MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Come puoi migliorare la Cybersecurity? Sensibilizzando i tuoi dipendenti

Eset da Eset
14 Marzo 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Come puoi migliorare la Cybersecurity? Sensibilizzando i tuoi dipendenti
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

In ogni azienda, costruire una consapevolezza della cultura informatica dovrebbe essere parte della strategia a lungo termine della sicurezza IT. In realtà, le aziende spesso non vanno oltre la condivisione di qualche strumento di formazione di base sulla sicurezza informatica per i dipendenti. Certo non è possibile costruire una tale cultura in un giorno. Ma da dove si dovrebbe iniziare?

Il successo delle misure di cybersecurity in un’azienda dipendono non solo dagli esperti di sicurezza IT o amministratori IT, ma dipende anche da ogni individuo che ha accesso ai sistemi informatici dell’azienda – dal CEO agli impiegati, dai collaboratori esterni a quelli interni. In breve, ognuno è responsabile dei dati della propria azienda e deve adottare tutte le misure necessarie per proteggerli.

Prova a pensare a una cultura di consapevolezza informatica come qualcosa che nasce dalla collaborazione di tutte le persone dell’organizzazione. Tutti possono fare qualcosa per renderla migliore.

Se sei responsabile della sicurezza IT della tua organizzazione, di seguito troverai 5 modi per assicurarsi che le persone che fanno parte della tua azienda capiscano l’importanza di adottare un comportamento sicuro online e una corretta gestione dei dispositivi aziendali.

1) Assicurati che ognuno conosca cosa deve e non deve fare per mantenere al sicuro i dati

Non è così semplice come dirlo. In ogni azienda ci sono dipendenti che ignorano le richieste di aggiornamento del software del computer o coloro a cui non interessa quali applicazioni scaricano sui dispositivi aziendali. Potrebbero farlo perché non sanno che app specifiche possono causare danni o semplicemente perché sono troppo occupati per pensarci e si affidano al reparto IT per gestire tutti questi problemi e rischi.
 
Nel mondo aziendale, l’applicazione delle politiche di sicurezza sono molto varie in termini di come vengono definite le restrizioni o le libertà che ciascun dipendente ha quando maneggia i propri dispositivi elettronici. Tuttavia, il miglior modo di prevenire incidenti di sicurezza è spiegare a tutti i dipendenti, fin dall’inizio, quali sono i rischi a cui si va incontro e quali le azioni per evitarli. Dall’altra parte, è necessario fornire una guida chiara su come agire nel caso accada qualcosa. E’ importante che i dipendenti sappiano cosa fare e chi informare in caso di necessità.

2) Investi tempo di qualità nella formazione, in collaborazione con gli esperti del settore

Come esperto IT, probabilmente saprai la natura tecnica degli attacchi informatici, nonché le situazioni in cui si verificano tali incidenti. Ma non è abbastanza per un buon training. “La chiave è trovare qualcuno che veicoli questo tipo di informazioni alle aziende in un modo chiaro e interessante” dice Daniel Chromek, Chief Information Security Officer di ESET, in un’intervista sulla costruzione della consapevolezza informatica.
 
Impostare un corso di formazione sul tema della cybersecurity nella tua azienda è sicuramente un buon inizio. Se vuoi essere sicuro che la tua platea percepisca realmente il valore di ciò che tu stai illustrando loro, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Coinvolgere esperti in pedagogia, psicologi e esperti di grafica ti aiuterà a trasmettere le informazioni chiave in modo sia coinvolgente che divertente.
 
Psicologi o formatori esperti possono aggiungere elementi interessanti alla formazione: ad esempio, la conoscenza del mondo del lavoro da parte di psicologi sociali può aiutare a comprendere i modi in cui la tecnologia influenza l’interazione sociale, gli atteggiamenti e il comportamento. La Social Engineering lavora con la paura, la pressione del tempo e il ricatto; quindi, è bene capire anche come gestire questi contesti.

3) Utilizza episodi e esempi pratici per illustrare i danni che un cyberattacco può causare 

Se si verifica un incidente di sicurezza informatica sul luogo di lavoro, utilizzalo come strumento per educare ulteriormente sia i dipendenti che i dirigenti. Richiamando questi eventi della vita reale, puoi migliorare significativamente la consapevolezza della sicurezza informatica in tutta l’organizzazione. L’uso di esempi reali permette di illustrare come un cyberattacco può sembrare oggi, perché è così efficace e quali sono le possibili conseguenze.
 
Un modo per comunicarlo potrebbe essere tramite una newsletter aziendale. Ma se i tuoi colleghi sono abituati a comunicare attraverso un altro canale come MS Teams o Slack, approfittane.

4) Monitora i trend dei crimini informatici

Uno dei ruoli dei responsabili IT è quello di tenere il passo con gli eventi di sicurezza. Poiché gli attacchi informatici sono in continua evoluzione, dovresti seguire le ultime notizie e le tendenze. Il modo più semplice per farlo è prendere l’abitudine di controllare regolarmente una piattaforma professionale rispettabile, come il blog WeLiveSecurity di ESET, che mette in guardia contro nuovi tipi di attacchi informatici e fornisce suggerimenti sulla protezione.
 
Se c’è qualcosa di veramente significativo nelle notizie d’attualità, condividilo con tutti i dipendenti. Sii ragionevole con la frequenza e l’importanza di questi avvisi, altrimenti i tuoi colleghi potrebbero smettere rapidamente di leggerli.

5) Verifica il livello di consapevolezza di ciascuno

Esistono molti modi per farlo, ma dovrebbero basarsi sul concetto di formazione a lungo termine, che riflette gli attuali problemi di sicurezza informatica.


Se tu, come molti altri, sei ancora all’inizio della costruzione della cultura di consapevolezza informatica nella tua azienda, non importa. Considera il seguente esempio di domande uno strumento attraverso cui puoi “educare” i tuoi colleghi. Puoi adattare le domande o aggiungerne di tue. Potresti anche offrire un premio simbolico per i partecipanti.


Questo quiz può aiutarti a evidenziare le lacune nella consapevolezza della sicurezza nella tua azienda e valutare ciò che deve essere affrontato nei prossimi step.

FONTE: https://datasecurityguide.eset.com/it/come-puoi-migliorare-la-cybersecurity-sensibilizzando-i-tuoi-dipendenti

Tags: Cyber SecurityEsetMalwarePhishing

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Che cos’è DRaaS e in che modo può avvantaggiare le aziende più piccole?

Articolo Successivo

ESET interrompe tutte le nuove vendite in Russia

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
ESET interrompe tutte le nuove vendite in Russia

ESET interrompe tutte le nuove vendite in Russia

IDC MarketScape nomina ESET Major Player in due report sulla sicurezza degli endpoint di ultima generazione

IDC MarketScape nomina ESET Major Player in due report sulla sicurezza degli endpoint di ultima generazione

Progetto MSP per rilevamento e risposta efficienti

Progetto MSP per rilevamento e risposta efficienti

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa