MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cloud

5 vantaggi nell’utilizzo di un cloud ibrido

Syneto da Syneto
21 Dicembre 2020
in Cloud, Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
5 vantaggi nell’utilizzo di un cloud ibrido
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

I dati sono il carburante del moderno business. Ma dove sono archiviati i tuoi dati e come vengono utilizzati? Noi di Syneto abbiamo abbracciato il modello di cloud ibrido perché riteniamo si adatti meglio alle esigenze dei nostri clienti. Quali sono i vantaggi di un cloud ibrido? Di seguito proveremo a rispondere a questa domanda.  

Dati e cloud

Un cloud ibrido è essenzialmente la combinazione di un cloud privato e di uno pubblico. Il livello di utilizzo di ognuno di essi varia a seconda delle esigenze aziendali. Abbiamo già presentato le caratteristiche di un cloud ibrido in un post dedicato sul Syneto Vocabulary.  

Secondo una ricerca condotta dal Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, nel 2020 il mercato dei cloud pubblici e ibridi ha riscontrato un rialzo del 30% rispetto al 2019. Si ritiene che tale incremento sia stato in parte provocato dall’attuale crisi sanitaria. Per esempio, all’interno delle piccole e medie aziende, i tassi di adozione dei cloud sono aumentati, poiché si è reso necessario adottare un nuovo modello informatico, in vista dello smart working e della necessità di fronteggiare le minacce informatiche.

Il recente aumento di popolarità del cloud ibrido può essere spiegato considerando i vantaggi offerti. 

I 5 vantaggi di un cloud ibrido

La struttura di un cloud ibrido può essere formata dalle migliori caratteristiche di entrambi i mondi cloud, coniugando alcuni vantaggi del cloud pubblico e quelli del cloud privato. Ecco alcuni dei più comuni vantaggi offerti da un cloud ibrido:

  1. Scalabilità

Gestire da un solo cloud privato può rendere ancora più difficile la sfida della scalabilità. Ma nel caso di un ambiente ibrido, le risorse presenti sul cloud privato possono essere scalate indipendentemente da quelle presenti sul cloud pubblico. I dati fondamentali possono continuare a essere utilizzati sul cloud privato, ma le aziende utilizzano la potenza di elaborazione del cloud anche per aumentare la propria capacità operativa.

Questo ci porta a un altro vantaggio: la flessibilità. 

  1. Flessibilità

Se necessario, il cloud ibrido consente agli utenti di trasferire le risorse dalla parte privata a quella pubblica. Questa operazione può essere effettuata per una moltitudine di dati, a seconda delle esigenze dell’azienda e del tipo di dati.

  1. Sicurezza

Sono diversi i modi in cui un cloud ibrido può offrire una sicurezza maggiore rispetto ai modelli cloud “semplici”. Nello scenario tipico di una struttura, i dati fondamentali vengono archiviati in loco su un cloud privato, mentre quelli di tipo analitico e di archiviazione possono essere conservati su un cloud pubblico.  In genere il cloud privato offre più controllo in termini di sicurezza e recupero dati.

  1. Controllo

Come indicato in precedenza, un modello di cloud ibrido consentirà all’utente di detenere un elevato controllo sul cloud privato. In questo caso, il team informatico interno potrà mantenere il controllo sui dati e sulle applicazioni più importanti e gestire agevolmente le infrastrutture. 

  1. Costi

La flessibilità di un cloud ibrido si riflette anche in termini di costi. Questo modello può rappresentare un prezioso aiuto nella gestione dei costi, grazie alla sua capacità di organizzare, utilizzare e scalare le risorse a seconda delle esigenze. Le risorse del cloud privato e di quello pubblico possono essere scalate individualmente e questo facilita la gestione dei costi. 

L’ambiente del cloud ibrido di Syneto

Syneto considera il cloud ibrido la soluzione più idonea a soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Attualmente, le soluzioni Syneto consistono di una piattaforma cloud privata, la HYPERSeries, e di una serie di servizi cloud erogati dalla piattaforma di cloud pubblico Syneto Central.

Ciò consentirà agli utenti di utilizzare il cloud privato per le manutenzioni giornaliere, mentre Central ospiterà una serie di servizi cloud aggiuntivi, come la gestione dell’infrastruttura del cloud, il monitoraggio attivo e l’accesso remoto basato sul cloud.

FONTE: https://syneto.eu/2020/12/21/5-vantaggi-nellutilizzo-di-un-cloud-ibrido/?lang=it

Tags: CloudSyneto

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Postazioni di lavoro e il mondo dei comportamenti sospetti

Articolo Successivo

Google Chrome ed ESET collaborano nella lotta contro le minacce online

Syneto

Syneto

Syneto offre una nuova generazione di processori, 100% di RAM in più, dischi flash ad elevate performance e molto altro.

Articolo Successivo
Google Chrome ed ESET collaborano nella lotta contro le minacce online

Google Chrome ed ESET collaborano nella lotta contro le minacce online

Perché non dovresti condividere la password di Netflix

Perché non dovresti condividere la password di Netflix

Come proteggere il tuo account PayPal dalle minacce informatiche

Come proteggere il tuo account PayPal dalle minacce informatiche

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa