MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come diventare #CyberSmart ed essere protetto

Eset da Eset
8 Novembre 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Come diventare #CyberSmart ed essere protetto
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Di fatto, nonostante una persona comune possa pensare di essere preparata in materia di cybersecurity grazie all’adozione di comportamenti e pratiche di cyber-igiene corretti, le classifiche annuali delle password più diffuse mostrano una realtà preoccupante, come si evince dalla classifica relativa alle  peggiori password utilizzate nel 2020.

Inoltre, il mondo non è mai stato così interconnesso dal punto di vista informatico e il numero di nuove tecnologie digitali non farà che aumentare nei prossimi anni, e ciò rende urgente il tema della cybersecurity. Dedicandosi a queste campagne, i Paesi promuovono le best practice di sicurezza informatica che dovrebbero essere adottate da tutti gli utenti, privati e non, con l’obiettivo di aiutarli a proteggere i dati preziosi e a diventare netizen più consapevoli.

Dopotutto, migliorare la cybersecurity è una responsabilità collettiva, e adottare pratiche di cyber-igiene adeguate, sia al lavoro sia nella vita privata, garantisce che i cybercriminali abbiano meno punti d’ingresso da sfruttare per attaccare i dispositivi degli utenti, riducendo così il rischio di diffusione di minacce.

 I rischi legati alla sottovalutazione della sicurezza informatica

Se non si adottano best practice adeguate in tema di sicurezza nella propria vita privata ma, per esempio, si continuano a riutilizzare le stesse password, non è escluso che  un malintenzionato possa accedere a dati personali, che gli permettono di commettere un furto d’identità, di svuotare il conto bancario, di danneggiare la reputazione e la credibilità della vittima. Questa è solo la punta dell’iceberg, che causa un danno immediato alla persona colpita e spesso ai suoi congiunti.

Dal punto di vista lavorativo, adottare pratiche negligenti di sicurezza informatica può essere dannoso per migliaia di persone, soprattutto per quelle che si occupano di infrastrutture critiche. Il caso più recente è l’attacco a Colonial Pipeline; un altro episodio riguarda il furto di una password che ha permesso a dei malintenzionati di penetrare nel sistema e di bloccarlo con un ransomware. In un altro caso ancora, un hacker ha tentato di avvelenare la fornitura d’acqua in una città della Florida. Infine, tutte le strutture sanitarie colpite dal ransomware non hanno potuto fornire ai pazienti un trattamento adeguato.

La maggior parte di questi incidenti avrebbe potuto essere evitata se fossero state implementate adeguate misure di cybersecurity e se le persone fossero state cyber-smart.

#BeCyberSmart

Per considerare seriamente il tema della sicurezza informatica ed essere cyber-smart, occorre adottare i giusti comportamenti.

Ciò significa che quando si tratta di password, si dovrebbe scegliere una passphrase forte piuttosto che una password semplice che è facile da memorizzare, e si dovrebbe cercare di evitare gli errori più gravi legati alla loro creazione. Se ne si hanno molte, è utile usare un gestore di password, capace di semplificare il compito di crearle e memorizzarle, ricordandone alla fine solo una.

Una volta che le password sono al sicuro, è opportuno aggiungere un ulteriore livello di sicurezza utilizzando l’autenticazione a più fattori, che può assumere varie forme, dalle app che generano codici, alle chiavi hardware, alla biometria.

È importante, altresì, salvaguardare i propri device, mantenendoli aggiornati attraverso l’applicazione tempestiva delle patch, e l’adozione di una soluzione di sicurezza affidabile in grado di proteggere dalla maggior parte delle minacce.

Sebbene la tecnologia sia efficace, è fondamentale prestare attenzione, utilizzando i social media o la propria email con criterio e non cliccando su link o offerte che sembrino anomale.

Considerazioni finali

Non si dovrebbe mai abbassare la guardia, continuando a mettere in pratica le proprie conoscenze di cybersecurity in qualsiasi interazione online. Per concludere, è possibile rimanere aggiornati sulla campagna e scoprire i temi settimanali su StaySafeOnline.org.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/come-dinventare-cybersmart-ed-essere-protetto/

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Offboarding dei dipendenti: Perché le aziende devono colmare un gap cruciale nella loro strategia di sicurezza

Articolo Successivo

Come riconoscere un attacco phishing

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Come riconoscere un attacco phishing

Come riconoscere un attacco phishing

Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa