MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS

Watchguard da Watchguard
9 Agosto 2021
in Cyber Security, Minacce digitali
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Il Governo giapponese vittima di attacchi informatici SaaS
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Nel 1998, la multinazionale giapponese Fujitsu sviluppò una piattaforma per la gestione di progetti e informazioni chiamata ProjectWEB. Vista la presenza capillare dell’azienda nel paese, questo strumento SaaS è stato utilizzato da diverse organizzazioni giapponesi, sia nel settore pubblico che privato.

Qualche settimana fa, Fujitsu e il National Center for Incident Readiness and Strategy for Cybersecurity (NISC) del Giappone hanno segnalato che ProjectWEB è stato vittima di un  attacco informatico con la conseguente perdita di dati riservati. Tali dati includevano file che le autorità governative caricavano sulla piattaforma ed è stato confermato che istituzioni come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Ufficio di gabinetto e l’Aeroporto di Narita sono stati colpiti. L’attacco si è rivelato così serio che, secondo la stampa locale giapponese, ben 76,000 account e-mail sono stati compromessi obbligando Fujitsu a chiudere temporaneamente la piattaforma.

Olimpiadi di Tokio

Alcuni analisti di attacchi informatici hanno ritenuto che questo incidente sia stato parte di una campagna di hacking volta a colpire il Giappone nelle fasi che hanno preceduto le Olimpiadi di Tokio. Dal momento che si tratta di un furto di dati per cui non è stato chiesto alcun riscatto, si ipotizza che l’episodio sia legato ad autori degli attacchi vicini a poteri stranieri, con l’obiettivo di appropriarsi di informazioni sensibili del Governo giapponese, inclusi i dati sulla sua infrastruttura critica.

In effetti ci sono stati altri attacchi recenti in Giappone: ad aprile gli hacker sono riusciti a rubare file riservati dai sistemi del governo tramite la rete di condivisione dei file FileZen, sfruttando l’azienda giapponese Soliton come vettore di accesso. Gli autori degli attacchi hanno approfittato di due vulnerabilità nel software per accedere alle reti che non erano protette da un firewall.

Gestione unificata delle minacce e firewall

Entrambi questi incidenti fanno tornare alla mente Sunburst, l’attacco informatico su larga scala negli USA che sfruttò il software per la gestione della rete aziendale di Solarwinds e interessò aziende tra cui Microsoft, Intel, Cisco e SAP, come già spiegato su questo blog.

Questi attacchi dimostrano che i fornitori di servizi gestiti devono implementare misure più stringenti per la sicurezza informatica nelle reti delle organizzazioni, soprattutto se gestiscono aziende di grandi dimensioni con infrastrutture critiche o componenti collegati all’amministrazione pubblica.

Un primo passaggio fondamentale consiste nell’assicurarsi che tutti i software e le piattaforme di terze parti dispongano degli ultimi aggiornamenti installati. Tale pratica riduce sensibilmente le possibilità che possano essere utilizzati come vettore di accesso approfittando di potenziali vulnerabilità.

Tuttavia, questo accorgimento da solo non basta. Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati e possono far ricorso ad altre tecniche più avanzate per compromettere le reti aziendali, soprattutto se provengono da gruppi legati agli stati che spesso annoverano personale altamente formato e molte risorse. Ecco perché queste realtà necessitano di firewall avanzati per fornire una sicurezza completa alle proprie reti.

In quest’ambito, i firewall WatchGuard Firebox forniscono Unified Threat Management (UTM) ad elevate prestazioni per desktop, rack e appliance Firebox per condizioni estreme. Inoltre, questi firewall sono molto semplici da gestire dal cloud e forniscono una visibilità completa sull’intera rete tramite WatchGuard Cloud. 

WatchGuard fornisce anche altre opzioni che permettono agli amministratori di ampliare il proprio perimetro di sicurezza verso il cloud e di proteggere i server in esecuzione negli ambienti cloud pubblici, ad esempioWatchGuard Firebox Cloud.

Grazie a queste soluzioni, il rischio di minacce alle reti aziendali e alle altre piattaforme, come gli attacchi informatici verificatisi in Giappone, possono essere ridotti notevolmente.

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/il-governo-giapponese-vittima-di-attacchi-informatici-saas

Tags: Cyber SecuritySaaSWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Perché il fintech ci insegna che la sicurezza delle app è importante

Articolo Successivo

Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

Fino a che punto è possibile proteggere la smart city di domani?

Il bug del Wi-Fi su iPhone indica come potrebbero essere eseguiti i futuri attacchi informatici wireless

Il bug del Wi-Fi su iPhone indica come potrebbero essere eseguiti i futuri attacchi informatici wireless

Le chiavette USB continuano a essere un importante vettore di minacce

Le chiavette USB continuano a essere un importante vettore di minacce

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa