MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

ESET interrompe tutte le nuove vendite in Russia

Eset da Eset
15 Marzo 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
ESET interrompe tutte le nuove vendite in Russia
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Milano, 9 marzo 2022 – ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity con sede nell’Unione Europea, in risposta alla sconcertante decisione del governo russo di invadere l’Ucraina, annuncia l’interruzione di tutte le nuove vendite a qualsiasi individuo, azienda e organizzazione in Russia e Bielorussia. In precedenza, le vendite al governo e agli enti correlati erano già state vietate dal 2016, quando il governo russo ha introdotto regole fiscali, legislazione e processi di certificazione che hanno favorito i venditori locali. 

A sostegno di questa decisione, la risposta integrata di ESET all’invasione si sviluppa su quattro piani:

Supporto umanitario per la popolazione ucraina. La Fondazione ESET ha creato un fondo iniziale di 500.000 euro per aiutare i cittadini dell’Ucraina attraverso un mix di sostegno diretto e donazioni alle ONG (in particolare la Fondazione INTEGRA e l’UNICEF). Come azienda e comunità, ESET ha raccolto le donazioni dei dipendenti e ha incoraggiato i suoi collaboratori a fare volontariato attivo nelle loro comunità, equiparando all’orario lavorativo le attività di volontariato per scopi umanitari, e sta anche sostenendo i membri del personale del partner ucraino e le loro famiglie con aiuti diretti e continui, compresi alloggi, denaro e generi di consumo.

Lavorando a stretto contatto con gli specialisti del supporto tecnico del proprio partner ucraino, ESET ha esteso l’assistenza ai clienti per garantire la continuità dei servizi sul posto. L’azienda sta inoltre fornendo gratuitamente ai clienti ucraini i propri prodotti di fascia più alta ed estendendo, senza alcun costo, le licenze che stanno per scadere di tutti i clienti presenti nel Paese.

ESET mette a disposizione le proprie ricerche e approfondimenti sulla sicurezza ai molti organismi globali ed europei che si sforzano di affrontare, risolvere e mitigare le minacce informatiche derivanti da questo conflitto. L’azienda è impegnata a proteggere e rendere il mondo più sicuro con una telemetria malware unica e approfondimenti sulla sicurezza. Tutti gli aggiornamenti rilasciati da ESET  vengono condivisi sul blog  WeLiveSecurity e i suoi centri di ricerca lavorano incessantemente per incrementare il supporto nella risposta agli incidenti. ESET Research sta monitorando le minacce digitali che sono direttamente collegate al conflitto, a partire da un annuncio del 23 febbraio riguardante la scoperta di HermeticWiper, un nuovo malware di cancellazione dei dati che ha preso di mira l’Ucraina alla vigilia dell’incursione militare russa. Tra il 27 febbraio e il 1 marzo, ESET Research ha pubblicato alert sulle truffe correlate alla beneficenza che sfruttano la guerra in Ucraina e la successiva scoperta di un altro wiper e un componente worm utilizzato per diffondere HermeticWiper. ESET continua a sostenere la sicurezza informatica delle aziende e delle organizzazioni governative, compresi i team nazionali CERT, all’interno dell’Unione Europea.

Per rafforzare questa risposta, l’azienda ha aggiornato le soluzioni di sicurezza per le organizzazioni minacciate presenti nella zona di conflitto, negli stati confinanti e in quegli stati che partecipano alla risposta internazionale, in caso fossero oggetto di attacchi. ESET sta anche offrendo ai clienti nuovi ed esistenti a livello internazionale la possibilità di aggiungere gratuitamente ESET Dynamic Threat Defense, potente protezione contro gli attacchi zero-day.

Come vendor europeo di cybersecurity da più di 30 anni, ESET ha soddisfatto la necessità di garantire la pluralità del software di sicurezza disponibile in Ucraina, Russia e in tutto il mondo. In qualità di maggior vendor non russo di soluzioni per la protezione degli endpoint presente sul mercato russo, ESET non sottovaluta la decisione di interrompere nuovamente le nuove vendite in Russia e Bielorussia, tuttavia, la priorità dell’azienda è quella di sostenere ulteriormente l’Ucraina e il suo popolo. Pertanto, per rappresentare al meglio la propria posizione e il sostegno ai partner europei nella difesa informatica e le priorità condivise di sicurezza digitale, ESET ha deciso di muoversi in questa direzione. Ulteriori misure sono in fase di valutazione e saranno annunciate a tempo debito.

Maggiori informazioni sul posizionamento di ESET, su UA Crisis – ESET Response Center

Tutti i marchi citati sono marchi commerciali o marchi registrati di proprietà delle rispettive aziende.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/rassegnastampa/eset-interrompe-tutte-le-nuove-vendite-in-russia/

Tags: EsetNo War

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come puoi migliorare la Cybersecurity? Sensibilizzando i tuoi dipendenti

Articolo Successivo

IDC MarketScape nomina ESET Major Player in due report sulla sicurezza degli endpoint di ultima generazione

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
IDC MarketScape nomina ESET Major Player in due report sulla sicurezza degli endpoint di ultima generazione

IDC MarketScape nomina ESET Major Player in due report sulla sicurezza degli endpoint di ultima generazione

Progetto MSP per rilevamento e risposta efficienti

Progetto MSP per rilevamento e risposta efficienti

MDR: cos’è e perché dovrebbe interessare alle PMI?

MDR: cos'è e perché dovrebbe interessare alle PMI?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa