MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Fai attenzione al malware: il ransomware rimane ancora una minaccia durante la pandemia del 2020

Syneto da Syneto
13 Ottobre 2020
in Cyber Security, Minacce digitali
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Fai attenzione al malware: il ransomware rimane ancora una minaccia durante la pandemia del 2020
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Il 2020 è stato un anno difficile per tutti noi, sia per le persone che per le aziende. In particolare, per le aziende è stato un anno di sfide e cambiamenti. Molte organizzazioni sono state costrette ad adottare lo smart working, rimanendo esposte alle minacce informatiche. Una di queste minacce è il ransomware.

Protezione dei dati nel 2020 e nel futuro

Per tutte le organizzazioni, i dati sono un asset estremamente importante, che deve essere protetto. Violazioni di dati, phishing, malware: tutte queste cose sono ancora delle minacce reali.

Abbiamo già parlato delle minacce informatiche, come il ransomware, ma il 2020 ha esasperato questo problema. Poiché le aziende stanno adottando sempre di più lo smart working, sono state sfruttate delle nuove falle e sono stati sviluppati nuovi tipi di ransomware. 

Chi non risica non rosica: gli attacchi ransomware più famosi del 2020

Ci si accorge che le minacce sono reali e preoccupanti quando i media principali ne danno notizia. Il 2020 è stato un anno in cui si è parlato di molti attacchi ransomware nei media di vario tipo. Ecco alcuni dei più famosi, uno dei quali è avvenuto nella seconda metà di quest’anno:

  • l’azienda operante nel settore del fitness, Garmin, è stata vittima di un attacco informatico nel luglio del 2020. Di conseguenza, i suoi dispositivi indossabili, app, sito e funzioni dell’assistenza clienti sono rimasti offline per circa 5 giorni. In una dichiarazione ufficiale, l’azienda ha ammesso che l’attacco aveva crittografato alcuni dei suoi sistemi.
  • Ad agosto, l’agenzia argentina ufficiale per l’immigrazione ha subito un attacco ransomware  che aveva bloccato temporaneamente tutti gli attraversamenti delle frontiere.
  • Più o meno nello stesso periodo, la società assicurativa spagnola, MAPFRE, ammise di essere stata vittima di ransomware.
  • A settembre, l’azienda di occhiali più grande del mondo, Luxottica, con sede in Italia, ha confermato di aver subito un attacco ransomware. 

E la lista potrebbe continuare, con tante organizzazioni di alto profilo che hanno pubblicamente ammesso di essere state vittime di ransomware. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che non tutti gli attacchi ransomware sono “famosi”… 

Non solo le grandi aziende

Non sono solo le grandi aziende e il settore pubblico a subire minacce informatiche. Secondo un sondaggio del 2019, svolto dal Ponemon Institute, circa 2/3 delle piccole e medie imprese del mondo subiscono attualmente attacchi informatici.

Le piccole e medie imprese sono più vulnerabili a questi attacchi, poiché normalmente non investono tanto in sistemi di protezione dei dati e di sicurezza informatica. Tuttavia, i loro dati sono ugualmente importanti e la loro compromissione può avere conseguenze devastanti su un’attività. Ecco alcune statistiche rilevanti:

  • il 51% delle PMI è stato vittima di attacchi ransomware, lo scorso anno.
  • Circa il 75% degli attacchi ransomware ha successo nel crittografare i dati;
  • Il 56% delle aziende i cui dati sono crittografati recupera questi dati grazie ai back-up; il 26% li recupera pagando il riscatto;
  • Il pagamento del riscatto raddoppia il costo nell’affrontare un attacco ransomware, per via dei costi aggiuntivi che si sostengono durante i periodi di interruzione dei servizi;

Back-up e recupero semplificati con Syneto

Syneto conosce bene l’importanza dei dati per tutte le aziende, grandi e piccole. I suoi prodotti e servizi sono stati realizzati con la sicurezza dei dati in mente. I suoi servizi di Cybersecurity aiutano i suoi clienti a identificare potenziali falle nei loro sistemi IT. Allo stesso tempo, i suoi prodotti permettono ai clienti di recuperare i dati dopo un evento negativo, come un attacco ransomware.

FONTE: https://syneto.eu/2020/10/13/fai-attenzione-al-malware-il-ransomware-rimane-ancora-una-minaccia-durante-la-pandemia-del-2020/?lang=it

Tags: Cyber SecurityMinacce digitaliRansomwareSyneto

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Perché usare una periferica USB smarrita non è mai una buona idea?

Articolo Successivo

Cosa succede se provi a cancellare i dati personali da un account social?

Syneto

Syneto

Syneto offre una nuova generazione di processori, 100% di RAM in più, dischi flash ad elevate performance e molto altro.

Articolo Successivo
Cosa succede se provi a cancellare i dati personali da un account social?

Cosa succede se provi a cancellare i dati personali da un account social?

Difendere ogni consumatore con una protezione avanzata per Windows

Difendere ogni consumatore con una protezione avanzata per Windows

Che cosa c’è di nuovo nell’ultima versione dei nostri prodotti Windows per privati?

Che cosa c'è di nuovo nell'ultima versione dei nostri prodotti Windows per privati?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa