MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Smart working da un albergo? Conosci e proteggiti dai rischi della rete pubblica

Eset da Eset
12 Novembre 2020
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Smart working da un albergo? Conosci e proteggiti dai rischi della rete pubblica
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Con la pandemia COVID-19 che costringe un numero crescente di aziende a passare al lavoro a distanza, alcuni dipendenti in smart working hanno faticato a trovare un ambiente tranquillo per il lavoro. Anche il settore dell’ospitalità è stato colpito dalla pandemia, con un numero sempre maggiore di hotel negli Stati Uniti e in tutto il mondo che offrono le loro stanze vuote come uffici improvvisati diurni per i lavoratori remoti che cercano di lavorare in un luogo privo di distrazioni.

Prendendo atto della tendenza, l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI ha emesso un avviso sui rischi dell’utilizzo delle reti Wi-Fi degli hotel quando si vuole accedere a informazioni sensibili e relative al lavoro. “I malintenzionati possono sfruttare la sicurezza Wi-Fi dell’hotel per compromettere il lavoro e i dati personali degli ospiti dell’hotel”, ha avvertito l’Ufficio.

Lettura correlata: Sicurezza Wi ‑ Fi pubblica: risposte alle tue domande

Gli ospiti degli hotel connessi alle reti Wi-Fi possono essere facili bersagli per i criminali informatici che possono lanciare una serie di attacchi per colpire le loro vittime. Per esempio possono infiltrarsi in una rete scarsamente protetta per monitorare il traffico delle vittime e reindirizzarle a pagine di accesso fraudolente. Un’altra minaccia è rappresentata dagli attacchi del “gemello malvagio”, in cui l’hacker crea una rete Wi-Fi dannosa che porta un nome simile alla rete dell’hotel per indurre gli ospiti ignari a connettersi ad essa e fornire ai cyber criminali l’accesso diretto ai dispositivi.

Un hacker potrebbe anche compromettere i dispositivi forniti dall’azienda del dipendente per ottenere l’accesso ai dati sensibili archiviati sul dispositivo o per infiltrarsi nella rete dell’azienda. Ciò potrebbe consentire all’hacker di setacciare i sistemi dell’azienda alla ricerca di informazioni sensibili, nonché di impiantare malware come keylogger o ransomware che potrebbero poi propagarsi ad altri dispositivi collegati alla rete.

“I criminali informatici possono utilizzare le informazioni raccolte dall’accesso ai dati aziendali per indurre i dirigenti aziendali a trasferire i fondi dell’azienda al criminale”, ha aggiunto l’FBI evidenziando la minaccia delle truffe di Business Email Compromise (BEC), note anche come frode del CEO.

Lettura correlata: 6 suggerimenti per un lavoro remoto sicuro e protetto

I lavoratori remoti che stanno prendendo in considerazione l’idea di fare smart working da un hotel farebbero bene a riflettere sui rischi aggiuntivi derivanti dall’utilizzo di una infrastruttura di rete pubblica. L’hotel potrebbe utilizzare apparecchiature di rete obsolete piene di vulnerabilità.

Tuttavia, se lavorare da una camera d’albergo rimane un’opzione interessante, ci sono misure che chi lavora in smart working può intraprendere per proteggere i propri dispositivi e mitigare le possibilità di cadere nelle trappole dei criminali informatici mentre lavorano col Wi-Fi di un hotel.

1) L’utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) ti aiuterà a proteggerti da occhi indiscreti crittografando il tuo traffico Internet.

2) Controlla se il tuo dispositivo di lavoro e qualsiasi dispositivo che collegherai alla rete Wi-Fi dell’hotel sono aggiornati alle versioni più recenti dei loro sistemi operativi e che tutte le patch di sicurezza recenti siano state applicate.

3) Se possibile, evita di accedere ad account o file che contengono dati sensibili come dettagli finanziari.

4) Durante l’accesso ai tuoi account assicurati di utilizzare l’autenticazione a due fattori, che aggiungerà un ulteriore livello di sicurezza.

5) Invece di connetterti alla rete dell’hotel, puoi utilizzare il tuo smartphone per creare un hotspot mobile.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-aziendale/smart-working-da-un-albergo-conosci-e-proteggiti-dai-rischi-della-rete-pubblica/

Tags: Cyber SecurityEsetRete pubblicaSmart working

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

La guida di ESET alle video call

Articolo Successivo

Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino

Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa