MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come gestire un troll online

Eset da Eset
2 Agosto 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Come gestire un troll online
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il termine “troll di Internet” è ampiamente associato a un commentatore online o a un partecipante a una discussione il cui unico scopo è creare scompiglio pubblicando deliberatamente commenti controversi e provocatori. E mentre i “troll” sono in circolazione da molto tempo, hanno iniziato a catturare l’attenzione del pubblico solo dopo l’alba dell’era dei social network. In poco tempo, sono diventati quasi onnipresenti sulle piattaforme più popolari.

Come riconoscere un troll

Dal momento che ora sai che devi evitare di attirare i troll, dovrai sapere come identificarli. Innanzitutto, però, qualcosa che dovresti tenere a mente è l’unica cosa che i troll non sono: persone che hanno semplicemente opinioni opposte alle tue o opinioni con cui non sei d’accordo. Gli umani sono un gruppo eterogeneo, e va bene così.

Ora che abbiamo chiarito questa distinzione, la domanda è: come posso individuare un troll e dove posso trovarlo? Bene, l’ultima parte è abbastanza semplice – ovunque. Sono presenti sui social media, sui siti di gioco online, sulle sezioni dei commenti dei siti Web di notizie e sui forum di discussione online, solo per citarne alcuni.

Quando si tratta di individuare i troll, sono disponibili in vari gusti che vanno da individui che pubblicano deliberatamente commenti fastidiosi o controversi per suscitare drammi per il proprio divertimento ai criminali che molestano online le persone più vulnerabili. 

Ad esempio, la pandemia di COVID-19 ha offerto ai troll ampie opportunità per pubblicare rcommenti anti-vaccinazione, condividendo falsi rimedi casalinghi o persino mettendo in discussione la competenza dei medici.

È anche importante sottolineare che i criminali informatici a volte si impegnano in comportamenti “troll” come la pubblicazione di contenuti controversi. Tuttavia, i loro commenti sono solitamente accompagnati da collegamenti mascherati da “fonte” che dimostrano il loro punto, ma potrebbero anche essere collegati a malware.

Sebbene il trolling di per sé possa sembrare innocuo all’inizio, spesso può prendere una brutta piega e diventare un vero e proprio cyberbullismo o cyberstalking. Ciò può essere in parte attribuito all’effetto di disinibizione online, un fenomeno ben documentato, in cui le persone dicono e fanno cose online che non direbbero o non farebbero di persona e provano poco o nessun rimorso per le loro azioni poiché non vedono gli effetti sulle persone né rischiano di subire le conseguenze nella vita reale di quelle azioni che compiono.

Cosa fare se incontri un trolling post

“Non dare da mangiare ai troll” è il principio chiave a cui dovresti attenerti quando incontri queste “bestie” online. Se fai il contrario e aggiungi benzina al fuoco, stai dando loro esattamente ciò che desiderano: attenzione.

Anche se volessi impegnarti in un dibattito o far passare i tuoi argomenti in modo produttivo, questi cadranno sicuramente nel vuoto. I troll non vogliono avere una discussione; vogliono suscitare una reazione, arrabbiata o ansiosa se tutto va secondo i loro piani. In poche parole: affrontare un troll significa dipingere un bersaglio sulla schiena.

Detto questo, ci sono dei passaggi che puoi adottare per difenderti dai troll. I social network come Facebook, Twitter e Instagram hanno creato strumenti che ti consentono di segnalare i troll che fanno deliberatamente i prepotenti con altri utenti, pubblicando informazioni personali di altri affinché il mondo le veda, impegnandosi in “incitamento all’odio” o violando le linee guida generali della comunità. I siti non prendono di buon grado tale comportamento, quindi a seconda della gravità del reato, i moderatori possono attivare sanzioni che vanno dal semplice avvertimento e divieti temporanei alla sospensione a tempo indeterminato degli account.

LEGGI Anche: Cyberbullismo: anche gli adulti possono essere vittime

Se il trolling avviene su altri forum, la prima cosa da fare è contattare gli amministratori del servizio, che dispongono di strumenti per risolvere in breve tempo il problema. I siti web di notizie hanno politiche chiare sul comportamento offensivo. I troll spesso violano queste politiche, il che li porterà a essere banditi almeno temporaneamente e forse permanentemente se sono recidivi.

Se il comportamento di trolling dietro l’angolo si trasforma in stalking dannoso, cyberbullismo, molestie sessuali o insulti razzisti o in altre azioni che potrebbero violare varie leggi, puoi rivolgerti alle forze dell’ordine. Tuttavia, le leggi sul cyberbullismo e le molestie variano notevolmente da paese a paese e può essere difficile sporgere denuncia contro individui che si trovano al di fuori della giurisdizione in cui vivi. Ciò non significa che devi far passare questi comportamenti.

In sintesi

Anche se il trolling può spesso essere un’attività relativamente innocua e alcuni individui annoiati vi si dedicano, per i propri scopi di intrattenimento, solo per ottenere l’attenzione delle persone: può superare il limite e diventare pericoloso. Quando ciò accade, non essere impotente e utilizza gli strumenti a tua disposizione per far sanzionare queste persone. Che si tratti di uno schiaffo o di una sanzione più severa, i colpevoli ci penseranno due volte prima di rifarlo, poiché scopriranno che il velo di internet è un l’anonimato che può essere rimosso. E sebbene la regola standard sia “non dare da mangiare ai troll”, ciò non significa che dovresti ignorare le loro azioni.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/come-gestire-un-troll-online/

Tags: Cyber SecurityEset

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Twitter ora consente agli utenti di impostare le chiavi di sicurezza come unico metodo 2FA

Articolo Successivo

Perché il fintech ci insegna che la sicurezza delle app è importante

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Perché il fintech ci insegna che la sicurezza delle app è importante

Perché il fintech ci insegna che la sicurezza delle app è importante

Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS

Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS

Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa