MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Case Studies

Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

Watchguard da Watchguard
3 Febbraio 2022
in Case Studies, Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Ido Hoorvitch, ricercatore della sicurezza informatica e analista israeliano, ha pubblicato i risultati sorprendenti di un esperimento che ha condotto su reti Wi-Fi residenziali: è riuscito a violare il 70% circa degli hash di reti Wi-Fi residenziali in un quartiere di Tel Aviv.

Hoorvitch ha raccolto un campione di 5.000 hash di reti Wi-Fi girando per le strade di Tel Aviv con un’apparecchiatura di rilevamento realizzata con componenti facilmente reperibili sul mercato: un adattatore Wi-Fi da 50 dollari, un dispositivo Ubuntu economico e l’utility hcxdumptool, disponibile per tutti gli utenti di Github e usata per acquisire pacchetti di dispositivi WLAN.

Dopo aver raccolto gli hash usando questa attrezzatura, ha installato Hashcat, un’efficace soluzione di recupero delle password, disponibile anche sul web, che offre capacità di violazione mediante metodi come “attacchi a dizionario” (che cercano da una lista che solitamente include password passate o usate comunemente) o i “mask attack” (attacchi di forza bruta, con linee guida più specifiche che consentono allo strumento di saltare combinazioni di caratteri non necessarie).

Hoorvitch ha iniziato con il metodo mask poiché ha spiegato che molte persone in Israele usano i loro numeri di telefono come hash Wi-Fi. Dal momento che tutti i numeri israeliani hanno un prefisso di due cifre comune (05) è anche molto più facile violare le password. Dopodiché, ha scremato le combinazioni richieste per l’attacco brute force ed è riuscito a provare 194.000 hash al secondo con il suo computer. Durante il primo ciclo è riuscito a violare 2.200 password. Dopo, ha realizzato un attacco a dizionario usando l’elenco di parole presenti in Rockyou.txt ed è riuscito a violare altre 900 password.

Password, access point e VPN sicure

La prima lezione appresa è che le organizzazioni devono adottare una policy per le password appropriata: le password non devono essere basate su numeri facili da indovinare (come i numeri di telefono dei dipendenti) e devono essere aggiornate periodicamente, affinché nel caso in cui password attuali siano perse e inserite in un registro, gli attacchi a dizionario non siano efficaci.

Raccogliendo gli hash con i rilevatori, l’esperimento mostra che la maggior parte dei router residenziali o di quelli usati dalle PMI nel quartiere sono molto insicuri, sia a causa dei limiti dei dispositivi stessi o perché i proprietari non modificano le impostazioni del produttore. Pertanto, i team IT devono adottare access point Wi-Fi protetti con crittografia WPA3 per i loro ambienti di lavoro.

Un altro risultato che vale la pena notare è che molti dipendenti da remoto non lavorano all’interno delle reti Wi-Fi aziendali. Ciò li rende un vettore di attacco per i server e i sistemi dell’azienda quando si collegano da remoto alla rete aziendale. Una buona soluzione al problema consiste nel richiedere ai dipendenti di usare gli Access point remoti del Wi-Fi collegati a un Firewall avanzato tramite un tunnel VPN IPSec prima di accedere ai server aziendali, che possono tutti essere gestiti in un’interfaccia singola dal Cloud. Ciò assicura che la comunicazione tra i dipendenti che lavorano da remoto e l’organizzazione sia crittografata, quindi difficilmente accessibile alle terze parti, anche se dovessero riuscire a intercettare i segnali usando apparecchiature di rilevamento, come nel caso di Hoorvitch.

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/come-accedere-al-70-delle-reti-wi-fi-di-un-quartiere-residenziale

Tags: Cyber SecurityWatchguardWi-Fi

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Sicurezza nel cloud

Articolo Successivo

5 segnali che ti avvertono di un possibile furto di identità

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
5 segnali che ti avvertono di un possibile furto di identità

5 segnali che ti avvertono di un possibile furto di identità

Proteggere i luoghi di lavoro ibridi richiede protezioni dinamiche

Proteggere i luoghi di lavoro ibridi richiede protezioni dinamiche

Social sul posto di lavoro e cybersecurity: cosa evitare!

Social sul posto di lavoro e cybersecurity: cosa evitare!

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa