MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Mdr, scopri i vantaggi della Managed Detection and Response

Cyberoo da Cyberoo
11 Febbraio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Mdr, scopri i vantaggi della Managed Detection and Response
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il panorama della cybersecurity è cambiato e anche le aziende si trovano a dover adattare le strategie per far fronte alle nuove tipologie di attacchi e alle nuove necessità che emergono in questo panorama. La risposta a questa esigenza si chiama Mdr, Managed Detection and Response. Un approccio che consente a tutte le imprese di mettere in campi un sistema di difesa adeguato alle necessità ottimizzando, al tempo stesso, costi ed energie.


La nuova domanda di sicurezza e la risposta dell’Mdr

Rispetto all’interpretazione tradizionale della cyber security, la nuova declinazione non può più basarsi sul concetto di “perimetro”. L’idea, cioè, che si possano proteggere le risorse aziendali semplicemente intercettando gli attacchi che provengono dall’esterno è ormai superata.

La nuova declinazione delle infrastrutture IT ha, infatti, contorni estremamente sfumati: piattaforme Cloud, connessione in mobilità, strumenti di condivisione e comunicazione online hanno modificato radicalmente la geografia delle reti aziendali.

A contribuire ulteriormente a questa evoluzione, ci sono anche le nuove strategie adottate dai pirati informatici. Sempre più spesso, infatti, i cyber criminali non utilizzano malware tradizionali, ma tecniche di ingegneria sociale e strumenti di hacking e di amministrazione che consentono loro di aggirare molti dei software di sicurezza normalmente utilizzati per bloccare gli attacchi.

Attraverso l’adozione della Managed Detection and Response è possibile dotare l’azienda di un sistema di cyber security in grado di adattarsi a questo nuovo quadro.


Dall’individuazione dell’attacco alla reazione

La logica della Managed Detection and Response prevede l’adozione di sistemi di monitoraggio della rete che siano in grado di individuare tempestivamente attività anomale ed eventi di sicurezza per catalogarli, analizzarli e mettere in atto tutte quelle contromisure che possono consentire di bloccare l’attacco o mitigarne gli effetti. Un’attività, questa, che non può essere espletata semplicemente utilizzando strumenti automatici, ma che richiede l’implementazione di un sistema composto da una parte da tecnologie all’avanguardia, dall’altra da risorse e competenze dedicate.

In altre parole: ciò che è richiesto per contrastare i cyber attacchi di nuova generazione e la creazione di un team di cyber security in grado di individuare tempestivamente eventuali minacce e reagire in maniera appropriata. Un approccio che se affrontato in una logica esclusivamente “interna” richiederebbe consistenti investimenti, fuori dalla portata della maggior parte delle aziende.

La formula della Managed Detection and Response, che prevede in estrema sintesi l’esternalizzazione delle attività di security, consente di affrontare questo passaggio evolutivo in un quadro di sostenibilità economica. Non solo: la sua adozione consente di migliorare l’efficacia degli stessi sistemi di protezione.


Con la Managed Detection and Response si alza l’asticella

La nuova declinazione della security non si limita a introdurre un salto tecnologico (come quello relativo all’impiego dell’intelligenza artificiale), ma definisce un nuovo approccio in cui le informazioni hanno un ruolo centrale.

Da questo punto di vista, ricorrere a professionisti in grado di erogare il servizio attraverso sistemi centralizzati, permette di godere di una serie di vantaggi legati a un effetto simile a quello delle economie di scala.

I provider MDR forniscono analisti altamente competenti, che utilizzano strumenti di sicurezza all’avanguardia e un menu di servizi progettati per migliorare le difese di un’azienda e ridurre al minimo i rischi, senza l’oneroso investimento che richiederebbe la costruzione di un team interno e l’acquisto di strumenti dedicati. 

Un ruolo di primo piano, per esempio, è rivestito dai servizi di threat intelligence che consentono di monitorare costantemente le nuove minacce e di adattare gli strumenti di protezione per farvi fronte. L’attività della società di sicurezza che adottano la formula della Managed Detection and Response, sotto questo profilo, garantisce l’accesso a una maggiore quantità di dati e, di conseguenza, si concretizza in una maggiore efficacia nel contrasto al cyber crimine.

Non solo: grazie all’attività di costante monitoraggio degli eventi di sicurezza in rete, i servizi di Managed Detection and Response consentono di adeguare l’infrastruttura aziendale ai requisiti previsti dalle normative (GDPR) in tema di gestione dei data breach, assicurando la piena soddisfazione degli standard previsti dal legislatore.

I vantaggi di esternalizzare la sicurezza tramite un servizio MDR: 
Convenienza costo-efficacia
Monitoraggio 24/7 degli eventi e delle attività sospette
Individuazione e analisi delle minacce da parte di personale competente
Gestione degli incidenti coadiuvata da specialist del settore
Tecnologie di difesa up-to-date
Vulnerability assessments continui
Report e aggiornamenti sulla compliance dei dati
Maggiore velocità nella rilevazione e nella risposta agli incidenti

FONTE: https://blog.cyberoo.com/mdr-scopri-i-vantaggi-della-managed-detection-and-response

Tags: Cyber SecurityCyberooMDR

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Sicurezza del lavoro in remoto

Articolo Successivo

ESET ha annunciato Cloud Office Security per fornire protezione avanzata agli utenti Microsoft 365

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
ESET ha annunciato Cloud Office Security per fornire protezione avanzata agli utenti Microsoft 365

ESET ha annunciato Cloud Office Security per fornire protezione avanzata agli utenti Microsoft 365

Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare

Etiquette di Facebook: comportamenti da evitare

Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese

Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa