MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Case Studies

Case study Watchguard -Nicholas Mee

Watchguard da Watchguard
1 Gennaio 2020
in Case Studies
Tempo di lettura: 6 mins read
A A
Case study Watchguard -Nicholas Mee
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Profilo del cliente

Come esperto consolidato per Aston Martin da oltre 25 anni, Nicholas Mee & Co Ltd è un’azienda specializzata nella fornitura di pezzi di ricambio, servizi e vetture di seconda mano a marchio Aston Martin prodotte dagli anni Cinquanta a oggi, dalla classica DB2 alle più recenti V12 Vanquish realizzate negli stabilimenti di Gaydon.

L’azienda offre a proprietari e collezionisti competenze ed esperienza d’eccellenza per la manutenzione e l’utilizzo delle proprie auto. Si occupa di tutti gli aspetti della manutenzione delle vetture, incluso assistenza, ricostruzioni parziali o restauri completi delle Aston Martin.

Con sede nella storica tenuta di Hatfield Park, gli stabilimenti avveniristici dell’azienda presentano officine, magazzini di parti di ricambio e uno showroom con 22 auto per assistere i proprietari e gli amanti delle Aston Martin nella piena fruizione delle loro straordinarie autovetture.

Situazione

Nicholas Mee & Co Ltd fa parte di un club davvero esclusivo: è una delle poche aziende specializzate del Regno Unito scelte dalla Aston Martin per vendere, sottoporre a manutenzione, restaurare e ricostruire alcune delle più iconiche vetture sportive di lusso del mondo.

La gamma dell’azienda include modelli come la DB5 di James Bond (che, nel 1964, segnò la prima apparizione della Aston Martin nel film Goldfinger), vetture da corsa come la DBRS9 del 2007, e rarità come la V8 Vantage Zagato del 1988, una delle 21 versioni LHD mai costruite.

Per fornire il servizio su misura e di assoluta competenza richiesto dai suoi clienti, Nicholas Mee supporta gli ingegneri formati in azienda con una serie di strumenti digitali. Tablet, smartphone e altri dispositivi intelligenti vengono utilizzati ogni giorno per garantire ai lavoratori accesso immediato a informazioni importanti quali ordini di lavoro, disponibilità di ricambi e dettagli di lavorazione, a supporto dell’erogazione del servizio.

Sebbene l’impiego delle più recenti tecnologie digitali abbia consentito un netto miglioramento dei servizi dell’azienda, ha anche aumentato le opportunità per criminali e hacker informatici di tentare l’accesso e di riuscire ad acquisire dati riservati, appropriarsene e chiedere un riscatto per la restituzione delle informazioni sensibili.

Non si tratta di un problema esclusivo di Nicholas Mee. Ogni azienda ha infatti la responsabilità di proteggersi dalla minaccia – quotidiana e in crescita – di essere attaccata ed esposta a una valanga di minacce.

Per Nicholas Mee, considerati l’esclusività e il prestigio associati ai facoltosi clienti dell’azienda e ai servizi che offre, rafforzare le proprie difese contro i criminali informatici era una priorità assoluta.

Sfide

L’industria automobilistica non è estranea alle minacce rappresentate dal ransomware e da altri attacchi digitali. I produttori e i concessionari di automobili sono un obiettivo naturale per i criminali informatici.* La sfida sta nella differenza di dimensione e di qualità dei concessionari, che hanno diversi livelli di esperienza e budget IT. Poiché il settore è consapevole di questa minaccia reale ormai da alcuni anni,** i clienti possono presupporre che le proprie informazioni personali siano al sicuro.

Nicholas Mee ha scelto come provider di soluzioni IT aziendali Alchemy Systems, che gestisce l’intera gamma di soluzioni IT end-to-end, dalla connettività a Internet ai desktop ospitati, dal supporto IT alla distribuzione dei prodotti.

Alchemy Systems, provider di servizi per Nicholas Mee, aveva notato un aumento del numero di tentativi di attacchi ransomware volti a infiltrarsi nei sistemi aziendali, e studiando attentamente il sistema di difesa informatica in uso, ha scoperto che il sistema legacy (Symantec Endpoint Protection) non era in grado di rilevare e bloccare i nuovi attacchi ransomware; occorreva agire immediatamente.

Data la portata e la riservatezza delle informazioni sui clienti archiviate nei sistemi aziendali, inclusi indirizzi e dettagli sui pagamenti, Nicholas Mee aveva bisogno di una soluzione di sicurezza informatica sofisticata, in grado di affrontare gli attacchi e prevenire le violazioni dei dati. Il problema è diventato più pressante dopo aver individuato l’inadeguatezza della protezione della sicurezza informatica esistente, soprattutto alla luce dell’introduzione del regolamento GDPR, nel maggio del 2018.

L’importanza prioritaria della protezione dei suoi clienti e della propria reputazione di specialista di motori, implicava che l’investimento in una soluzione di sicurezza informatica non fosse facoltativo per Nicholas Mee – a condizione che Alchemy implementasse e gestisse una soluzione su larga scala capace di proteggere l’azienda e i suoi clienti dagli attacchi informatici ora e in futuro.

Valutazione

Dopo un’attenta analisi di mercato, Alchemy ha scelto di far passare Nicholas Mee da Symantec a Panda Adaptive Defense 360. Il passaggio è principalmente indotto dalle capacità anti-ransomware della nuova soluzione, che garantisce protezione tramite il monitoraggio di tutte le applicazioni, sia dannose che legittime.

Panda Adaptive Defense 360 offre controllo completo e piena visibilità su tutti gli eventi che si verificano negli endpoint aziendali, registrando e classificando il 100% delle applicazioni eseguite su una rete. Questa capacità si combina con le funzionalità di rilevamento e risposta degli endpoint (Endpoint Detection and Response, EDR), per individuare malware e ransomware e impedirne la diffusione ai sistemi.

La funzione di gestione dei dispositivi mobili della soluzione offre un ulteriore vantaggio significativo: il controllo end-to-end. I dipendenti di Nicholas Mee utilizzano numerosi dispositivi differenti in azienda, e la possibilità di gestire più endpoint – Mac, PC, dispositivi mobili e server – in tempo reale ha giocato un ruolo importante nell’aumentare la sicurezza dell’azienda.

Panda Adaptive Defense 360 prevede inoltre un intuitivo portale di gestione che consente ad Alchemy di amministrare in modo centralizzato gli endpoint aziendali.

Nathan Mills, amministratore delegato di Alchemy, spiega: “Poter fornire un unico punto di riferimento capace di gestire più endpoint con una sola soluzione è un vantaggio notevole, sia per Nicholas Mee sia per noi che forniamo il supporto IT. Gli endpoint rappresentano per i criminali informatici un modo facile per accedere alle reti e alle informazioni di valore, ed è pertanto fondamentale che qualsiasi nuova soluzione possa monitorare ogni dispositivo, per garantire la protezione completa.”

Soluzione

Panda Adaptive Defense 360 fornisce ora a Nicholas Mee una solida protezione contro il ransomware e altri attacchi noti o sconosciuti, garantendo la protezione delle informazioni sensibili dei clienti e la conformità dell’azienda alle normative GDPR.

La combinazione di piattaforme di protezione degli endpoint (EPP) e di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR), oltre al servizio Zero Trust per le applicazioni e al servizio di ricerca delle minacce, consente ad Alchemy di erogare un pacchetto completo di sicurezza informatica avanzata.

Insieme, queste funzionalità offrono visibilità completa dell’attività di tutti gli endpoint, aiutando Alchemy a mantenere il controllo assoluto dei sistemi e dei processi di Nicholas Mee, e riducendo al contempo la superficie di attacco.

“In termini di gestibilità e capacità del prodotto, sostanzialmente non c’è niente di meglio sul mercato”, afferma Neal Garrard, direttore commerciale di Nicholas Mee.

“Proteggere i dati dei nostri clienti è vitale sia per la continuità aziendale sia per soddisfare il regolamento GDPR; Panda Adaptive Defense 360 è diventato parte strategica della protezione dei sistemi di tutta l’azienda. Riteniamo la gestione dei dispositivi e il blocco automatico delle minacce nuove e avanzate un prezioso valore aggiunto. A prescindere da ciò che accadrà in futuro, sappiamo che siamo protetti e che le informazioni dei nostri clienti sono al riparo dai potenziali attacchi dei criminali informatici”.

Infine, conclude Nathan Mills: “Come rivenditore, Alchemy deve poter offrire prodotti che soddisfano le esigenze delle attività dei nostri clienti, e nessuna soluzione presente oggi sul mercato lo fa meglio di Panda Adaptive Defense 360. Per noi, è di fondamentale importanza la gestibilità delle soluzioni Panda, mentre la capacità del prodotto soddisfa le esigenze di Nicholas Mee e di tutti i clienti a cui offriamo i nostri servizi.”

Informazioni su Alchemy Systems

Alchemy Systems è un’azienda di soluzioni IT che offre un unico punto di riferimento per le aziende, a copertura di ogni esigenza di business, dall’elaborazione alle comunicazioni. Negli ultimi 15 anni, Alchemy si è occupata della fornitura, dell’installazione e dell’assistenza di soluzioni IT per organizzazioni di ogni dimensione, con prodotti dei principali fornitori internazionali. Inoltre, negli ultimi sei anni Alchemy ha sviluppato una propria offerta esclusiva di servizi cloud in hosting, a supporto delle esigenze dei clienti. Con uffici a Egham, Honiton e Burton on Trent, Alchemy può fornire i propri servizi a centinaia di organizzazioni del Regno Unito.

“Adaptive Defense 360 ha reso più efficienti le procedure di protezione della rete con un’unica soluzione che, una volta implementata, ci ha permesso di vedere le attività sospette, classificarle in modo automatico e bloccarle senza richiedere intervento manuale”, ha affermato Nathan Mills, amministratore delegato di Alchemy Systems.

*https://www.pwc.com/us/en/industrial-products/publications/assets/pwc-a…
**https://www.autoexpress.co.uk/car-news/96431/car-dealers-warned-to-tigh…

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-resource-center/case-study/nicholas-mee

Tags: Case StudiesWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Case study Watchguard – ClarkeModet

Articolo Successivo

Case study Watchguard – Cibes

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Case study Watchguard – Cibes

Case study Watchguard - Cibes

Case study Watchguard – Sacred Heart

Case study Watchguard - Sacred Heart

Case study Watchguard – Falköping

Case study Watchguard - Falköping

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa