MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Senza categoria

Hybrid Cloud

Syneto da Syneto
15 Aprile 2024
in Senza categoria
Tempo di lettura: 5 mins read
A A
Hybrid Cloud
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Tre vantaggi per adottare questo modello nel vostro IT

Il modello IT Hybrid Cloud prevede che le risorse IT siano realizzate attraverso cloud diversi tra cloud privati (e/o IT on premise) e uno o più cloud pubblici. Questa tipologia di infrastruttura è oggi la più adottata nel mondo IT e presenta, di fatto, alcuni innegabili vantaggi che i responsabili IT hanno riscontrato nel tempo e che le aziende apprezzano particolarmente; vediamo quindi di fare chiarezza.

Quali sono le differenze tra pubblico, privato e multicloud?

A cloud privato è un cloud computing modello dedicato esclusivamente a una singola organizzazione, con utenti ben definiti. Può essere ospitato nella sede di un’organizzazione centro dati in una struttura di co-locazione di terzi o con la mediazione di un fornitore di cloud privato che offre servizi di hosting di cloud privato e può o meno offrire anche una tradizionale infrastruttura di cloud pubblico condiviso multi-tenant.
Il cloud pubblico è un modello informatico in cui l’infrastruttura e i servizi informatici on-demand sono gestiti da un fornitore terzo e condivisi con più organizzazioni utilizzando la rete Internet pubblica. I fornitori di servizi di cloud pubblico possono offrire agli utenti servizi basati sul cloud come Infrastructure-as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) o Software-as-a-Service (SaaS).
Il cloud pubblico consente a chiunque di acquistare risorse informatiche. In genere, più utenti condividono l’uso di un cloud pubblico. Il cloud privato, invece, comprende servizi basati su cloud ospitati all’interno dei server privati di un’organizzazione.
Multi-cloud è un modello di cloud computing in cui un’organizzazione utilizza una combinazione di cloud, che possono essere due o più cloud pubblici, due o più cloud privati o una combinazione di cloud pubblici e privati.
Sia il “multi-cloud” che il “cloud ibrido” si riferiscono a implementazioni cloud che integrano più di un cloud. Si differenziano per i tipi di infrastruttura cloud che includono. Un’infrastruttura cloud ibrida combina due o più tipi diversi di cloud, mentre un multi-cloud combina più cloud dello stesso tipo.

Cloud ibrido: tre vantaggi principali per adottare questo modello nella vostra IT

Un multi-cloud è un insieme di più cloud pubblici, cloud ibridi, ambienti on-premise ed edge. Un modello di distribuzione multi-cloud si basa sull’uso di più fornitori di servizi cloud pubblici per le risorse di elaborazione o di archiviazione, indipendentemente dall’uso di un altro cloud privato o di un’infrastruttura on-premise. Una distribuzione multi-cloud che include un cloud privato o un’infrastruttura on-premise è considerata un multi-cloud ibrido.
Una strategia multi-cloud non solo offre una maggiore flessibilità per i servizi cloud che l’azienda sceglie di utilizzare, ma riduce anche la dipendenza da un unico provider di hosting cloud.
Ci sono diversi motivi per adottare una piattaforma multi-cloud. Vediamo alcuni esempi.

Servizi specifici per i fornitoriLe organizzazioni possono scegliere tra diversi fornitori di cloud per allineare meglio i requisiti delle applicazioni e dell’infrastruttura alle loro esigenze aziendali.

Scalabilità migliorataQuando la domanda aumenta, un’organizzazione può scalare rapidamente a più fornitori di cloud.

Contenitori e microservizi: Le organizzazioni che utilizzano i microservizi quando sviluppano applicazioni containerizzate con Kubernetes possono scoprire che alcuni servizi sono offerti solo da uno specifico cloud provider. Con l’arrivo di nuovi servizi sul mercato, le implementazioni Kubernetes multi-cloud stanno diventando sempre più popolari, ospitate da una varietà di fornitori di cloud.

Latenza ridottaLe organizzazioni distribuite possono ridurre la latenza scegliendo fornitori di cloud pubblici locali in base alla posizione di ciascuna struttura. Questo semplifica anche il networking multi-cloud, poiché tutti i principali fornitori di cloud sono collegati tra loro con una connettività veloce e a bassa latenza.

Obblighi normativi e di governanceAlcune organizzazioni potrebbero aver bisogno di utilizzare più fornitori di cloud storage per conformarsi alle normative vigenti e alle leggi sulla sovranità dei dati che richiedono che alcuni tipi di dati risiedano in luoghi geografici specifici.

Ingombro e costi ridotti: La maggior parte delle organizzazioni che utilizzano le funzionalità multi-cloud utilizzano il cloud pubblico per l’infrastruttura, evitando di creare e gestire un proprio data center e creando un data center virtuale nel cloud senza la necessità di componenti hardware fisici. In questo modo, l’azienda risparmia denaro e spazio fisico, poiché non deve investire in hardware e non deve possederlo fisicamente. L’azienda risparmia anche tempo, poiché il fornitore di servizi di cloud pubblico gestisce il data center e ne cura la manutenzione e l’aggiornamento.

Potere contrattualeL’adozione di più servizi cloud offre vantaggi che superano di gran lunga il rischio di eventuali problemi associati all’utilizzo di fornitori diversi. Adottando una strategia multi-cloud, le aziende possono scegliere il fornitore che offre il prezzo migliore per un determinato servizio, contribuendo così a garantire che tutti i fornitori continuino a fissare prezzi competitivi per i loro prodotti.

Come accennato, il cloud ibrido è un modo per utilizzare le risorse IT sfruttando i servizi che possono essere ospitati e offerti dall’IT on-premise, da soluzioni di “cloud privato” e da uno o più “cloud pubblici”. Ecco i tre principali vantaggi dell’adozione del modello di cloud ibrido:

Condivisione tra infrastruttureIl cloud ibrido è essenzialmente una combinazione di infrastrutture on-premise e off-premise. Uno dei vantaggi del modello di cloud ibrido risiede nella sua capacità di scalare dinamicamente. Si tratta di un modello particolarmente elastico, grazie al quale l’IT può acquisire facilmente e rapidamente le risorse quando servono e rilasciarle quando non sono più necessarie, ottimizzando così le risorse stesse e i costi associati.

Costo-efficacia: L’aspetto della condivisione tra infrastrutture si traduce direttamente in una soluzione più economica, in quanto le organizzazioni non devono acquisire infrastrutture sovradimensionate per soddisfare eventuali esigenze temporanee, ma possono allocare le risorse corrette a ciascuna applicazione, bilanciando in modo ottimale le fluttuazioni legate ai picchi e i requisiti di sicurezza. Un altro utilizzo tipico di un modello di cloud ibrido è quello in cui anche le organizzazioni più piccole possono costruire infrastrutture di Disaster Recovery sfruttando le caratteristiche del cloud pubblico e/o del multi-cloud.

Flessibilità: Il cloud ibrido offre la flessibilità necessaria per distribuire rapidamente applicazioni e ambienti, dare vita a nuovi progetti, creare aree di test e sviluppo, consentendo la possibilità di spostare i carichi di lavoro tra data center on-premise e ambienti di cloud pubblico. L’adozione di diversi fornitori di servizi di cloud pubblico consente inoltre di ottimizzare i costi per un servizio simile (di solito al prezzo di una maggiore complessità di gestione e controllo).

FONTE: https://syneto.eu/it/hybrid-cloud/

Tags: Cyber SecurityHybridcloudSyneto

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Cosa aspettarsi da un attacco zero-click

Articolo Successivo

Migliorare la sicurezza delle applicazioni: il potere di integrare feed IP dannosi nel tuo ADC

Syneto

Syneto

Syneto offre una nuova generazione di processori, 100% di RAM in più, dischi flash ad elevate performance e molto altro.

Articolo Successivo
Migliorare la sicurezza delle applicazioni: il potere di integrare feed IP dannosi nel tuo ADC

Migliorare la sicurezza delle applicazioni: il potere di integrare feed IP dannosi nel tuo ADC

IN CHE MODO L’UE NIS2 CONTRIBUISCE A SVILUPPARE LA RESILIENZA INFORMATICA

IN CHE MODO L'UE NIS2 CONTRIBUISCE A SVILUPPARE LA RESILIENZA INFORMATICA

I criminali informatici giocano sporco: uno sguardo ai 10 attacchi informatici avvenuti nel mondo dello sport.

I criminali informatici giocano sporco: uno sguardo ai 10 attacchi informatici avvenuti nel mondo dello sport.

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

From cutting-edge innovations to the future of threat detection, our experts break down the biggest moments from this year’s RSA Conference.

Watch our wrap-up video and get the inside scoop from ESET’s top minds.

#ESET #ProgressProtected #Cybersecurity #RSAC #RSAC2025
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLjZETGtieFRuYVRv

RSAC 2025: Conference Highlights

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa