MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Case Studies

Case study Watchguard – Falköping

Watchguard da Watchguard
1 Gennaio 2020
in Case Studies
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Case study Watchguard – Falköping
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Profilo del cliente

Il Comune di Falköping si trova nel sud della Svezia e conta 22 scuole e un’unità di amministrazione centrale che gestisce tutte le altre unità territoriali. È un bel posto in cui abitare, ai residenti infatti piace vivere bene e prendono con serietà le cose della vita.

Tutti si impegnano per migliorare il benessere dei cittadini. L’atmosfera in tutta l’area è ricca dal punto di vista culturale e piena di altri aspetti che fanno stare bene gli abitanti.

Nel centro di Falköping sono in corso numerosi progetti di costruzione; una rete di trasporti efficiente agevola gli spostamenti da e verso la città principale, Falköping.

Situazione

Dieci anni fa il Comune di Falköping aveva sottoscritto contratti per le soluzioni antivirus con due differenti fornitori: Norman per l’ambito dell’istruzione e McAfee per la parte amministrativa. Glenn Sjögren, all’epoca responsabile dell’antivirus per le scuole (oggi per entrambi i settori) ricevette l’incarico di valutare un nuovo fornitore tra McAfee, F-Secure, Sophos e Panda. Poiché le funzionalità delle soluzioni non erano troppo diverse, il prezzo fu cruciale e la scelta ricadde su Panda, che presentava anche una migliore gestione della console: Sjögren la trovò più semplice rispetto alla soluzione precedentemente in uso.

Il Comune di Falköping selezionò quindi il prodotto Panda AdminSecure: funzionava bene, poteva essere installato con il pacchetto di installazione sui sistemi Novell ZENworks in uso, e il lavoro quotidiano procedeva senza intoppi, sebbene Sjögren ricorda che all’epoca non ritenesse il prodotto perfettamente adatto a grandi organizzazioni come la sua.

Qualche anno dopo, Panda lanciò un prodotto equivalente per il cloud, Panda Endpoint Protection. Sjögren inizialmente pensò che la soluzione fosse troppo costosa, senza percepire che il valore era in realtà più alto. I prezzi furono poi rettificati e dopo un anno Il Comune di Falköping eseguì un test del prodotto. Anche in quel caso fu testato sui sistemi Novell ZENworks e tutto “funzionò a meraviglia”. Il pacchetto di installazione era molto semplice, con un client di piccole dimensioni che scarica i moduli necessari.

“La soluzione è ancora più potente da quando è migrata al cloud”, afferma Sjögren. È un prodotto sicuro, valido, leggero e conveniente, e compie egregiamente il suo lavoro. Inoltre, è ottimo per le organizzazioni dislocate geograficamente, come nel caso del Comune di Falköping e delle sue 23 unità territoriali, perché ogni realtà può essere gestita in modo centralizzato tramite il cloud, a prescindere da dove si trovino gli amministratori o l’utente.

Soluzione

Nell’autunno del 2014, Panda ha organizzato un evento fieristico a Jonkoping, durante il quale è stato presentato il nuovo prodotto Panda Adaptive Defense 360. Sjögren era interessato, perché la soluzione sembrava essere esattamente quella che cercava da tempo. Gli attacchi dei virus erano costanti, e se un attacco va a buon fine, il computer o il server vengono infettati. Una solida protezione contro l’esecuzione dei file infetti è ciò che fa la differenza. Con la soluzione di Panda, gli attacchi dannosi vengono rilevati e bloccati prima che possano causare danni, contribuendo a ottenere un livello di sicurezza significativamente più alto.

Inizialmente, la protezione fu adottata solo per i server del Comune di Falköping, perché il prezzo rappresentava un problema importante. Sebbene all’epoca la protezione fosse relativamente costosa, Sjögren comprese che era denaro ben speso, considerando l’opportunità di arrestare il malware. Dopo un anno, il passaggio a Panda fu esteso a tutti i sistemi, perché la soluzione si era dimostrata efficace nella protezione di tutti i client e i server.”

Valutazione

Il Comune di Falköping è un cliente molto soddisfatto e non avrebbe continuato a utilizzare i prodotti Panda se non fosse stato così. “All’inizio del periodo di apprendimento, accadeva a volte che un’applicazione venisse bloccata da Panda Adaptive Defense 360 perché era ancora sconosciuta. In quei casi, spiegavo ai colleghi e agli utenti quale sarebbe stata l’alternativa, in modo che comprendessero appieno che i blocchi erano un’azione positiva. Dopo qualche tempo non si sono più verificati blocchi inappropriati”, sottolinea Sjögren.

Vantaggi di Panda Adaptive Defense 360

  • Tecnologia EDR con protezione completa dagli attacchi zero day
  • Funzionalità EPP complete
  • Servizio Zero Trust per le applicazioni con convalida dei processi in esecuzione
  • Mitigazione dei malware basati su script e fileless

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-resource-center/case-study/falkoping

Tags: Case StudiesWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Case study Watchguard – Sacred Heart

Articolo Successivo

Case study Syneto – OMC2

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Case study Syneto – OMC2

Case study Syneto - OMC2

Case study Syneto – Ocrew

Case study Syneto - Ocrew

Case study Syneto – Comitel

Case study Syneto - Comitel

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa