MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Adottare un approccio unificato per la connettività Wi-Fi e la sicurezza

Watchguard da Watchguard
5 Gennaio 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Adottare un approccio unificato per la connettività Wi-Fi e la sicurezza
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il telelavoro o l’adozione di un modello di lavoro ibrido ormai sono diventati la norma. La domanda che dobbiamo porci è: la nostra connessione remota è sicura? La National Security Agency (NSA) negli Stati Uniti ha pubblicato una scheda informativa sulle best practice per gli impiegati governativi e per chi lavora in aree correlate alla sicurezza nazionale e alla difesa. Questo documento spiega come evitare gli attacchi informatici causati da una connessione wireless compromessa o non protetta.

La debolezza pericolosa del Wi-Fi pubblico

Le reti pubbliche sono sempre l’anello più debole della catena e gli hacker lo sanno benissimo. Dopo essersi introdotti in una connessione Wi-Fi, operazione tra l’altro molto semplice, i criminali informatici possono accedere ai server aziendali e persino inserirvi il malware. La violazione di una connessione wireless è anche molto costosa: T.J.Maxx ha quantificato il costo di una singola violazione della sicurezza per un’azienda in 1 miliardo di dollari.

Considerata la natura sensibile delle informazioni gestite dall’NSA, quest’ultima offre un elenco di cose da fare e da non fare a cui attenersi per le connessioni remote:

  • Innanzitutto evitare, laddove possibile, di connettersi a una rete Wi-Fi inaffidabile e, qualora non fosse possibile, usare un hotspot di accesso aziendale con una connessione ben crittografata. Se non esistono alternative, proteggere la connessione come indicato di seguito.
  • Usare una connessione VPN affidabile che permetta di crittografare la trasmissione dei dati. L’agenzia evidenzia che le connessioni Wi-Fi pubbliche non sono solitamente crittografate e, in alcuni casi, non richiedono nemmeno una password di accesso. Alcuni hacker creano reti wireless dannose che usano come esca; si tratta in sostanza di reti che emulano reti esistenti e che vengono usate per accedere al dispositivo collegato.
  • L’NSA consiglia anche di collegarsi solo a siti web che usano il protocollo HTTPS.
  • Infine, l’agenzia suggerisce di disattivare il Bluetooth in luoghi pubblici a causa del numero troppo elevato di rischi presenti.

Oltre alla complessità di disporre di una connessione remota sicura, c’è anche la difficoltà legata all’uso di tanti provider di soluzioni di sicurezza: un ostacolo enorme per una gestione efficace dei servizi di sicurezza. Attualmente, per porre rimedio a questa situazione, il 96% degli MSP intervistati da Pulse e WatchGuard sta procedendo al consolidamento dei vendor di prodotti e servizi IT o intende iniziare a farlo nel 2021/2022.

I nuovi access point Wi-Fi 6 ora disponibili in WatchGuard Cloud offrono un’esperienza Wi-Fi rapida e semplificata con una connettività ottimizzata tra dispositivi di rete wireless e IoT. 

Ecco alcune delle funzionalità strategiche del Wi-Fi in WatchGuard Cloud: 

  • Una piattaforma con applicazioni multiple: una singola piattaforma Cloud riduce la complessità connessa alla gestione di più servizi per i clienti.
  • Capacità multi-livello e multi-tenant: capacità di gestire, configurare e creare report sulla connettività Wi-Fi e sulle prestazioni per ciascun cliente da una piattaforma unificata dotata di una sola interfaccia. 
  • Creazione di report e visibilità: informazioni approfondite complete su elementi strategici come la copertura della forza del segnale, il consumo di banda del client wireless, l’utilizzo degli access point e la distribuzione dei client. 
  • Networking e risoluzione dei problemi: rilevamento di guasti e anomalie e altre criticità relative alla connettività.  
  • Sicurezza: standard di sicurezza Wi-Fi di livello enterprise, crittografia WPA3, frame di gestione protetti, autenticazione RADIUS, tunnelling VPN protetto e altro.  
  • Captive portal: interruzione dell’accesso alla rete da parte dei dispositivi finché gli utenti non accettano i termini e condizioni, e creazione di branding personalizzati.  
  • Integrazioni aggiuntive: integrazioni avanzate con il portafoglio completo di prodotti WatchGuard. 

L’aggiunta del Wi-Fi su WatchGuard Cloud permette l’integrazione cross-platform e la gestione centralizzata di tutti i prodotti WatchGuard, ciò semplifica notevolmente il modo in cui i partner acquistano, distribuiscono e gestiscono i prodotti e i servizi di WatchGuard, mentre i nuovi access point Wi-Fi 6 offrono ai clienti una connettività migliorata, prestazioni ottimizzate e una sicurezza leader del settore. Connessione sicura, ovunque.

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/adottare-un-approccio-unificato-la-connettivita-wi-fi-e-la-sicurezza

Tags: Cyber SecurityWatchguardWi-Fi

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come proteggere i dati dal ransomware: i consigli per gli MSP

Articolo Successivo

Per la firma digitale, la MFA è un must

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Per la firma digitale, la MFA è un must

Per la firma digitale, la MFA è un must

Industria alimentare e attacchi informatici: è in arrivo uno shock a livello di sistema?

Industria alimentare e attacchi informatici: è in arrivo uno shock a livello di sistema?

Tecnologie informatiche smart nell’economia digitale: le sfide degli IT manager

Tecnologie informatiche smart nell’economia digitale: le sfide degli IT manager

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa