trascorso nel gioco il più angosciante possibile, uccidendo i loro avatar online più e più volte, o segnalando falsamente il loro comportamento, facendoli così bandire dal gioco.

Come prevenire e fermare le molestie online

Bene, prima di tutto gli adulti dovrebbero essere consapevoli dei segnali di pericolo che qualcosa non va bene. Per proteggersi, i bambini possono ridurre drasticamente l’uso dei loro dispositivi, possono diventare lunatici o addirittura eliminare i loro account e crearne di nuovi.

Inoltre, il cyberbullismo non dovrebbe essere affrontato solo dopo il fatto; i genitori dovrebbero avere discussioni attive con i loro figli sul cyberbullismo e altre insidie ​​di Internet. I bambini dovrebbero sapere che possono fidarsi dei genitori e degli insegnanti per i loro problemi e confidarsi con loro. Per buona misura, i genitori possono scegliere di utilizzare il parental control per monitorare ciò che i loro figli fanno online, anche se alcuni potrebbero considerarlo una violazione della privacy dei loro figli.

I bambini dovrebbero essere consapevoli che nessuno merita di essere vittima di bullismo e se vedono qualcuno farsi male, non dovrebbero rimanere in silenzio, ma parlare e parlarne con un adulto responsabile. È anche importante istruire i bambini su come segnalare gli incidenti e che dovrebbero conservare screenshot e registrazioni di eventuali casi di cyberbullismo che hanno vissuto in prima persona o che hanno visto perpetrati contro qualcun altro. Inoltre, dovrebbero anche essere istruiti sui vari strumenti che i social media e le piattaforme di gioco forniscono per segnalare tale comportamento.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/come-prevenire-il-cyberbullismo-nellera-del-covid-19/

Tags: Cyber SecurityEset

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Perché cadiamo vittime delle truffe via SMS?

Articolo Successivo

Sicurezza informatica in azienda, come prevenire ed evitare attacchi

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Sicurezza informatica in azienda, come prevenire ed evitare attacchi

Sicurezza informatica in azienda, come prevenire ed evitare attacchi

Gli smart sex toys sono sicuri?

Gli smart sex toys sono sicuri?

Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare

Dipendenti in smart working: quali rischi e come proteggerli

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa