MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Cinque lacune critiche delle piattaforme di sicurezza da evitare

Watchguard da Watchguard
1 Settembre 2023
in Cyber Security
Tempo di lettura: 6 mins read
A A
Cinque lacune critiche delle piattaforme di sicurezza da evitare
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Da qualche anno, è acceso il dibattito sull’integrazione di una piattaforma di sicurezza di livello superiore rispetto a quella di un solo fornitore. Da un lato, ci sono le soluzioni di nicchia, che offrono un approccio specializzato per affrontare le sfide della sicurezza informatica. Dall’altro, i potenziali vantaggi di una piattaforma consolidata, che promette un’interoperabilità perfetta per un miglioramento esponenziale della protezione.

Di recente il dibattito ha riguardato anche l’approccio XDR (Extended Detection and Response) in quanto componente fondamentale delle moderne piattaforme di sicurezza. L’XDR dipende dall’armonia con cui i diversi livelli di sicurezza interagiscono per rilevare tempestivamente le minacce e fornire una risposta. Gli amministratori della sicurezza si chiedono se sia meglio implementare l’XDR utilizzando le migliori soluzioni di diversi fornitori (Open XDR) o optare per un solo fornitore, massimizzando l’interoperabilità e migliorando le capacità di rilevamento e risposta.

Scegliere una piattaforma di un singolo fornitore promette molti vantaggi:

  • Fornisce una sicurezza completa, coprendo tutti gli aspetti della sicurezza informatica
  • Riduce il tempo di permanenza delle minacce grazie alla forte integrazione
  • Semplifica la gestione e migliora la redditività
  • Moltiplica il miglioramento della protezione di ciascun componente tramite un’integrazione profonda e nativa

Tuttavia, il conseguimento di questi vantaggi grazie a una sola piattaforma utopistica è tutt’altro che garantito e le promesse fatte dalla maggior parte dei fornitori di piattaforme di sicurezza vengono spesso infrante. Nel valutare le opzioni, è essenziale considerare le seguenti potenziali lacune:

  1. Soluzioni e funzionalità di sicurezza di importanza cruciale mancanti

La promessa di fare affidamento su un singolo fornitore è piuttosto difficile da mantenere. La creazione di uno strumento di sicurezza a più livelli e completamente integrato è un’operazione lunga e complicata. Il portafoglio del fornitore deve essere ampio e specializzato per fornire più livelli, un’impresa enorme che la maggior parte delle aziende non può conseguire. Perciò, molte piattaforme di sicurezza non offrono tecnologie all’avanguardia integrate in modo nativo e questo, alla fine, non conferisce alle aziende una sicurezza migliore.

Hai bisogno di un fornitore la cui piattaforma sia in grado di proteggere tutto, dagli elementi periferici a quelli centrali, compresi endpoint, server, reti, applicazioni e identità. Deve anche essere abbastanza specializzata da fornire analisi della sicurezza, correlazione degli eventi, rilevamento delle minacce, correzioni, ecc. 

  1. Integrazione limitata che impedisce una protezione scalabile

Molti fornitori di piattaforme di sicurezza mirano a consolidare prodotti, processi e dati in una soluzione centralizzata, offrendo un approccio alla sicurezza più snello ed efficiente. Un’integrazione carente può ostacolare questi benefici. Ecco alcuni motivi:

  • Visibilità dei dati unificata incompleta: se il fornitore non riesce a realizzare il consolidamento in un’unica piattaforma della visualizzazione di tutti i necessari prodotti e fonti di dati, è possibile che si creino punti ciechi e di conseguenza mancanza di chiarezza e perdita di controllo.
  • Comunicazione inefficiente: se i prodotti non condividono l’intelligence sulle minacce o non coordinano le risposte, diventa difficile rispondere alle minacce emergenti in modo tempestivo e coordinato.
  • Dati e processi slegati: un’integrazione disordinata fa sì che i dati e i processi rimangano isolati all’interno di ciascun prodotto. La piattaforma non è quindi in grado di stabilire correlazioni tra i dati e di applicare policy di sicurezza coerenti.
  • Gestione complessa: l’integrazione inadeguata porta a un sistema di sicurezza frammentato, complesso da gestire e aggiornare, che aumenta il sovraccarico operativo nonché la probabilità di configurazioni errate e potenziali incidenti.
  1. Gestione complicata nonostante il consolidamento

Sempre più spesso, i fornitori di sicurezza acquisiscono aziende per espandere la loro offerta di piattaforme. Una volta in possesso dei prodotti della nuova azienda, impiegheranno però molto tempo per integrare le nuove soluzioni in un’unica architettura completa e una sola console di gestione consolidata. Difficoltà simili si verificano quando i fornitori promettono di integrare i migliori prodotti di sicurezza attraverso API e altri mezzi.

Il più delle volte queste integrazioni sono superficiali. La piattaforma e l’interfaccia di gestione rimangono le stesse, ma con aree isolate per ciascun prodotto. La maggior parte dei fornitori di sicurezza semplicemente non è disposta o in grado di farsi carico del pesante lavoro necessario per rendere coerenti i dati e i processi dei vari prodotti. Ciò equivale a dover affrontare le stesse sfide gestionali e operative poste dall’utilizzo di più strumenti di più fornitori.

  1.  Nessun risparmio sui costi

Una soluzione di sicurezza singola deve essere ampia e specializzata per poter fornire la massima protezione. Per questo motivo, se realizzate seriamente, le piattaforme unificate risultano dispendiose in termini di costi e risorse necessari per la loro implementazione e il loro aggiornamento. Pertanto, alcuni fornitori le creano principalmente per le grandi aziende che dispongono di un notevole budget per la sicurezza, addebitando un costo aggiuntivo per far parte della piattaforma, forzando l’upgrade o aggiungendo componenti, come XDR.

Altri fornitori di piattaforme di sicurezza le considerano un principio essenziale della moderna sicurezza informatica che dovrebbe essere accessibile a tutte le aziende, per permettere loro di costruire e sviluppare le proprie pratiche di sicurezza e resilienza.

Dobbiamo anche valutare attentamente il costo operativo e il livello di automazione della sicurezza incorporati nella piattaforma. Molti fornitori non dispongono della sincronizzazione e dell’orchestrazione di dati e processi dei vari prodotti necessarie per ridurre al minimo l’intervento umano e garantire procedure efficaci, continue e ripetibili e flussi di lavoro efficienti.

  1. Consolidamento dei prodotti di sicurezza senza collaborazione

Le offerte di sicurezza consolidate dovrebbero integrare profondamente ciascuna tipologia di protezione per ottenere un totale che sia maggiore della somma delle parti. Sfortunatamente, all’interno di molte piattaforme tra quelle disponibili, i prodotti non condividono dati, dashboard, report, policy comuni e casi d’uso come potrebbero e dovrebbero fare.

L’XDR ha guidato il consolidamento dei prodotti di sicurezza, come endpoint, rete e identità, per aumentare l’efficacia e ridurre i tempi di permanenza delle minacce. Detto questo, ci sono molti altri scenari d’uso in cui una profonda integrazione aiuta le aziende a gestire meglio il rischio e ad aumentare la produttività delle operazioni di sicurezza fin dalla progettazione, come ad esempio:

  • Sfruttare i punti in comune tra i prodotti di sicurezza adiacenti
  • Integrare le console relativamente a funzioni comuni di gestione e monitoraggio
  • Automatizzare complessivamente le funzioni dei vari prodotti

Una piattaforma davvero unificata è facilmente riconoscibile quando la si incontra. Gli scenari d’uso di una piattaforma di un unico fornitore sono, a titolo solo esemplificativo:

  • Applicazione della sicurezza agli endpoint con un determinato stack tecnologico di sicurezza durante la connessione alla rete aziendale (tramite VPN o wireless)
  • Applicazione dell’autenticazione MFA quando gli utenti accedono alle risorse aziendali o ai prodotti di sicurezza per impedire modifiche o disabilitazioni non autorizzate delle policy
  • Mitigazione continua del rischio per la sicurezza mediante interruzione della sessione dell’endpoint quando l’utente non è autorizzato ad accedere alle risorse aziendali (ora del giorno o giorno della settimana, ad esempio)

Valuta attentamente i punti di forza e di debolezza delle varie piattaforme di sicurezza presenti sul mercato. Tieni a mente i limiti di cui sopra per selezionare la piattaforma che meglio si adatta alla complessità dei tuoi ambienti, al livello di integrazione desiderato e alla tolleranza del rischio della tua azienda.

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/cinque-lacune-critiche-delle-piattaforme-di-sicurezza-da-evitare

Tags: Cyber SecurityMSPpiattaformaWatchguardXDR

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Deepfake, guida completa: come riconoscerli e proteggersi

Articolo Successivo

Proteggi i tuoi dati più importanti con la tecnologia Virtual Vault

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Proteggi i tuoi dati più importanti con la tecnologia Virtual Vault

Proteggi i tuoi dati più importanti con la tecnologia Virtual Vault

L’antivirus in auto diventa un obbligo

L’antivirus in auto diventa un obbligo

Browser security: Cos’è e perché dovresti saperlo

Browser security: Cos’è e perché dovresti saperlo

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa