MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Bitdefender migliora la sicurezza dei dispositivi iOS con una protezione proattiva contro le truffe tramite SMS e inviti su Calendar

Bitdefender da Bitdefender
20 Settembre 2023
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Bitdefender migliora la sicurezza dei dispositivi iOS con una protezione proattiva contro le truffe tramite SMS e inviti su Calendar
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

La nuova tecnologia Scam Alert impedisce agli utenti di iPhone e iPad di fare clic su link dannosi distribuiti tramite messaggi SMS/MMS e inviti su Calendar.

Bitdefender, leader mondiale della sicurezza informatica, ha rilasciato Scam Alert, un’avanzata funzione di sicurezza per gli utenti di dispositivi iOS. La nuova tecnologia protegge gli utenti dalle truffe di phishing inviate tramite messaggi SMS/MMS e inviti su Caledar. In aggiunta alla protezione esistente di Bitdefender Mobile Security for iOS, Scam Alert identifica in modo proattivo gli attacchi, fornendo agli utenti di iPhone e iPad una protezione completa e multilivello.

I criminali informatici prendono sempre più di mira i sistemi operativi Apple, sfatando un mito comune secondo il quale per i dispositivi iOS sia necessaria una protezione minima o nulla. Secondo il Consumer Sentinel Network della FTC, nel 2022 si sono registrate perdite per 330 milioni di dollari attribuite a truffe via SMS. Questa cifra rappresenta un aumento significativo, essendo più del doppio delle perdite riportate nel 2021 e quasi cinque volte le perdite rilevate nel 2019.

Scam Alert colma questa lacuna di sicurezza identificando in tempo reale i link potenzialmente dannosi inviati tramite messaggi di testo o inviti sul calendario. I link vengono verificati come dannosi grazie alla correlazione con le informazioni sulle minacce globali di Bitdefender. Se vengono ritenuti dannosi, il messaggio viene inviato automaticamente alla cartella “Spam”. Se si tratta di un invito su calendario, gli utenti possono semplicemente eliminarlo. In entrambi i casi, vengono avviate misure per impedire ulteriori comunicazioni con la fonte della minaccia.

“Gli hacker sono incredibilmente abili nell’impiegare il social engineering per sottrarre denaro o informazioni personali“, ha dichiarato Ciprian Istrate, senior vice president of operations, Consumer Solutions Group di Bitdefender. “Gli attacchi di phishing che utilizzano i messaggi di testo e gli eventi del calendario continuano ad aumentare a livello globale, ma ci sono poche opzioni per proteggere i dispositivi iOS e i criminali informatici ne approfittano. Scam Alert è un potente livello di sicurezza aggiuntivo che blocca gli hacker sul nascere, garantendo agli utenti la massima tranquillità durante le loro attività online“.

Principali caratteristiche e vantaggi

Con Bitdefender Mobile Security per iOS, gli utenti potranno ora beneficiare di:

  • Protezione e prevenzione avanzata dalle truffe – Bitdefender Mobile Security per iOS include la tecnologia Web Protection, che filtra il traffico da tutte le app e avvisa gli utenti quando tentano di accedere a link dannosi. Web Protection funziona con Scam Alert, che analizza il calendario e filtra i messaggi per garantire la sicurezza dei dati finanziari, di identità e di altre informazioni personali.
  • Protezione della privacy e dell’identità – Bitdefender Mobile Security per iOS incorpora funzionalità di monitoraggio delle violazioni dell’account e una rete privata virtuale (VPN), preservando in modo efficace l’identità dell’utente e la sicurezza dei dati sensibili quando è online.
  • Potente scanner di sicurezza – Verifica facilmente la sicurezza di iPhone e iPad per rilevare e correggere gli errori di configurazione che potrebbero esporli alle minacce e scansiona i dispositivi per impostazioni di sicurezza e privacy ottimali.

Fonte: https://www.bitdefender.it/news/bitdefender-migliora-la-sicurezza-dei-dispositivi-ios-con-una-protezione-proattiva-contro-le-truffe-tramite-sms-e-inviti-su-calendar-4172.html

Tags: appleBitdefenderCyber Securityiosmobilesecurity

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Browser security: Cos’è e perché dovresti saperlo

Articolo Successivo

Come funziona il furto d’identità digitale nel workplace ibrido

Bitdefender

Bitdefender

Articolo Successivo
Come funziona il furto d’identità digitale nel workplace ibrido

Come funziona il furto d’identità digitale nel workplace ibrido

Avviso tecnico: vulnerabilità critiche in WS_FTP sfruttate in natura

Avviso tecnico: vulnerabilità critiche in WS_FTP sfruttate in natura

Cybersecurity: un attore chiave per il presente e il futuro del business

Cybersecurity: un attore chiave per il presente e il futuro del business

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa